Pontiac Grand Prix
Anno 1976, targhe europee ZA (neim4).
Data: 05/09/2013
Commento: 1
Visualizzazioni: 1925
Data: 05/09/2013
Commento: 1
Visualizzazioni: 1925
![]() |
|
|
|
Copyright © 2008 - 2023 Pagina resa in 0.06 secondi! | 71,117,944 visite unichePowered by PHP-Fusion copyright © 2002 - 2025 by Nick Jones. Released as free software without warranties under GNU Affero GPL v3. Theme and css made by TARGHENERE.NET based on LeoNerdo |
Nel 1973-74 l'incredibile epopea delle muscle cars poteva infatti dirsi esaurita, complici le varie leggi statali anti-inquinamento e la crisi energetica; al posto di quelle belve affascinanti si affermò una generazione di vetture più tradizionali, nel solco della "personal-luxury car", elevata però a un grado di diffusione molto maggiore. Si trattava di auto costruite soprattutto per viaggiare comodamente, senza peraltro trascurare una connotazione vagamente sportiva; le loro forme molto squadrate, tuttavia, risultano in genere piuttosto anonime, ripetitive e poco caratterizzate.
Le Grand Prix di questi anni, in buona sostanza, erano varianti più ricche della Chevrolet Monte Carlo, come si conveniva al marchio Pontiac, intermedio tra la popolare Chevrolet e la sobriamente lussuosa Oldsmobile; il MY 1976, in particolare, fu un grande successo, nonostante le novità introdotte si limitassero sostanzialmente al nuovo frontale con doppi fari rettangolari e "waterfall grille", ossia la calandra con griglie cromate verticali (appunto, tipo "cascata" ).
L'esemplare postato, di sicura recente importazione, dovrebbe essere dotato di due tettucci laterali asportabili, che realizzano una configurazione tipo "Targa".