Immagine

Fiat Panda 4x4

fiatpanda4x4alex147ts20140520.jpg
Anno 1982 (Alex147ts).

Data: 21/05/2014
Commenti: 23
Visualizzazioni: 1529
Commenti
#1 | S4 il 21/05/2014 15:14:41
Sul sito delle Entrate risulta immatricolata a fine luglio 1982 con il suo propulsore da 965 cc, ma sappiamo bene che entrò nei listini un anno dopo...dubbio
#2 | Alex147ts il 21/05/2014 20:05:07
giuro che sarei davvero curioso di capire il perché sia stata immatricolata ben 1 anno prima del lancio ufficiale... eppure mi sembra identica a qualunque altra Panda 4x4...
#3 | FIESTALEX il 21/05/2014 20:42:27
Questa cosa mi incuriosisce. Butto lì un'ipotesi strampalata. Vista anche la targa Torino, magari si tratta di un esemplare non definitivo immatricolato in anticipo per essere dato in prova a qualche cliente-collaudatore appositamente selezionato. Altimenti si tratta magari di un travaso di targhe... mah. dubbio
#4 | 1600 GT il 21/05/2014 22:48:00
Potrebbe essere una preserie destinata solo ai concessonari come modello dimostrativo solo destinato all'autosalone dove stava. Ma sarebbe stato comprensibile su un auto che magari entrò in listino ad inizio dell'anno successivo, ma dato che la prima 4x4 uscì nel giugno del 1983, mi pare assai strano che sia stata immatricolata 11 mesi prima della presentazione ufficiale. Potrebbe essere anche una Panda 30 o 45 con motore e parti estetiche esterne di una 4x4, ma è troppo perfetta per esserlo. L'unica ipotesi plausibile rimasta a questo punto è un travaso di targhe, che da me è possibilissimo, ma li a Torino francamente mi pare un po' paradossale.
#5 | etilico il 22/05/2014 00:15:20
Considerando il motore 965 cc riportato sul sito dell'AdE, appare incomprensibile anche il trasferimento delle targhe. Nebbia fitta. dubbio
#6 | Marlon il 22/05/2014 00:27:44
A me non aveva stupito l'anno quanto piuttosto il colore: non ricordavo Panda 4x4 prima serie bianche
#7 | Yuppies86 il 22/05/2014 13:42:20
@ 1600 GT: "Tutto il mondo è paese" caro mio. Non c'e da stupirsi..aimeFrown
#8 | maxtrave il 23/05/2014 01:46:47
e se fosse un errore di trascrizione sul sito dell'AdE? Qualcuno della zona di torino potrebbe svelare l'arcano individuando to y1 del 1982 o 1983.....la mia è solo un'ipotesi anche perché difficilmente un preserie completo viene allestito così tanto prima del lancio mentre un semplice prototipo viene assemblato con particolari posticci e di fortuna oppure con allestimenti identici (nel caso della panda 4x4 in questione) alle vetture allora in produzione (30 e 45)
#9 | time101cv il 23/05/2014 07:35:46
La targa dovrebbe essere del 1982, indipendentemente da quanto scritto dal sito dell'Agenzia delle Entrate.
#10 | Alex147ts il 23/05/2014 20:08:58
la targa TO Y1 è proprio databile all'estate del '82... su questo ne sono certo.. nel' 83 targavano TO W.. non chiedetemi il perché ma con le lettere sono tornate indietro.. in pratica nel '81 targavano TO Z, tra fine '81 e inizio '82 TO X, nel '82 TO Y, nel '83 TO W... poi dal '84 hanno cambiato e targavano TO*****A
#11 | time101cv il 24/05/2014 08:10:31
Qualcosa del genere è capitato anche a Roma e Milano.
Come se avessero deciso inizialmente di seguire l'alfabeto italiano, che non prevedeva le lettere x, y, w (almeno all'epoca), poi arrivati alla lettera z si siano fatti prendere dal panico Smile
Opinione mia personale, magari dietro c'è una spiegazione più razionale..
#12 | Alex147ts il 24/05/2014 10:30:33
Che poi se la vogliamo dire tutta... nel '85 targavano TO*****D, quindi la B e la C sono state saltate... e non si capisce il perché...
#13 | IL BUE il 24/05/2014 12:43:44
B e C finale sono state saltate da tutte le province (mentre la B iniziale almeno a Roma c'è stata, la C no).
Per tanti anni sono stato convinto che Roma W fosse 1980 e Roma Z 1982... Ci rimasi malissimo quando scoprii la verità...
#14 | Alex147ts il 24/05/2014 12:53:34
in effetti non era molto sensato questo sistema.. almeno adesso vanno in ordine corretto...
E poi anche con le targhe attuali hanno saltato una combinazione, la EE, passando immediatamente da ED a EF...
#15 | FIESTALEX il 24/05/2014 13:05:16
almeno adesso vanno in ordine corretto...

Forse è così con la stampa delle targhe, ma con la distribuzione vanno praticamente a caso. Se ne era già parlato in passato, ad esempio nel mio paesello gira una Golf 5 del 2005 con targa BY...
#16 | IL BUE il 24/05/2014 14:14:16
Questi casi però sono giacenze... a Roma ne capita di vederne di clamorosi... Mi viene in mente l'ultimo: Fiat 500L taxi targata DB...
#17 | Alex147ts il 24/05/2014 15:39:12
si esatto.. un conto sono le giacenze, anche a me è capitato di vederne... ricordo una Panda del 2009 con targa BV, una 500 con targa CB e altri... però in questi casi l'anno di immatricolazione coincide con la produzione del modello. La Panda con targa BV ( 1.2 emotion ) era immatricolata nel 2009, e non nel 2001, anno coincidente con la distribuzione della targa...
Se questa Panda 4x4 fosse risultata immatricolata nel '83/'84/'85 allora nessun dubbio, si tratta di una giacenza.. ma siccome non risulta così...
#18 | 1600 GT il 24/05/2014 18:11:52
Io credo che comunque le giacenze con le targhe provinciali non credo che esistessero, anche perché le targhe indicavano il numero di autovetture e veicoli di autotrasporto(es. camion, furgoni ecc.)immatricolati in quella provincia di cui la sigla della targa. Pertanto escluderei una giacenza eccezionale di una targa del 1982 poi utilizzata su un auto del 1983-84. Oggi invece possono capitare combinazioni di targhe saltate(es passare da ED a EG o da BY a CCool, per cui ti vedi auto del 2005 con targhe del 2003 o anche posteriori a quella data.
Ad esempio una mia amica ha una Fiat 500 del 2012 targata EB che sarebbe 2010.
Il caso più clamoroso visto da me, è stato quello di una Fiat Bravo del novembre 2008(1.6 Multijet)targato BZ.
#19 | Yuppies86 il 24/05/2014 18:27:00
Proprio ieri hanno immatricolato nella mia città (Genova) un Daily con modulo frigorifero con targa CEShock
#20 | time101cv il 25/05/2014 09:26:41
Durante la distribuzione delle vecchie targhe, con la sigla della provincia, non si verificava il fenomeno delle giacenze.
Per quel che riguarda la targa EE citata da Alex, è stata saltata perché è la targa degli Escursionisti Esteri. Chi non ne avesse mai vista una è la targa utilizzata dalle Alfa Romeo in molte foto ufficiali, almeno negli anni '70 e nei primi anni '80.
#21 | Alex147ts il 25/05/2014 10:57:15
ecco.. questo non lo sapevo... svelato l'arcano Wink
#22 | mikitiki94 il 11/11/2014 20:45:33
Colore extraserie, targa un po' troppo vecchia e con provincia torinese; ci sonopochi dubbi: si tratta di un esemplare pre-serie!
#23 | Alb1000s il 15/11/2020 16:13:24
Anche secondo me è un pre serie
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK