Targhe nere e bianche nei film
|
|
Christianland |
Scritto il 11-02-2024 22:07
|
![]() Neo iscritto ![]() Messaggi: 89 Iscritto: 13.09.21 |
Lancia Delta nel film "Tifosi" (1999). La macchina era dell'aprile del 1986 ed è stata radiata nel novembre del 2001. Roma 60241Z
Christianland ha allegato la seguente immagine: ![]() [120.61kB] |
|
|
blackboxes66 |
Scritto il 25-11-2024 00:17
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 731 Iscritto: 25.08.12 |
Sto guardando il film "Ennio Doris - c'è anche domani". La ricostruzione storica è ben fatta, e tra le auto ho scorto diverse vetture ben note su questo sito... |
|
|
Uno Turbo D |
Scritto il 25-11-2024 05:35
|
![]() Neo iscritto ![]() Messaggi: 201 Iscritto: 07.12.09 |
Christianland ha scritto: Lancia Delta nel film "Tifosi" (1999). La macchina era dell'aprile del 1986 ed è stata radiata nel novembre del 2001. Roma 60241Z Vero, ma la targa è falsa, e il numero risulta appartenere a una Y10 Touring. |
|
|
1600 GT |
Scritto il 25-11-2024 11:15
|
![]() Utente avanzato ![]() Messaggi: 760 Iscritto: 07.05.13 |
Era una rara 1300 base '86. |
|
|
Luka96 |
Scritto il 25-11-2024 18:18
|
Veterano![]() Messaggi: 2741 Iscritto: 14.10.20 |
Sto guardando il film "Ennio Doris - c'è anche domani". La ricostruzione storica è ben fatta, e tra le auto ho scorto diverse vetture ben note su questo sito... Le targhe però erano tutte false, alcune anche fatte proprio male, ho visto una Fulvia con una quadrotta con la provincia arancione, una Tagora con targa nera componibile con numerazione che inizia con 0, una targa di una moto nera con caratteri bianchi. |
|
|
Christianland |
Scritto il 25-11-2024 18:38
|
![]() Neo iscritto ![]() Messaggi: 89 Iscritto: 13.09.21 |
Anch'io ieri sera ho visto quel film. Lo stile delle targhe qualche volta in effetti non è stato rispettato. Se non altro hanno curato molto la correlazione tra modelli e periodo storico. |
|
|
Luka96 |
Scritto il 25-11-2024 18:50
|
Veterano![]() Messaggi: 2741 Iscritto: 14.10.20 |
Quello sì, a parte il fatto che nella passeggiata verso la fine del film, che doveva essere ambientata nel 2008, sia spuntata sullo sfondo una Yaris Cross taxi ferma al semaforo. |
|
|
Marlon |
Scritto il 25-11-2024 22:41
|
![]() Neo iscritto ![]() Messaggi: 225 Iscritto: 03.09.11 |
Ieri ho visto "Napoli-New York" e nelle scene iniziali si notano una 500 Topolino e una Fiat 1100: la prima ok, ma la seconda (forse Export o Special) era un po' fuori luogo per il 1949... |
|
|
LeleDS19 |
Scritto il 26-11-2024 14:38
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 47 Iscritto: 14.03.17 |
Giovedì sera mi hanno chiamato all'ultimo minuto (alle 19,35, ero ancora al lavoro e le riprese iniziavano alle 20,30 dall'altra parte della città!) per mettere a disposizione una storica di un certo livello per il film sul rapimento del generale Nato M. Dozier avvenuto a Verona nel 1981. La mattina stessa il club che doveva fornire le vetture ha tirato il pacco, alla fine le scene sono state girate con una R4, un Maggiolone cabrio ed una 2CV (a targhe bianche, spero non le abbiano riprese) e la mia DS break, la vettura con la quale il generale veniva riaccompagnato a casa. Il furgone dei rapitori, all'epoca un 238, è stato sostituito da un Ducato prima serie, sul quale la produzione ha messo delle farlocche targhe provinciali con la sigla arancio VR. Peccato che anche davanti abbiano messo la stessa targa, seppur in formato un po' più piccolo. Nota: sia la 2cv che la DS break avevano i fari gialli, così come la DS berlina usata il giorno prima all' interno del comando Nato...gli spettatori penseranno che Verona sia in Francia! |
|
|
Astrale |
Scritto il 27-11-2024 08:07
|
![]() Neo iscritto ![]() Messaggi: 294 Iscritto: 28.02.14 |
Recentemente ho visto la serie sugli 883, una serie secondo me ben fatta, per quanto riguarda il parco circolante hanno curato molto la scelta dei veicoli per le riprese anche se alcuni errori ci sono eccome, come ad esempio alcune auto che in quell' anno ancora non erano state presentate, comunque la maggior parte delle auto hanno la loro targa come il 127 fiorino dei pezzali, peccato che lo stesso sia targato Milano in un epoca dove sarebbe stato obbligatorio ritargare Pavia , inoltre la lancia Delta integrale Evoluzione ha una targa davvero fatta alla Buona, io non capisco chi riesce a stampare certi orrori con le aziende che fanno delle repliche praticamente perfette... |
|
|
svalvolatogiallorosso |
Scritto il 23-12-2024 21:55
|
![]() Neo iscritto ![]() Messaggi: 184 Iscritto: 07.12.14 |
Questo link non tratta al 100% targhe nere protagoniste di film, tuttavia proprio durante l'intervallo tra primo e secondo tempo di pellicole trasmesse su una nota emittente di una nazione confinante che spadroneggiava a metà anni 70 a livello di audience, era visibile tra le altre anche questa pubblicità (ovviamente in italiano) di un modello di auto che su queste pagine é spesso apparsa sul podio essendo stata importata in numeri non elevati e oggi se ne contano pochissimi esemplari superstiti Chi ha da tempo superato la cinquantina probabilmente la ricorderà sicuramente https://youtu.be/...SWQIPiW-Ui |
|
|
atae21 |
Scritto il 24-12-2024 10:08
|
![]() Utente avanzato ![]() Messaggi: 950 Iscritto: 03.01.08 |
Le auto usate nei film/fiction/pubblicità hanno spesso targhe "di scena". Non sono riproduzioni fedeli delle targhe del periodo prodotte da qualche azienda specializzata ma semplicemente brutte copie alla lontana di quello che girava all'epoca nel periodo temporale del film, senza nessuna logica per la numerazione (a volte anche nella provincia). Io stesso ho fornito diverse auto per varie produzioni e proprio nella preparazione delle auto per il film su Ennio Doris hanno rotto la targa originale posteriore di una Lancia Trevi (per fortuna solo la parte della provincia arancione VA, della quale avevo un doppione). Gli addetti a queste operazioni se ne fregano altamente dell'originalità dei dettagli di un'auto (targa compresa) e le trattano al pari di un panettone di cartapesta o una pistola di plastica. Nella serie sugli 883 è vero che il Fiorino è targato Milano pur essendo a Pavia ma non tutti, nonostante fosse obbligatorio, ritargavano le proprie auto cambiando la provincia di residenza. Io stesso, se non mi avessero fermato i CC nel lontano 1993, col cavolo avrei cambiato la targa nera MI con quella bianca CO che attualmente monta ancora la mia 320 del 1981! |
|
|
time101cv |
Scritto il 24-12-2024 17:31
|
![]() Esperto ![]() Messaggi: 2254 Iscritto: 16.12.08 |
senza nessuna logica per la numerazione (a volte anche nella provincia) Va precisato comunque che le riproduzioni delle targhe, usate nelle riprese dei film, adottano in genere numerazioni farlocche per scongiurare il rischio di utilizzare numeri di targa realmente esistenti o realmente esistiti. La legge sulla privacy non ammette eccezioni. Ed anche in film ambientati ai giorni nostri, le combinazioni alfanumeriche delle targhe sono di pura fantasia. |
|
|
Christianland |
Scritto il 26-02-2025 22:43
|
![]() Neo iscritto ![]() Messaggi: 89 Iscritto: 13.09.21 |
Non so se qualche utente ne è a conoscenza, ma qualche anno fa ho scoperto che l'Alfa Romeo Giulietta Spider di Gigi Proietti nel film "Febbre da cavallo" (1976) è ancora circolante, regolarmente assicurata e revisionata! Nella foto non censuro i caratteri, tanto chi volesse vederli potrebbe osservarli proprio vedendo gli spezzoni del film stesso.
Christianland ha allegato la seguente immagine: ![]() [42.49kB] |
|
Vai al forum: |