Vedi argomento
 Stampa argomento
Ma perché non i commerciali?
TanteUno
FORD TRANSIT Diesel camper

Ennesimo camper su base Ford Transit, stato di conservazione non esattamente impeccabile.
Questi sono i dati da Infotarga:

Targa del veicolo: BZ****P

Dati relativi al veicolo:
Cilindrata: 2360 cc
Alimentazione: Gasolio
Potenza: 61 CV / 45 kW
Data immatricolazione: 26/11/1982

www.gdecarli.it/targhenere/Ford/Ford%20Transit%20camper%20BZP%20-%202021-10-25/Ford%20Transit%20camper%20BZP%20F01_cr2_rid.jpg

www.gdecarli.it/targhenere/Ford/Ford%20Transit%20camper%20BZP%20-%202021-10-25/Ford%20Transit%20camper%20BZP%20F02_cr2_rid.jpg

www.gdecarli.it/targhenere/Ford/Ford%20Transit%20camper%20BZP%20-%202021-10-25/Ford%20Transit%20camper%20BZP%20F03_cr2_rid.jpg

www.gdecarli.it/targhenere/Ford/Ford%20Transit%20camper%20BZP%20-%202021-10-25/Ford%20Transit%20camper%20BZP%20F04_cr2_rid.jpg
 
bayerische
Acc..sta cominciando a prendermi la scimmia pure per i camper d'epocaShock
 
Luka96
Fiat 50.10 trasformato in camper (anno sconosciuto, l'app dice 1992, ma in quell'anno questo camion non era più in produzione).
Luka96 ha allegato la seguente immagine:

20211028_144959_2_li_fileminimizer.jpg
[409.43kB]
 
Luka96
Posteriore, mi chiedo a che scopo abbiano appeso dietro un carrello del supermercato... dubbio
Luka96 ha allegato la seguente immagine:

20211028_145210_010_saved_5_li_fileminimizer.jpg
[239.76kB]
 
Luka96
Faccio un'eccezione (che spero mi perdoniate) vista la rarità del mezzo, e pubblico un carro attrezzi che si trovava nel piazzale di un'azienda insieme a decine di auto e camion, forse era il retro di un rivenditore di auto, ma non ne sono sicuro, però non credo fosse un'autodemolizione.
Ad ogni modo si tratta di un Ford Cargo del 1982 (ritargato RE67), il primo Cargo che abbia mai visto a quanto ricordo, ed essendo un camion che mi è sempre piaciuto speravo di vederne uno prima o poi. Purtroppo l'ultima revisione risulta addirittura del 2009, però non è ancora radiato. In quel piazzale c'era pure un raro Fiat 55 in versione pullman, più altri 2 veicoli a targhe nere, ma siccome sarebbero fuori regolamento mi limito a mettere solo il Ford Cargo.
Luka96 ha allegato la seguente immagine:

20211028_155834_5_li_fileminimizer.jpg
[461kB]
 
Astrale
Per essere dei primi anni 80 è davvero moderno, tra l'altro anche a me è sempre piaciuto...
 
Frabo187
Fantastico il 50 trasformato in camper!
 
Luka96
Per essere dei primi anni 80 è davvero moderno


Concordo, ho sempre pensato che come linea fosse avanti di un decennio
 
mikitiki94
Infatti la cabina sopravvive ancora oggi sulle Iveco Eurocargo.
 
GiovanniSpalla
Iveco Daily Pick-up, primi anni ottanta

i.ibb.co/2NJ9dFj/rbsh.jpg
i.ibb.co/PxDZkhX/rbsh.jpg
 
Luka96
Siccome alcuni giorni fa sono dovuto andare a circa 10/15 km da dove l'avevo visto, ho pensato di tornare là (dopo aver verificato su Google street view che si mettesse a vendere abitualmente in quel posto) facendo anche tappa in un paio di paesi più o meno lungo la strada nei quali non ero mai stato, a vedere se trovavo qualche auto da fotografare, poi arrivato là mi sono fermato a comprare qualche arancia e dopo ho chiesto se potevo fotografare il camion (l'altra volta ero di fretta e quindi non mi era neanche venuto in mente di fermarmi), e il fruttivendolo, una persona cordiale e simpatica, mi ha detto che qualche giorno prima si era fermato un signore e anche lui ha chiesto di fotografare il camion Grin
Dovrebbe essere un Fiat 60, la targa è MI4****S
Luka96 ha allegato la seguente immagine:

fiat_60_2_fileminimizer.jpg
[155.79kB]
 
Uno Turbo D
blackboxes66 ha scritto:
Potrebbe essere anche un 684. L'ipotesi 697 è molto probabile, visto il peso della gru trasportata. Il 697 ha due assi posteriori motrici, con ruote gemellate, purtroppo dalla foto non si vede bene.

C'è una seria probabilità che il veicolo postato da Frabo del messaggio #1122, possa trattarsi di un CAMB BF300, modificato negli anni con una cabina Fiat, magari in seguito a un sinistro.
 
Luka96
Credo proprio che tu abbia ragione, l'esemplare nella foto linkata sotto ha anch'esso la striscia gialla applicata lungo la fiancata del pianale, anch'esso blu come quello nella foto di Frabo. In più cercando su Internet ho notato che non sono così rari i Camb ai quali è stata montata una cabina Fiat.

https://img.likes..._thumb.jpg
 
Lupo1980
Fiat Fiorino
Lupo1980 ha allegato la seguente immagine:

inkedfiat_fiorino1_li.jpg
[882.16kB]
 
Icoma26
Fantastico questo fiorino, non se ne vedono spesso poi in queste condizioni è ancora più raroSmile
 
Frabo187
Uno Turbo D ha scritto:
blackboxes66 ha scritto:
Potrebbe essere anche un 684. L'ipotesi 697 è molto probabile, visto il peso della gru trasportata. Il 697 ha due assi posteriori motrici, con ruote gemellate, purtroppo dalla foto non si vede bene.

C'è una seria probabilità che il veicolo postato da Frabo del messaggio #1122, possa trattarsi di un CAMB BF300, modificato negli anni con una cabina Fiat, magari in seguito a un sinistro.


Grazie per le informazioni! Wink
 
Frabo187
Luka96 ha scritto:
Credo proprio che tu abbia ragione, l'esemplare nella foto linkata sotto ha anch'esso la striscia gialla applicata lungo la fiancata del pianale, anch'esso blu come quello nella foto di Frabo. In più cercando su Internet ho notato che non sono così rari i Camb ai quali è stata montata una cabina Fiat.

https://img.likes..._thumb.jpg


Grazie per l'immagine Smile
 
Frabo187
Stupendo il Fiorino verde!
 
Uno Turbo D
Luka96 ha scritto:
Credo proprio che tu abbia ragione, l'esemplare nella foto linkata sotto ha anch'esso la striscia gialla applicata lungo la fiancata del pianale, anch'esso blu come quello nella foto di Frabo. In più cercando su Internet ho notato che non sono così rari i Camb ai quali è stata montata una cabina Fiat.

https://img.likes..._thumb.jpg

Già, é stata la combo 3 assi posteriori/allestimento carrellone a farmi venire il dubbio; avendo cabine specifiche poi (condividevano minuteria coi camion della grande produzione, ma nulla di più), se si sfasciavano era più conveniente, ma anche rapida, una sostituzione in questo modo. Non ricordo però che meccaniche montassero: può essere Fiat o Mercedes, in base alla richiesta?
 
Uno Turbo D
mikitiki94 ha scritto:
Non mi pare neppure che esistesse- Forse è una cabrio modificata artigianalmente.

Il Samurai cassonato postato da Bob è un autocarro due posti originale di fabbrica, regolarmente disponibile nei listini Suzuki. Non sono frequenti, e per quei pochi che si trovano in vendita, se messi decorosamente, chiedono cifre tutt'altro che basse.
Però non è una targa nera, in quanto è un Samurai ultima serie prodotto dal '98 in poi (quello postato da Bob nei messaggi #1302 e #1303 sarà del 2002).
 
Super207
OM Lupetto 25 con targhe del 1978.

i.postimg.cc/L60DvkBN/IMG-20210923-100407.jpg

i.postimg.cc/7ZFVrxRz/IMG-20210923-100418.jpg
 
Super207
Fiat 130 del 1979, targhe CO 56****

i.postimg.cc/JnLtLgmK/DSC0367.jpg
 
Luka96
Bello il 130, é difficile trovarne ancora con targhe nere (non solo i 130, ma i camion di medie e grandi dimensioni in generale), quelli rimasti spesso sono ritargati con targhe bianche provinciali o con alfanumeriche, o a volte addirittura immatricolati come macchine operatrici
 
GiovanniSpalla
Renault F4

i.ibb.co/6WtjqZY/rbsh.jpg
i.ibb.co/hBDkXp2/rbsh.jpg
 
GiovanniSpalla
Renault F4

i.ibb.co/vQgrc6M/rrem.jpg
 
Super207
Continuo con la serie di furgonette Renault con questo F6 del 1982

i.postimg.cc/g0s2Zb77/DSC0361-2.jpg

i.postimg.cc/RFbCgQ4Q/DSC0363-3.jpg
 
Super207
Alla fine lavorava pure lei.

Lancia Aurelia Carro Funebre del 1951 con targhe del 1961.

i.postimg.cc/qvbKCF5j/DSC0178-2.jpg
 
Super207
Fiat 619 del 1978. Targa ME 24****

i.postimg.cc/yYr6hz7g/DSC0241-2.jpg
 
Frabo187
Bellissimi questi ultimi avvistamenti!
 
Uno Turbo D
Super207 ha scritto:
Fiat 619 del 1978. Targa ME 24****

i.postimg.cc/yYr6hz7g/DSC0241-2.jpg

È un 691N o 180 NC, costruito prima del 1978, avendo ancora la guida a destra. Meraviglioso comunque.

Il carro funebre é eccezionale!!!
 
gabford
Alla fine lavorava pure lei.

E nessun cliente che si lamentasse!

Il carro funebre é eccezionale!!!

Bene, allora un suggerimento turistico Pfft

https://www.quatt...wagon.html
 
Luka96
Iveco Daily 35.8 (targa PR41), da quel poco che si legge della scritta dovrebbe appartenere ad un qualche salumificio.
Luka96 ha allegato la seguente immagine:

20211105_105353_028_saved_2_li_fileminimizer.jpg
[283.37kB]
 
Francesco1117
Volkswagen T1 Anno 1965
Francesco1117 ha allegato la seguente immagine:

de129551-55f5-4ffd-b337-e3a7ce0b6a4b.jpeg
[260.17kB]
 
Francesco1117
Volkswagen T1 Anno 1965
Francesco1117 ha allegato la seguente immagine:

4748665d-ec52-45ad-93ae-0cde73ea151b.jpeg
[388.48kB]
 
Uno Turbo D
gabford ha scritto:
Bene, allora un suggerimento turistico Pfft

https://www.quatt...wagon.html

Moooolto interessante, Gabford! Piaccia o no, anche gli autofunebri storici meritano di essere preservati. Impressionante il carro alto 5 metri e lungo 7 pur non riuscendo ad intuire sulla base di quale veicolo sia costruito.
Chiedo a te che sei "fordista", anche la Granada veniva utilizzata come base per la realizzazione di autofunebri, o sbaglio? Mi pare che eoni fa, su internet, ne vidi persino una in vendita...
 
Frabo187
Iveco Daily
Frabo187 ha allegato la seguente immagine:

img_4854.jpg
[204.55kB]
 
Frabo187
Iveco Magirus Deutz D 12
(Anno 1979)
Frabo187 ha allegato la seguente immagine:

img_5297.jpg
[355.79kB]
 
Frabo187
Iveco Daily
Frabo187 ha allegato la seguente immagine:

img_5317.jpg
[214.57kB]
 
gabford
Chiedo a te che sei "fordista", anche la Granada veniva utilizzata come base per la realizzazione di autofunebri, o sbaglio?

All'estero si trovano:
https://autoline2...3656186400

Ma soprattutto... Pfft

https://www.youre...resh_ce-cp
 
gabford
gabford ha scritto:
Chiedo a te che sei "fordista", anche la Granada veniva utilizzata come base per la realizzazione di autofunebri, o sbaglio?

All'estero si trovano:
https://autoline2...3656186400

Ma soprattutto... Pfft

https://www.youre...resh_ce-cp

(anche se per la verità, quest'ultima è equivalente alla nostra Scorpio...)

Tra quelle italiane d'origine, una si "apprezza" nel film Lacrime napulitane con Mario Merola.

https://www.imcdb...33738.html
 
Vai al forum:
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK