Immagine

Fiat 128 3p. Sport Serie Speciale

fiat1283pdanlib20130520.jpg
Anno 1979, targhe bianche del 1996 (danlib).

Data: 21/05/2013
Commenti: 25
Visualizzazioni: 4476
Commenti
#1 | Caracciolo il 21/05/2013 13:13:52
Tremendo l'allestimento Sport, qui reso ancora più vistoso dal colore blu Adriatico: non oso pensare al contrasto con l'interno in finta pelle e stoffa a strisce colorate tipo sedia a sdraio della pensione Virna di Rimini...
Comunque al di là dei gusti personali questa 128 non se la passa molto bene, vedo che mancano diversi pezzi delle fasce adesive tipiche di questa serie speciale.
Il tergilunotto mi sembra di ricordare che era di serie.
#2 | 5speed il 21/05/2013 15:47:41
oooohhh...un colpo al cuore!!!! splendida, rara, la prima Fiat sulla quale venne sperimentato l'allestimento da zarro (la seconda fu la 127 sport), uno splendido rimasuglio degli anni 70 e 80, un vero miracolo vederne scampata qualcuna ancora ai giorni nostri, sarebbero da preservare ste macchine....Mitico Danib, grande scatto! hai anche altre foto? stona solo la targaccia anni 90....
#3 | massimo il 21/05/2013 16:59:52
la prima Fiat sulla quale venne sperimentato l'allestimento da zarro

...dimentichi la X1/9 Special, con le bande laterali, 3 colori metallizzati vivaci a scelta ed i sedili a strisce multicolori: ebbe come testimonial nientemeno che Niki Lauda.....bellissima!!Smile
#4 | 1600 GT il 21/05/2013 18:02:04
Mamma mia che raritàShock Una 128 Sport oltretutto in allestimento speciale. Davvero uno scatto con i fiocchi....
Un po' vissutella si, ma malissimo non sta comunque. Una rinfrescatina qua e là e torna come nuova.
#5 | bayerische il 21/05/2013 18:59:26
Ai tempi delle scuole medie ne possedeva una identica il mio prof di italiano ....e ne andava molto fiero, bei tempi
#6 | deltago92 il 21/05/2013 19:52:27
La 128 3p Sport!!, ne ho viste solo 2 dal vivo nella mia vita! Grande avvistamento, la preferisco all'Urraco che sta "sopra" in homepage. La mia famiglia stava per comprare una Sport uguale a questa quand'ero in seconda superiore (2008 circa ), solo che non era messa bene e la richiesta era troppo alta. Il tergilunotto era di serie, così come lo spoiler. A differenza della "normale", qui c'erano paraurti e calandra neri, cromature nere (scusate il gioco di parole ), specchi da entrambi i lati simili (o forse uguali, non ricordo ) a quelli della 127 mk3 e, sempre se ricordo bene pneumatici da 165 anzichè 145. Certo, con quelle strisce non la si può usare per fare gli agenti segreti, ed in caso di incidente penso sia un problema reperirle, ma rimane per me una di quelle auto che prima o poi parcheggerò nel garage (almeno spero ). Ricordo di aver letto da qualche parte che prima della presentazione della 128 3p Sport qualcuno vide circolare per Torino una 128 3p Abarth che aveva passaruota allargati, fendinebbia e cerchi in lega, ma purtroppo rimase solo un prototipo. Chissà che fine ha fatto.
#7 | Total III il 21/05/2013 22:01:11
Sarebbe piaciuta tantissimo al "terrunciello" impersonato dal compianto Giorgio Porcaro (che, forse non a caso girava proprio con una 128 Sport L).
Allestimento molto.... tedescofilo, e infatti vennero quasi tutte smerciate in Germania.
La trovo commovente, non sarebbe male una collezione tematica che la veda affiancata alla X1/9 citata da massimo e alla altrettanto tremenda 131 Racing "Walter Rohl". Pfft
#8 | 1600 GT il 21/05/2013 23:12:59
La 128 Sport L era piuttosto rara, dato che la maggior parte delle 128 Sport Coupè erano quasi tutte nell'allestimento SL.
Io di 128 3p Sport come questa qui sopra ne ho vista solo una di colore bianco dalle parti di casa mia, ma da 10 anni circa non si vede più. Tra l'altro era sempre ferma e in condizioni piuttosto precarie.
#9 | atae21 il 22/05/2013 00:25:07
Dal vero non ricordo l'ultima volta che ne ho vista una! Posso solo guardare nella mia vetrinetta il modellino bianco in 1:43 della "Collezione Fiat". Incredibile avvistamento. Wink
#10 | 5speed il 22/05/2013 00:48:01
Total mi ha letto nel pensiero, avrei voluto scriverlo....si, una delle mitiche auto papabili per far da spalla al compianto Giorgio Porcaro (di cui quest'anno in questo periodo se non sbaglio cade il decimo anniversario della scomparsa).....e quoto per il fatto ne andrebbe obbligatoriamente salvata qualcuna per un bel Museo tematico.....
#11 | Caracciolo il 22/05/2013 01:07:40
La 128 Coupè Sport L avrebbe dovuto vergognarsi di quella L che stava per "Lusso": ma lusso de che?
A parte il triste frontale con i fari rettangolari della 127, le coppe delle ruote cromate (sportivissime!!!) e le gomme da bicicletta, era all'interno che dava il meglio di sè, con la strumentazione ridotta al minimo, la plancia senza imbottitura, i pannelli delle portiere con braccioli struminziti (e dietro non c'erano nemmeno le nicchie appoggia gomiti!), i sedili piatti, quelli davanti addirittura con gli schienali fissi!
Giusto perché non potevano, altrimenti toglievano anche il volante... Ma per quale motivo la Fiat creava queste orribili versioni base???Sad
#12 | IL BUE il 22/05/2013 01:36:13
Peccato che quella che hai descritto è la Sport base, e la Lusso aveva doppi fari anteriori, cerchi sportivi, etc etc etc...
#13 | Caracciolo il 22/05/2013 12:14:11
E c'hai ragioneeee... Sono andato dietro all'errore di 1600 GT, ovviamente intendevo la Coupè S.
Grazie per la correzione.Wink
#14 | IL BUE il 22/05/2013 13:58:20
1600 GT ha scritto il 21/05/2013 23:12:59

La 128 Sport L era piuttosto rara, dato che la maggior parte delle 128 Sport Coupè erano quasi tutte nell'allestimento SL.

Non vorrei dirtelo, ma sono esattamente la stessa cosa.
#15 | atae21 il 22/05/2013 15:05:04
Però è vero che c'erano due targhette differenti: "Fiat 128 Sport L" e "Fiat 128 SL". Io dovrei averle entrambe, nella mia vecchia collezione di targhette...dubbio
#16 | blackboxes66 il 22/05/2013 17:39:44
Esatto: le prime avevano le targhette "128 S" o "128 SL"; in seguito (attorno alla fine 72 circa) sono divenute "128 Sport" o "128 Sport L".
#17 | Caracciolo il 22/05/2013 17:52:33
Nonostante in Seat avessero già la 1200/1430 Sport, una coupè a 4 posti che non aveva un modello corrispondente nella gamma Fiat, a partire dal 1976 iniziò la produzione della 128 3P, probabilmente per offrire un'alternativa più versatile alle giovani famiglie, tanto che nella pubblicità era continuamente evidenziata la sua doppia anima di coupè e giardinetta.
Fondamentalmente la Seat 128 3P era identica a quella Fiat, salvo per alcuni particolari di allestimento come i cerchi della berlina con coppe cromate, i due specchietti esterni rettangolari neri e il rivestimento in stoffa dei sedili, in alternativa alla finta pelle.
Di serie era fornita di contagiri, luci delle retromarcia, accendisigari, vetri posteriori apribili; a richiesta veniva dotata di lunotto e vetri atermici, poggiatesta regolabili, cinture di sicurezza e cerchi in lega a 4 razze, che ne rendevano l'estetica un pò più grintosa.
Questi i colori: bianco, verde Marina, rosso Rallye, beige Marocco, blu Lord, beige S.Agaro metallizzato, verde Galizia metallizzato.
Più marcate le varianti meccaniche, perchè la Seat 128 3P adottava gli stessi motori monoalbero della 1200/1430 Sport, di produzione Seat: un 1200 da 67 cv e un 1400 da 77 cv, per 155 e 160 km/h. Per entrambe il cambio era a 4 marce.
La 128 3P ottenne pochi apprezzamenti in Spagna e la produzione si arrestò nel 1979.
Pochi mesi prima era stata lanciata una serie speciale denominata Crono, del tutto identica alla nostra Sport, salvo le diverse scritte adesive sulla carrozzeria e la gamma colori limitata al bianco, al rosso e al nero.
Curiosamente, la Crono montava il 1100 da 64 cv della versione italiana, per 150 km/h: ne furono prodotti solo 200 esemplari.

img856.imageshack.us/img856/347/seat1283p1200143077b.jpg

img826.imageshack.us/img826/3827/seat128.jpg

img802.imageshack.us/img802/173/640pxfiat128jarama2006.jpg
#18 | 1600 GT il 22/05/2013 22:36:49
Forse mi sono confuso: volevo intendere con L la versione con il frontale a fari rettangolari, mentre per SL la versione con doppi fari circolari. Non so se mi sono spiegato.....
Ed invece io intendevo dire la versione S che si distingueva dall'allestimento SL innanzitutto dal frontale.
#19 | 1600 GT il 23/05/2013 15:30:06
è curioso come la crono montasse il motore in voga sulle 128 Sport italiane per giunta con tre cavalli in meno rispetto alla versione regolare Seat che montava il 1200 della 124.
Comunque la Seat era solita mettere sotto il cofano delle loro auto i motori non più utilizzati dalla Fiat.
Per dire che la Fura Crono aveva sotto il cofano il 1438 della 124 Special italiana, così come la Marbella aveva niente poco di meno che il motore 843 che fu della Fiat 850.
Questo per dire che le auto erano al passo con la Fiat, mentre i motori, derivati dalle vecchie glorie Fiat risultavano dunque superati anche se affidabili dato che si trattava comunque di motori super collaudati.
#20 | fabiobologna il 20/09/2014 14:55:00
Mio padre la possedeva rossa
Effettivamente non se ne sono viste tante.
IO l'avrei tenuta ma....
#21 | time101cv il 31/01/2015 00:34:33
www.targhenere.net/images/001/foto0649_480x640_alfa33_tn18524_zpsneeej97u.jpg

www.targhenere.net/images/001/foto0650_480x640_alfa33_tn18524_zpsawgnyarq.jpg
(foto "Alfa33" )
#22 | deltago92 il 31/01/2015 19:57:34
Che bella.... certo, un po' vissuta, ma fa ancora la sua figura. Vista la rarità, sarei disposto a trovarla anche senza strisce, visto che non è molto facile farle riprodurre (sto diventando pazzo per trovare qualcuno che mi faccia le righine della Fiesta bianca a prezzi umani ) , ma resta comunque una di quelle auto che parcheggerei nel mio garage ideale. Spettacolare il colore (adottato anche dalle 126 ) , ma mi pare esistesse anche gialla, bianca, rosso-arancione e grigia Smile
In questo caso però i fanalini anteriori sono fuori norma visto che sono completamente arancioni (a occhio sembrano quelli della Golf ).
#23 | Mk2 il 02/11/2023 13:36:01
30anni or sono,ne arrivò una grigia dal demolitore...la usava un muratore che la ebbe in regalo da una vedova.
Era distrutta,ricordo che presi il suo libretto istruzioni, miracosamente rimasto nella busta.
Volevo prendere anche la strumentazione,ma come tante altre 3P,o 126,aveva i plexiglas opachi dal sole
Fu un peccato vederla così ridotta,perché fu la prima serie speciale fiat.
#24 | deltago92 il 02/11/2023 14:58:04
Sarebbe stata da salvare la strumentazione in quanto su questa serie speciale aveva un'accattivante grafica rossa.
Riguardo il libretto di uso e manutenzione, è specifico per la Sport oppure è quello della 3p "normale" con allegata la pagina delle differenze?
#25 | Mk2 il 02/11/2023 17:25:02
Ciao.lo so,ma la avevano schiacciata....ho salvato la busta col libretto infilando un braccio praticamente tipo sottietta....
Comunque il libretto era uguale identico per tutte le versioni non aveva neanche un supplemento per tergilunotto e variante impianto elettrico....
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK