Immagine

Audi Quattro

audiquattrodedo20131220.jpg
Anno 1982 (dedo2000).

Data: 21/12/2013
Commenti: 14
Visualizzazioni: 2292
Commenti
#1 | bob91180 il 21/12/2013 12:06:01
La madre di tutte le moderne 4x4 stradali , prestazioni ai vertici , vittoriosa un po' ovunque ...
Dal punto di vista estetico spigolosa e teutonica senza compromessi ...
Oggi difficile trovare esemplari veramente in ordine per il fatto che e' meccanicamente piuttosto complessa ...
#2 | Markino il 21/12/2013 12:30:24
Nei primi anni '80 questo marchio (come forse noto, corrispondente alla traduzione latina del cognome del fondatore, August Horch), reintrodotto in sordina nella metà degli anni '60 dopo una storia piuttosto complessa che risale fino all'inizio del secolo, e da allora dedito prevalentemente alla produzione di buone od ottime berline, seppe mettere a segno due centri fondamentali per le sue fortune di costruttore di vetture ad elevato contenuto tecnologico e ad alte prestazioni: la nuova 100 aerodinamica, e, appunto, la Quattro, plurivittoriosa nelle mani di Walter Rohrl. Lavorando incessantemente su questi due perni, l'Audi è diventata rapidamente un'azienda dalla leadership incrollabile, che ha potuto permettersi di guardare con scarsa preoccupazione al disastro economico degli ultimi anni, grazie a una qualità che, in congiunture negative, ne rende la domanda anelastica, e alla capacità di affermarsi su nuovi mercati dove si formano i numeri "veri", leggi Cina.
L'esemplare postato sembra tutta giusto, almeno da quanto si vede, fatto raro per la frequente tendenza a personalizzazioni. Ho anche la sensazione che gli esemplari complessivamente sopravvissuti non siano molto numerosi, il che aumenta il pregio di questa magnifico pezzo, nella speranza che non cada tra breve nelle mani dell'ennesimo tedesco calato in Italia a far spesa.
Avvistamento di grande qualità.
#3 | Flat six il 21/12/2013 14:31:01
Ti devo correggere, perchè nelle mani di Walter (per me il più grande pilota di rally di sempre) non è stata plurivittoriosa, ha colto sì grandi successi come prestigio, come Montecarlo '84 (pallino di Rohrl) e Sanremo '85, ma appunto questi due rimangono... Rohrl ahimè ha vissuto la quattro (la mia auto da rally preferita, ndr) alla fine del suo sviluppo, quando già T16 e S4 dettavano gli standard... I vittoriosi nel senso letterale del termine sono stati Mouton, Blomqvist e Mikkola, Walter lo è in senso assoluto, ma questo è un discorso molto più ampio, non si può parlare di un mito in un commento.

Per il resto, esemplare spettacolare, che dedo mi aveva fornito poco tempo fa in anteprima.
#4 | Total III il 21/12/2013 14:58:26
Questo non è un avvistamento, è un trionfo..
#5 | fabio200 il 21/12/2013 15:19:31
Flat six il 21/12/2013 13:31:01
.. I vittoriosi nel senso letterale del termine sono stati Mouton, Blomqvist e Mikkola, Walter lo è in senso assoluto, ma questo è un discorso molto più ampio, non si può parlare di un mito in un commento

Limitando la statistica alle 21 vittorie assolute nel Mondiale Rally ('81 - '84) conseguite dalla urquattro a passo lungo, la ripartizione tra i piloti è questa: Mikkola 9, Blomqvist 7, Mouton 4, Roehrl 1.
#6 | Markino il 21/12/2013 15:21:48
Fiat Six e Fabio @ Grazie per le puntualizzazioni; la reputazione di Rohrl è stata talmente grande da aver scalzato altri, seppur anch'essi grandi piloti, nell'immaginario collettivo associato alla Quattro nei Rallye.
O, almeno, nel mio immaginario Pfft
#7 | 1600 GT il 21/12/2013 17:46:10
Stupenda campionessa di rally ormai difficile da trovare sulle nostre strade. Direi che il rosso sta bene su questo magnifico esemplare.
#8 | Total III il 21/12/2013 18:04:53
Questo modello è ritornato prepotentemente nella memoria collettiva in quanto protagonista di "Ashes to ashes",serie televisiva di successo prodotta dalla BBC.
Il termine protagonista non è usato a sproposito: presente in innumerevoli scene, spesso la Quattro viene addirittura citata nei dialoghi da parte dell'orgoglioso proprietario (divertentissimo quando, eseguendo un arresto dopo un inseguimento, esclama "Sei stato Quattrato, amico!"Wink
Peraltro non è sfuggito agli appassionati inglesi che, essendo la serie ambientata nel 1981, una Quattro col frontale restyling è un evidente anacronismo (loro sono molto più attenti e rigorosi di noaltri, vedasi le tonnellate di strafalcioni nella pur bellissima serie Romanzo Criminale), ma a quanto pare nel 1981 la Quattro non esisteva ancora con la guida a destra.
Alle scuse degli autori del programma, seguì una fantastica dichiarazione di Philip Glenister, il proprietario della Quattro nella serie: "Chi se ne frega dell'anacronismo, è un'auto talmente fica!"

Come dargli torto....


https://www.youtu...pyD3cVCC8I
#9 | 5speed il 21/12/2013 19:15:29
Wow, che dire, oltre sbavare....complimenti stratosferici a Dedo per l'avvistamento stellare!!!!!!
#10 | dedo2000 il 21/12/2013 22:51:53
imagizer.imageshack.us/v2/xq90/843/iobx.jpg
#11 | dedo2000 il 21/12/2013 22:55:24
Grazie per i complimenti!
Sapevo della sua esistenza e negli anni l'avevo anche intravista un paio di volte..ma le rare uscite che fa sono un evento. Unicoproprietario, 110mila km originali,conservata con grande cura.
#12 | deltago92 il 21/12/2013 23:48:23
Spettacolare! Chissà perchè quelli dell'Audi non hanno optato per una carrozzeria a 3 porte ed invece hanno scelto un cofano stile Alfasud 1a serie; sarebbe stato più pratico e non penso che la scocca ne avrebbe risentito, dal momento che altre auto dalla forma simile (128 3p, Alfasud Sprint, Alfetta Gt, Beta HPE, Scirocco sono quelle che mi vengono in mente ) avevano il portellone.
#13 | audiclassic il 22/12/2013 11:30:59
Molto bella e con tutti i particolari al posto giusto. Il lieve disassamento del paraurti anteriore (riverniciato, vista la mancanza del filetto adesivo sullo spoiler) non pregiudica certo l'ottimo giudizio sullo stato. L'unico particolare "strano" sono i profili cromati sulle cornici dei fari, finitura che era prerogativa solo di esemplari di preserie del 1980 e poi, avviata la produzione, mantenuti solo sulle Coupé GT a trazione anteriore. Comunque, pignolerie da possessore appassionato del modello a parte... A trovarne di messe così, vivissimi complimenti al proprietario e a dedo per l'avvistamento!

#bob: la quattro è sicuramente molto più complessa di una coeva 911, ma di veramente "incasinato" non ha poi molto, tanto più che la trasmissione è quanto di più robusto e sovradimensionato si possa pensare. Le rogne arrivano in caso di auto maltrattate, ferme da molto, trascurate o finite in mano a gente che si improvvisa esperta e fa più danni che altro. Mi riferisco soprattutto a iniezione K-Jetronic, collettori e turbina nonchè impianto elettrico, specie delle primissime serie come quella in foto. Per il resto, se non pasticciata e usata con un minimo di regolarità, è piuttosto affidabile e non dà grosse sorprese, a differenza di parecchie concorrenti coetanee / più recenti di pari prestazioni.

#deltago92: la scocca è nata con l'obiettivo di fare un'auto da rally in 400 esemplari, la versatilità di carico era veramente alla fine della lista delle priorità di progetto. Il successo di vendite dei primi anni, inaspettato visto il prezzo non certo popolare, ha fatto poi sì che la produzione continuasse per 11 anni con continui aggiornamenti. Inoltre la disposizione degli organi meccanici, dello scarico e soprattutto del serbatoio benzina dietro lo schienale posteriore (90 ltr) con tanto di lamiera di rinforzo fra i duomi, ne rendeva impossibile il ribaltamento.
#14 | Marlon il 22/12/2013 14:10:52
Colgo l'occasione per pubblicare questo esemplare del 1981 (ma con targa del 1986) fotografato in zona "proibita" (l'interno di un concessionario).
La foto ha un paio d'anni e so con certezza che nel frattempo questo esemplare è emigrato...
i41.tinypic.com/30usbjq.jpg
i42.tinypic.com/whnww0.jpg
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK