Immagine

Lancia Delta 1300

deltabue83.jpg
Anno 1983. (BUE)

Data: 17/02/2011
Commenti: 28
Visualizzazioni: 2199
Commenti
#1 | Uno Turbo D il 17/02/2011 23:06:11
Gasata, ma ben tenutaWink
#2 | delta86 il 18/02/2011 00:05:14
salve ragazzi..mio primo commento...e non poteva essere che su questa qui...delta 1300 base..l aveva mio padre,bianca..unico optional il contagiri e l'orologio digitale in alto sullo specchietto interno...era dell inizio del 1986...forse una delle ultime a terra prima del restiling(era una vettura d'esposizione dell autosalone) ...ne ho viste parecchie simili qui sopra...tra cui una targata PN (all ultima pag delle lancia mi pare) Smile
#3 | time101cv il 18/02/2011 00:38:42
Benvenuto su Targhenere allora! Smile
#4 | delta86 il 18/02/2011 00:44:49
grazie grazie Smile
#5 | Edsel il 18/02/2011 16:07:05
Evvai con il blu Antibes...
Supergettonato!
#6 | Jeko il 19/02/2011 16:33:40
Fantastica Deltina! Questa appartiene al primo piccolo restyling dell'82. Stupendo il colore, tipico della originale'79! Ciao. luca77
#7 | DerrickNAE3 il 22/02/2011 00:26:08
Quoto Uno Turbo D !Wink
#8 | time101cv il 25/10/2020 08:27:37
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2020/10/27d2965d-7287-4ddf-b915-4ff864206bb7_mx5dan_tn10768.jpg
(foto "mx5dan" )
#9 | time101cv il 12/09/2023 00:24:22
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2023/09/lanciadelta_king_tn10768.jpg

www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2023/09/lanciadelta_king_tn10768_01.jpg
(foto "Kingofdarkness" )
#10 | GiovanniSpalla il 12/09/2023 00:51:02
Fine ingloriosa...
#11 | tonymura il 12/09/2023 06:17:53
Oramai un vecchio catorcio.. che peccato
#12 | Markino il 12/09/2023 09:05:33
I tristi tracolli testé documentati di vetture ancora in forma ai tempi del primo avvistamento mi confermano per l'ennesima volta, senza che - almeno per me - ve ne sia peraltro alcun bisogno, che le automobili sono "al sicuro" soltanto nelle mani di collezionisti ed amatori, soggetti quindi votati alla loro preservazione.
A qualunque altro proprietario (o suo erede), delle automobili datate, in quanto datate, semplicemente non importa nulla.
#13 | prof il 12/09/2023 11:40:18
Sottoscrivo parola per parola.
#14 | time101cv il 23/08/2024 01:33:33
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2024/08/lanciadelta_bue_tn10768_02.jpg

www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2024/08/lanciadelta_bue_tn10768_01.jpg
(foto "BUE" )
#15 | tonymura il 23/08/2024 13:32:18
Mamma mia che decadimento
#16 | mx5dan il 23/08/2024 15:02:31
Non si muove da un secolo. Mi stupisce anche, considerata la "fame" di parcheggi che c'è in quella zona, che nessuno si sia ancora adoperato per far sì che il proprietario la rimuova.
#17 | Luka96 il 23/08/2024 15:19:19
Probabile che abbiano chiamato la municipale, ma questi non l'abbiano rimossa. Ho sentito di alcune auto abbandonate segnalate per anni senza successo.
#18 | tonymura il 23/08/2024 19:40:57
Dipende. Se paga regolarmente l'assicurazione, cosa che spesso capita, nessuno gli dirà niente. Se devo esser 'amaramente' sincero: meglio demolita che ridotta così. Troppo brutta la visione.
#19 | Luka96 il 23/08/2024 19:54:05
Io la preferisco lì, finché sta lì esiste una piccolissima possibilità (anche se quasi nulla) che qualche "folle" (in senso buono chiaramente) decida di restaurarla, una volta che è demolita ciò non può più accadere.
#20 | Markino il 23/08/2024 20:00:07
Siamo realisti: chi mai spenderebbe una montagna di quattrini per rimettere in forma una vettura conciata in questo modo, quando è ancora possibile reperire esemplari decorosi senza sborsare grandi cifre ?
Operazioni del genere hanno senso solo per vetture di una certa importanza e rarità.
Questa è prossima a non essere più buona neppure come "donatrice".
#21 | deltago92 il 23/08/2024 20:12:31
Confermo, almeno all'esterno c'è ben poco da recuperare...
#22 | neim4 il 23/08/2024 20:14:25
Assicurazione e revisione scadute
#23 | Luka96 il 24/08/2024 02:53:47
Siamo realisti: chi mai spenderebbe una montagna di quattrini per rimettere in forma una vettura conciata in questo modo, quando è ancora possibile reperire esemplari decorosi senza sborsare grandi cifre ?

Pensavo a qualche motivo affettivo, o magari anche qualche appassionato del modello capace di restaurarla da solo, risparmiando parecchi soldi, che decide di darle una seconda vita. Poi come dicevo la probabilità è quasi nulla, so che al 99,99% finirà demolita, però finché resta lì uno può sempre sperarci.
#24 | time101cv il 04/10/2024 20:45:37
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2024/10/20240104_155811_oldcarsita_tn10768.jpg
(foto "zt_oldcarsita" )
#25 | Ciccio70SX-FireLX il 05/10/2024 15:08:16
Poverina, nessuno che si faccia avanti per tentare un recupero?
#26 | prof il 05/10/2024 16:03:40
E perché mai? Con poche migliaia di euro si trovano esemplari perfetti.
Imbarcarsi nel restauro di un'auto così può essere un bagno di sangue.
Se si trattasse di un modello introvabile o dalle quotazioni importanti, una volta restaurato, il gioco potrebbe valere la candela.
Ma non è certamente il caso di una Delta 1300.
#27 | Ciccio70SX-FireLX il 06/10/2024 11:21:55
Tutto dipende dal marcio secondo me, se fosse Sana potrebbe aver senso un recupero.

Ovviamente l'auto dovrebbe essere ceduta al solo passaggio.
#28 | Frabo187 il 06/10/2024 16:20:07
Poverina, nessuno che si faccia avanti per tentare un recupero?


Paghi tu? Pfft
Scherzi a parte, se fossi ricco chissà quante macchine salverei..
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK