Immagine

Borgward Isabella

borgwardisabellamarkino20121228.jpg
Anno 1959 (Markino).

Data: 29/12/2012
Commenti: 13
Visualizzazioni: 2472
Commenti
#1 | time101cv il 29/12/2012 10:06:41
www.targhenere.net/images/media/dscn0012_zpscd3b6907.jpg

www.targhenere.net/images/media/dscn0017_zps590566c9.jpg

www.targhenere.net/images/media/dscn0023_zpsa7caac65.jpg
(foto "Markino" )
#2 | ste_78 il 29/12/2012 10:36:38
Rarità clamorosa! Complimenti!
#3 | peppecantarella il 29/12/2012 12:47:21
Avvistamento eccezionale, bella vettura, targa originale. Automobile tedesca, modello costruito a partire dal 1954
#4 | atae21 il 29/12/2012 13:42:47
Non ci credo...Shocknghenghe
#5 | bob91180 il 30/12/2012 12:40:17
Teutonica di razza ...
#6 | Yuppies86 il 30/12/2012 21:28:25
Questa foto è stata fatta a poche centinaia di metri da casa mia e devo dire che quest'auto non l'avevo mai vista prima d'ora,incredibile!!!Shock Tra l'altro con targa originale della mia città!Smile
#7 | Markino il 30/12/2012 22:35:45
Oggi sono tornato su luogo del delitto, per assaporare con più calma questa rarità, ed era ancora nello stesso posto. Trovo molto imprudente, specie sotto capodanno, lasciare in strada un'auto del genere, anche se la zona è tutt'altro che malfamata, comunque lo stato della vettura farebbe supporre un uso non frequente, ma costante; l'assicurazione è stata rinnovata di recente. La carrozzeria, senza alcuna ammaccatura o evidenti segni di corrosione, è verniciata in un bianco appena sfumato in grigio; selleria e tappezzeria rosso e avorio sono molto ben conservate, seppur non perfettamente linde. Il cruscotto è raccolto in una piccola cassetta, con il tachimetro a nastro nella metà superiore, e una buona dotazione di strumenti e servizi nella parte inferiore; cambio rigorosamente al volante. Ho sempre nostalgia dell'esemplare arancione e crema targato GE 9 che vidi nel 1991/92 in due esposizioni a Genova e nell'astigiano, poi perso di vista, ma averne scovata un'altra con targa GE originale è stata ben più di una sorpresa. Solito cenno cinematografico: nel film di Francesco Rosi "I magliari" (1959) una Isabella è guidata da Alberto Sordi, emigrato italiano che ha furbescamente fatto fortuna in Germania con traffici commerciali.
#8 | atae21 il 31/12/2012 00:17:09
Proprio oggi ho comprato ad un mercatino il numero di Quattroruote del Dicembre 1959 in cui figura ancora il listino prezzi della Borgward con i modelli allora in vendita anche in Italia. Erano quattro, per la precisione:
- Isabella berlina
- Isabella T.S.
- Isabella Combi (giardinetta)
- Isabella T.S. Coupè
Indicavano 1 mese di consegna per tutti i modelli tranne per la T.S. Coupè per la quale occorrevano 2 mesi di attesa.
Questa in foto a questo punto penso sia proprio la T.S. Coupè! Wink
#9 | time101cv il 31/12/2012 00:21:32
La coupè non era questa qua?


http://www.targhe...o_id=14140
#10 | Markino il 31/12/2012 01:18:02
La Coupé è quella indicata da Time101; circa 15 anni fa a Sestri Ponente ne vidi più volte circolare una nera, targata, mi pare, MI 43. La "mia" è una berlina, prevista a sole due porte, tipologia molto apprezzata in Germania; la versione TS identificava il tipo più spinto, sempre con cilindrata 1,5 litri. Il prezzo di listino in Italia nel 1959 superava di circa il 7% (circa 100mila Lire), quello della Giulietta TI, che, poco meno spaziosa ma con quattro porte, superava i 150 km/h, contro 130 km/h della Isabella, nonostante 200 cm3 in più; prestazioni equivalenti, ma tenuta di strada inferiore, erano appannaggio della versione TS, tuttavia più costosa della Giulietta di ben 300mila Lire. Anche la FIAT 1400 B, equivalente alla Borgward normale per dimensioni e prestazioni, nel 1958 era più economica di oltre 200mila Lire. Le Borgward, che riscossero un buon successo commerciale sia in Germania che all'estero, in Italia erano vendute in poche centinaia di unità l'anno, come buona parte delle auto straniere in quel periodo. Infatti, nonostante nel 1957 fosse stato creato col trattato di Roma il primo nucleo della CEE, allo scopo di creare una zona di libero scambio priva di dazi sui prodotti dei paesi membri, oltre che una tariffa doganale comune verso l'esterno, furono in realtà previste eccezioni transitorie a tutela di alcuni settori, tra i quali, nel caso dell'Italia, l'automobile, con la conseguenza che il nostro mercato mantenne elevati dazi sulle vetture di importazione, aprendosi completamente solo nella 2a metà degli anni '60.
#11 | gian masini il 26/02/2013 23:50:40
La berlina in foto è di un amico, in pratica il secondo proprietario reale. Targa originale in ferro, fari supplementari originali, motore ancora freschissimo. Vettura di grande pregio e rarissima in Italia. Quella nera con targa Mi 43 si vede spesso anche da un pub in una via centrale che porta verso il levante cittadino. Il gruppo Borgward, fallito nel 1964, comprendeva anche i marchi Lloyd (utilitarie) Hansa (vetture medie) e furgoni Tempo. Le Hansa con illoro motore a 4 cilindri boxer e trazione anteriore furono prese a riferimento dai giapponesi di Subaru per il modello Leone.
#12 | Markino il 27/02/2013 08:56:05
Presumo che il neoiscritto Gian Masini abbia familiarità con la mia città, dove ho fotografato questa Borgward, che ha passato indenne all'aperto il recente capodanno, e che pare trovarsi in mani sicure. Apprendo altresì con soddisfazione che la coupé nera targata MI 43, cui accennai nel mio precedente commento, sopravvive dopo 15 anni dal mio ultimo avvistamento. Chiederei cortesemente all'amico, che può presentarsi brevemente nella sezione "Chi siamo", di fornirmi in MP l'ubicazione del pub menzionato; sarei curioso, trovandomi da quelle parti, di rivedere e magari fotografare la Coupé in questione. Alla recente edizione di Autoclassica, tenutasi alla fiera di Rho, era esposta una strepitosa Coupé bicolore avorio e marrone metallizzato, con targa RI originale.
#13 | Alfa33 il 29/11/2016 23:04:25
Immagino che la vettura in questione è la stessa che era in vendita pochi giorni fa a Milano Autoclassica; chissà se ha trovato un nuovo acquirente, ma soprattutto spero che sia rimasta in Italia.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK