Immagine

Fiat 500 L

500lziopafer.jpg
Anno 1972. (foto "Pafer")

Data: 22/01/2009
Commenti: 12
Visualizzazioni: 1004
Commenti
#1 | Total III il 22/01/2009 04:04:57
Praticamente sì. Molti cinquecentisti non lo sanno, ma le frecce arancio nella 500 violano il codice della strada, che impone luci di posizione di colore bianco. Smile
#2 | Pafer il 22/01/2009 11:40:10
Questa 500 è di mio zio (un fabbro), e pensate che la ebbe, nel 1993, in cambio della realizzazione e del montaggio, di un cancello in ferro battuto, erano proprio altri tempi...
Ovviamente all'epoca era ancora "normale", è stata trasformata in seguito Wink
#3 | Pafer il 22/01/2009 16:11:25
img209.imageshack.us/img209/4792/cattedrcd5.jpg
Eccola nel lontano 1995...era molto più bella di oggi...i meno esperti la scambiavano addirittura per un'Abarth originale...poi putroppo, nel corso degli anni, l'eccessiva moda del taroccare le 500 ha colpito anche questo esemplare...ed oggi è meno affascinante di una volta. Peccato, visto che da diverso tempo è in vendita, fosse rimasta come allora a quest'ora sarebbe sicuramente diventata mia! Grin
#4 | Bomber il 22/01/2009 23:07:50
Shock ?sei sicuro total che gialle violano il c.d. s. ma solo x le 500 , xche anche sulla mia escort le prime erano bianche poi essendosi crepate entrava acqua ,non sono stato in grado di trovarne 2 bianche ,poi informandomi con conoscenti e agenti mi dissero che se il fanalino era solo direzionale il colore giusto era giallo .Shock a meno che la 500 è come 850 luci di posizione e di direzione allora sicuramente hai ragione !Wink ??? ma che funzione anno questi fanalini delle 500SadSad ??
#5 | Total III il 23/01/2009 16:24:30
I fanalini di molte italiane fino agli anni'70 (500, 600, 850, 126 prima serie, Mini Minor-Cooper Innocenti, per ricordare le più diffuse) fungevano sia da indicatori di direzione che da luci di posizione.
Quando il codice fù modificato in senso europeo (1975, credo) e le auto di nuova costruzione dovevano essere dotate di frecce arancio anche all'anteriore, i produttori di autoricambi misero in produzione per tutti i modelli la variante arancio assieme a quella classica.
Molti proprietari le cambiarono, forse convinti che fosse obbligatorio (la Altissimo, azienda che apparteneva ad un ministro dei trasporti che portava stesso cognome, fece un sacco di soldi....guarda tu che caso!!) senza sapere di essere assolutamente fuori legge.

La Escort MK1 invece dovrebbe avere le normali frecce anteriori che funzionano esclusivamente come...frecce, per cui sei sicuramente in piena regola. Wink
#6 | Bomber il 23/01/2009 21:25:59
grazie Smile total lll ! comunque a me piacevano di piu' bianche ,e oltretutto l'asi mi ha dato la seconda classe togliendomene dunque una sul certificato d'identita' ,con relativa scritta riguardante il colore errato delle suddette .Sad !
#7 | Total III il 23/01/2009 23:28:49
Non ci credo!!! All'Asi a volte sono davvero imbecilli.....Frown
#8 | chucknorris il 24/01/2009 14:42:59
Molto bella!Smile Personalizzata con gusto e senza eccessi!Wink
Bomber, puoi sempre far "ricorso"!Frown
#9 | Bomber il 24/01/2009 23:13:49
Smile e si chuck , si potrebbe farlo ; ma a parte i 110 euro piu le spese , ci penserei 10 volte a rifare l'esame .comunque rimane sempre il problema principale di trovare le freccie bianche nuove.Wink
#10 | FIESTALEX il 24/01/2009 23:32:36
110 euri più spese per un esame asi ??? Shock Io personalmente non mi ci iscriverò mai, anche perchè tra l'altro mi hanno detto che la revisione biennale diventa annuale e da me quest'ultima con gli ultimi aumenti comincia a costicchiare (64,80 eurozzi)...Sad Bomber, se hai problemi a trovare pezzi per la tua splendida Escort prova qua, sono molto ben forniti... www.oldcars.de
#11 | Bomber il 25/01/2009 01:02:32
110 euro per prenotare l'esame (bocciato o promosso che sia ) piu' 130 euro per la tessera del club (comprendente tessera asi e abbonamento rivista "la manovella" ) il collaudo x auto normali come le nostre, non con caratteristiche speciali è sempre ogni 2 anni . poi l'auto se riesce ad essere omologata , il valore assicurativo x il danno da risquotere non è piu' di 500 \ 1000 euro in base alle quotazioni vigenti .ma secondo il danno effettivo ricevuto da terzi .solo in caso che si voglia demolirla il valore è minore anche di molto a quello precedente e varia di molto in base se l'auto è stata comprata usata oppure ricordo di famiglia ecc.WinkWinkWink.
#12 | Pafer il 11/02/2009 13:53:12
Stamattina ho "bacchettato" mio zio per quanto riguarda i lampeggiatori arancioni...ed ho dovuto abbozzare, visto che, come ho potuto constatare, le luci di posizioni sono incorporate nei proiettori...quindi tutto in regola! Wink
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK