Immagine

Lancia Beta 1400

lanciabetasuper20720130215.jpg
Anno 1974 (Super207).

Data: 16/02/2013
Commenti: 15
Visualizzazioni: 2289
Commenti
#1 | gio65pi il 16/02/2013 12:23:56
La Beta è un'auto che personalmente ho sempre apprezzato sia berlina, come questo ottimo esemplare, sia nelle versioni Coupé e HPE.
#2 | S4 il 16/02/2013 12:38:02
Sono contento che saltuariamente ne spunta qualcuna, abbastanza gradevole il beige Mirabello; la casuale presenza della 147 è come se ringraziasse la Beta dell'eredità della raffinata sospensione posteriore. Cool
#3 | Markino il 16/02/2013 13:03:08
Mi associo al gradimento per la Beta, auto che nel 1972 lasciò perplessi i lancisti abituati alle sagome tradizionali della Fulvia, appena cessata, e riottosi a pensare ad una Lancia concepita sotto le insegne FIAT, ma che in realtà richiamava le sagome tese e avvenieristiche del prototipo Pininfarina di Berlina Aerodinamica del 1967, su meccanica BMC 1800.
Snobbata dopo i primi anni '80, e considerata in genere, credo non a torto, grande bevitrice (emblematica la citazione che ne fa l'ex manager Giorgio Garuzzo nell'eccellente volume FIAT - I segreti di un'epoca), è un'auto talmente rara che vederla spuntare mi lascia quasi più sorpreso e rallegrato dell'avvistamento di un'auto ben più antica.
#4 | bob91180 il 16/02/2013 13:25:49
Comunque bruttina ed afflitta da scarsa qualita' costruttiva ... e' stata migliorata in seguito ...
#5 | Yuppies86 il 16/02/2013 14:24:42
Tra l'altro il motore 1400 aveva prestazioni tremendamente letargiche,con conseguenti consumi pazzeschi non appena si spingeva con un minimo di decisione sul pedale del gas. Di questo esemplare apprezzo molto la targa quadrotta e il colore abbastanza particolare. All'ultima edizione di Automotoretrò se ne poteva trovare una in vendita,sempre 1400, ritargata a metà anni 90,conservata in condizioni decorose a 2500 euro trattabili.
#6 | S4 il 16/02/2013 16:23:31
Tra l'altro il motore 1400 aveva prestazioni tremendamente letargiche,con conseguenti consumi pazzeschi

Penso che prima di usare certi avverbi e aggettivi sia il caso di documentarsi sull'autovettura in oggetto. Il bialbero da 1438 cc può contare su 90 CV (DIN) più che sufficienti a movimentare la massa di circa 1 t senza penalizzare eccessivamente i consumi. I numeri di 4R nella prova su strada recitavano (vado a memoria) una velocità massima vicina ai 170 km/h con un'accelerazione sui 400 metri sotto i 19 s. Se t'interessano altri dati posso recuperare il fascicolo della suddetta rivista.
#7 | etilico il 16/02/2013 21:03:02
Mi dà l'incredibile impressione di essere un conservato. E sembra d'epoca anche la gomma anteriore che mi ricorda una Michelin XZX con il disegno tipico degli anni '80.
#8 | sir alec il 17/02/2013 01:23:29
Ahimé, da anni non ne vedo più di circolanti.
#9 | Yuppies86 il 17/02/2013 21:18:14
@ S4: avverbi o aggettivi si possono usare in totale libertà,se non lesivi ed offensivi,in particolare se si sta parlando di un'automobile. Detto questo,ne abbiamo avuto una in famiglia (comprata nuova da mio nonno). Le prestazioni erano quantomeno "molto poco brillanti" ,mentre il valore della velocità massima che tu citi, è un aspetto assolutamente secondario nell'uso quotidiano e urbano. Un amico di famiglia aveva la 1600 ed era tutta un altra cosa a livello di brillantezza e godibilità del motore a parità di consumi. Oltre a leggere attentamente i vecchi Quattroruote,(che peraltro rispetto e spesso utilizzo anche io come metro di paragone)l'esperienza diretta "sul campo" aiuta non poco in questi casi.
#10 | S4 il 18/02/2013 00:25:18
Dubito che un'automobile possa offendersi, penso solamente che tu non abbia mai guidato un "mezzo" con prestazioni letargiche. I 4R fino agli '90 li giudico abbastanza coerenti e veritieri, ho rispolverato il numero di giugno 1973 e ti cito testualmente qualche giudizio: motore, ottime doti di potenza ed elasticità - accelerazione, vettura brillante - ripresa, notevole elasticità di marcia - consumo, contenuto nella 1400 (il confronto è con la 1800) - confort, eccellente - sterzo, leggero con notevoli reazioni - climatizzazione, ottima con bocchette anche ai posti posteriori. Il dato interessante è quello sulla ripresa in 5a da 30 km/h: 42,72 s, inferiore a quello della Giulia Super 1600 che ferma i cronometri a 43,19 s, non era poi questo polmone asfittico...Pfft
#11 | Yuppies86 il 18/02/2013 15:19:28
Beh se pensi che per anni ho guidato una Panda 750 ad aste e bilancieri puoi ben capire che di polmoni asfittici me ne intendo alla grandissima!Grin
Forse il mio termine "prestazioni tremendamente letargiche" era un po gonfiato,ma avendoci passato alcuni anni della mia infanzia posso dire con cognizione di causa che la macchina in salita,magari a metà carico, e con sole due persone a bordo era un vero chiodo,tanto che mio nonno pensò di venderla quasi subito,ma alla fine forse per l'eleganza della linea,forse per gli interni raffinati o per la buona capacità di carico la tenne fino al 1991 quando la sostituì con una Y10 nuova. Se considero che per un certo periodo venne commercializzata anche la 1300 mi vengono i brividi..Shock
#12 | Super207 il 18/02/2013 15:33:06
Non so se vi piace .

i46.tinypic.com/11gsgeq.jpg
#13 | S4 il 18/02/2013 19:19:57
Se considero che per un certo periodo venne commercializzata anche la 1300 mi vengono i brividi..Shock

Purtroppo sì, le conseguenze della prima crisi petrolifera; pensa che era disponibile anche la versione 1800 a GPL, montato direttamente in Fabbrica, con un sovrapprezzo di circa 200 mila Lire. Per tornare ai "polmoni", ti dico solo che con le direttive Euro 5 molte autovetture non vanno manco in discesa...Sad credo che sia peggio con le moderne.
#14 | S4 il 18/02/2013 19:36:26
Non so se vi piace.

Mi piace molto, ma grazie alla tua foto scopro che già nel 1974 (quindi con produzione avviata da poco) i pregevoli stemmi smaltati vennero sostituiti da mediocri esecuzioni in plastica, che stridono con l'eccellente modanatura inox del gocciolatoio. Shock
i73.servimg.com/u/f73/17/55/73/39/stemma10.jpg
#15 | Kanon X il 15/10/2023 14:19:11
i.postimg.cc/fLzkbhSv/lancia-beta-1-4.jpg
i.postimg.cc/fTfzJPZ2/lancia-beta-anteriore.jpg
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK