Immagine

Alfa Romeo Giulia 1300 Super

alfagiuliatime20121228.jpg
Anno 1971 (time101cv).

Data: 16/12/2017
Commenti: 14
Visualizzazioni: 1423
Commenti
#1 | time101cv il 29/12/2012 09:48:19
www.targhenere.net/images/005/20110824romatn4655_zpsv2jmj12g.jpg
(foto "EricCartman" )
#2 | alex127c il 29/12/2012 10:28:17
molto bello il colore
#3 | Markino il 29/12/2012 12:53:38
Esemplare piuttosto vissuto, se non sbaglio con le stimmate del GPL (o un accoppiatore per la roulotte ?), ma sempre preferibile al parcheggio in un campo di demolizione. Della 1300 Super si conosce il verde pino, che qui sembrerebbe parecchio "bolso"; diversamente, o si tratta di una gradazione di verde che non ricordo, ma ho qualche dubbio, o è stata riverniciata in un colore non originale dubbio
#4 | bob91180 il 30/12/2012 12:08:17
Secondo me e' verde pino cotto dal sole ... e' una 1300 Super e non una super 1.3 ... cioe' dovrebbe avere plancia e strumentazione come la 1300 ti ... ma 2 carbu ...
#5 | time101cv il 23/08/2024 01:53:03
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2024/08/giulia_bue_tn16059_01.jpg

www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2024/08/giulia_bue_tn16059_02.jpg
(foto "BUE" )
#6 | IL BUE il 23/08/2024 09:55:41
La cosa incredibile è che ancora è in uso!
Non ha una aola lamiera senza ruggine, nei fondi molto passante
#7 | Markino il 23/08/2024 10:12:30
Mi domando come possa superare la revisione periodica, se operata con minima serietà, posto che alle condizioni esterne - e, presumo, anche interne - corrisponde molto probabilmente una meccanica usurata e trascurata.
Fa male vedere lasciata tanto deperire un'auto di questo spessore e potenziale pregio comunque giunta ad oltre 50 primavere, e pure ancora munita di una bella targa d'origine...
#8 | audiclassic il 23/08/2024 14:13:08
Pantegana style.. la notevole differenza di condizioni fra anteriore e posteriore, mi fa pensare ad uno o più passaggi in carrozzeria per rimediare a tamponamenti subìti. Ma, complice un lavoro fatto alla PdS, la ruggine ha iniziato a lavorare partendo dalle zone saldate.
#9 | IL BUE il 23/08/2024 20:25:02
Sono i fondi a fare impressione: in certi punti completamente mangiati
#10 | Strabuzov il 24/08/2024 20:19:05
La fotografai nel 2019 e già allora sembrava un miracolo che stesse in piedi, non oso immaginare le condizioni adesso.
Mi domando come possa superare la revisione periodica

L'ultima è del 2018...
#11 | GiovanniSpalla il 22/12/2024 11:44:36
Non credo si sia mossa dall'ultima volta che è stata fotografata

i.ibb.co/ZX8XL6q/IMG-20241222-102919.jpg
#12 | atae21 il 22/12/2024 13:52:13
Incredibile vedere nell'ormai 2025 una scena simile. Una Giulia in tal condizioni oggi credo la si potrebbe solo trovare in qualche vecchio deposito giudiziario, sotto sequestro da decenni e in attesa solo della pressa. Mi ricordo che quei posti erano il "regno" di Alfa, BMW, Mercedes e Golf GTI su tutte... diablo
#13 | Ciccio70SX-FireLX il 22/12/2024 15:02:29
Mio padre mi raccontava che ad inizio anni '90 un suo collega aveva una Giulia in condizioni simili, con ruggine passante addirittura in zona tetto/parabrezza.
#14 | Luka96 il 22/12/2024 15:49:10
Che peccato, anche in un colore raro e molto bello. Sad
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK