Immagine

Matra-Bonnet Djet V

matraetilico20140309.jpg
Anno n.c., targhe nere del 1974 (etilico).

Data: 11/03/2014
Commenti: 20
Visualizzazioni: 2717
Commenti
#1 | Kanon X il 10/03/2014 09:10:13
i712.photobucket.com/albums/ww129/Kanon2/SAM_0206_zps6bff9e0d.jpg
#2 | etilico il 10/03/2014 10:12:44
Nella descrizione ho scordato "Bonnet" Grin
i60.tinypic.com/dg3v6b.jpg

...e non sono più tanto sicuro che la versione sia "5". Voi cosa vedete?
i58.tinypic.com/2gtpys9.jpg
#3 | bob91180 il 10/03/2014 12:18:34
Avvistamento notevolissimo !!!
Pochissimi esemplari costruiti nelle varie serie , dal 1962 al 1968 circa 1700 , molti dei quali periti nelle competizioni ...
Motore centrale renault 1100 , 60/70cv , circa 650kg ...
#4 | Kanon X il 10/03/2014 13:29:10
Credo sia costruita sul pianale della Renault 8 gordini,monta il medesimo motore 1.1.
#5 | danguard76 il 10/03/2014 13:31:13
Avvistamento di una rarità paurosa Shock
#6 | etilico il 10/03/2014 14:37:43
Difficile che avesse il telaio della R8, visto che la Djet ha il motore centrale e il cambio a sbalzo sul posteriore. Il motore elaborato Gordini era riservato alle versioni S, a cui questa Djet sembra non appartenere.
#7 | AP il 10/03/2014 15:07:13
Nelle cronoscalate dell'epoca destò molta curiosità l'esemplare del romano Luciano De Gregorio che però nulla poteva contro lo strapotere delle Alpine e delle Fulvia HF. Smile
#8 | Flat six il 10/03/2014 16:01:42
a dir poco sconvolgente incontrarla per strada...
#9 | Total III il 10/03/2014 16:12:09
Da estimatore delle francesi non posso che trasecolare davanti a questa incredibile visione. Shock
Forse meno nota della ancor più sconcertante 530, ma certamente più rara. Testimonianza ineccepibile di quello che era lo "stile Matra". Originale a tutti i costi.
#10 | 1600 GT il 10/03/2014 17:40:51
Davvero di una rarità assurda!!! Roba da non crederci.
#11 | Astrale il 10/03/2014 20:12:06
Gasp!! Slurp!!!! Mai vista una ne in foto ne dal vivo; Non si finisce mai di scoprire qualcosa di nuovo,cioè vecchioShock
#12 | etilico il 10/03/2014 20:40:02
Una massa intorno ai 650 kg unitamente alla carrozzeria interamente in vetroresina, conferivano alla Djet la possibilità di raggiungere velocità tra i 170 ed i 200 km/h (a seconda delle versioni) pur con un modesto motore da 1100 cc e potenze tra i 70 ed i 100 cv.
#13 | gabford il 10/03/2014 22:25:51
Avvistamento veramente spaziale! Ma cosa si vede in terra sicula??? claps

...e non sono più tanto sicuro che la versione sia "5". Voi cosa vedete?

Per me c'è scritto Djet V, particolare che, assieme al marchio Bonnet e al notevole sbalzo del portellone, dovrebbe circoscrivere l'anno di produzione al 1965. Alla fine, la denominazione completa dovrebbe essere Matra-Bonnet Djet V.
Mi sembra che le manchi il paraurti posteriore.
#14 | gabford il 11/03/2014 01:44:50
Un esemplare, nella più potente versione S, fu donato dalla Matra al cosmonauta Yuri Gagarin.
Qui si può trovare un articolo corredato da foto dell'avvenimento:
http://steelhorse...h-car.html
#15 | doc01 il 11/03/2014 14:24:43
complimenti, splendida
#16 | freccetricolori il 11/03/2014 22:41:49
Avvistamento fuori classifica!! Complimenti.
#17 | Strabuzov il 14/02/2024 17:16:37
La macchina di queste pagine* in un inserzione apparsa su AutoCapital di Marzo'85 :
i88.servimg.com/u/f88/20/10/02/83/img_2220.jpg
*Da foto con targhe scoperte su Internet e da quello che leggo sulla foto dell'inserzione, i numeri di targa corrispondono.
#18 | bayerische il 14/02/2024 19:37:12
Notare l'armonia delle forme e la purezza della linea,un vero capolavoro estetico.Ancora meglio fecero con la 530.
#19 | Giant il 14/02/2024 22:11:51
La macchina di queste pagine* in un inserzione apparsa su AutoCapital di Marzo'85 :

Caspita, un vero colpaccio, complimenti. Trovo adorabili queste "connessioni dirette" col passato! Tra l'altro si direbbe riverniciata: nella foto in B/N sembra più scura.
Ne ho una in archivio anche io, rossa, del 1965, della quale ho inviato gli scatti tempo fa, e ritargata con riflettenti RO.
#20 | Luka96 il 14/02/2024 22:49:07
Trovo adorabili queste "connessioni dirette" col passato!

Anch'io! Esiste una Lancia Ardea targata PR, ancora esistente, che appare in una vecchia cartolina (credo degli anni 60) della provincia di Parma. Smile Purtroppo devo ancora avvistare l'Ardea (ma ho salvato una foto che mi è stata invista da un altro utente del sito), e non possiedo ancora nemmeno la cartolina, che è però in vendita su eBay da alcuni anni.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK