Immagine

Iso Rivolta Fidia

isorivoltafidiaalexbest20141029.jpg
Anno 1970 (alexbest).

Data: 29/10/2014
Commenti: 44
Visualizzazioni: 4396
Commenti
#1 | time101cv il 29/10/2014 08:48:37
www.targhenere.net/images/003/isorivoltafidia_zpsc5d88053.jpg
(foto "alexbest" )
#2 | Markino il 29/10/2014 08:57:49
Sono molto spiacente, ad esempio, per le poche Giulia TI sinora comparse, ma, a meno che non spunti qualche vettura ancor più sbalorditiva, nonché conforme ai miei gusti (che so, un'Alfa 6C 2500 ancora sconosciuta), questa è la mia targa nera 2014 Grin
Eccellente lavoro di Alex, che ha avuto la fortuna di beccare e poi ritrovare questo monumento, potendo quindi permettersi il lusso di scegliere la foto d'anteprima.
Quel che resta da fare, ora, è conoscere il proprietario e farsi narrare la storia di un'auto che, azzardo, potrebbe essere sempre rimasta nella stessa famiglia che la acquistò 44 anni fa.
Il commento di approfondimento è appannaggio di un espertissimo fan ISO di lungo corso...
#3 | bob91180 il 29/10/2014 09:11:27
Mai vista dal vivo ... avvistamento stratosferico ! Soltanto 200 esemplari prodotti ...
#4 | atae21 il 29/10/2014 09:17:56
ShockShockShock Vederla in strada sarebbe a rischio incidente per l'avvistatore che sta guidando!! A mio parere non una delle Iso più riuscite ma la voglia di competere (oltre che nel campo delle GT) con la concorrenza sul piano delle ammiraglie, aveva fatto fare questa scelta azzardata alla Casa di Bresso. Comunque stupenda per rarità e particolarità. claps
#5 | PrinceMax il 29/10/2014 09:18:29
Rarità incommensurabile! Complimenti per l'avvistamento. Smile
#6 | Markino il 29/10/2014 09:31:17
Chi ha visitato la fiera di Padova del 2011 ne avrà senz'altro notato un altro esemplare, verde scuro metallizzato e bisognoso di una robusto ricondizionamento, parcheggiato a spina di pesce nell'area antistante la prima fila di padiglioni dopo l'ingresso principale.
#7 | amaretto il 29/10/2014 09:44:29
Avvistamento da urlo! E poi nel normale traffico cittadino, almeno così pare...
#8 | Alex147ts il 29/10/2014 09:57:40
wow!! Complimenti per l'avvistamento!!! claps claps
#9 | Spinterogeno Ghisolfa il 29/10/2014 10:00:17
A mio modesto parere, indubbiamente rappresenta l'avvistamento dell'anno, e faccio i complimenti all'avvistatore per la tempestività che ci ha permesso di condividere questa rarissima ed eccellente automobile.
Qualche anno fà un amico, ex giornalista di Gente Motori, ebbe la fortuna di acquistarne una identica, tramite il circuito delle amicizie professionali, e durante una sosta in carrozzeria milanese, ricevette un'offerta talmente sbalorditiva che "fu costretto" a venderla. L'acquirente era un erede del marchio di Bresso che voleva riappropriarsi della produzione familiare, seppure nei limiti del possiile visto la rarità del modello.
Quoto Markino per l'ipotesi dell'esemplare appartenuto dalla prima immatricolazione allo stesso proprietaio/famiglia.
#10 | miura61 il 29/10/2014 10:13:46
In condizioni pari al nuovo totalmente originaleShock
#11 | Transaxle73 il 29/10/2014 10:27:20
Complimenti vivissimi all'avvistatore, mai vista prima d'ora una in strada claps.
E' di una bellezza stratosferica.
#12 | alexbest il 29/10/2014 11:45:25
Grazie a tutti per i complimenti,ma, come dice Markino, devo dire che ho avuto la fortuna di incrociare questa "opera d'arte su ruote", e di ritrovarla nuovamente per poterla fotografare meglio. In effetti, quando l' ho avvistata la prima volta, ho avuto un brivido lungo la schiena, e mi sono fermato di colpo, rischiando di essere violentemente tamponato da dietroROTFL
Ora posso aggiungere qualche piccolo dettaglio, che mi sono poi "guadagnato", inseguendola, ed affiancandola al semaforo
Infatti, sono riuscito a scambiare qualche parola con il proprietario, che è stato veramente disponibilissimo, e, nel breve tempo intercorso tra il rosso e il verde, è riuscito a darmi alcune informazioni.
Da quello che ho saputo, l'attuale proprietario l'ha acquistata qualche anno fa dal Direttore (o ex, non ho capito bene) della Gazzetta dello Sport, che l'aveva acquistata nuova nel 1970, e mantenuta originaleclapsclaps, come si vede in foto. Esemplare n 158 dei 192 prodotti, monta il motore V8 Chevrolet, però di cubatura portata a 5.9, il cambio manuale a 4 marce, e poi..... è scattato il verde..Sad
Lascio il commento tecnico a chi molto più esperto di me, e mi riprometto, se dovessi reincontrarla, di approfondire meglio la storia di questo gioiello...Smile
#13 | gabford il 29/10/2014 13:23:46
Avevo pensato recentemente proprio a questo come a uno di quegli avvistamenti "da sciogno" (cit.) che speravo di vedere su queste pagine. Complimenti Smile
#14 | dedo2000 il 29/10/2014 14:28:09
Chapeau. Fascinosissima e rarissima creatura. Più rara di lei solo la Quattroporte II Serie del quale ne era presente un malconcio (semi distrutto) esemplare, privo di targhe a Padova.
#15 | Total III il 29/10/2014 14:33:26
MERAVIGLIA. E non riesco ad aggiungere altro.
#16 | Alessio3373 il 29/10/2014 16:34:11
Io sono semplicemente senza parole. Scioccante.
#17 | Alfa33 il 29/10/2014 17:15:44
Mai vista questa opera d'arte, ora dovrò cercare informazioni ed altre immagini, sono troppo curioso.
#18 | deltago92 il 29/10/2014 17:26:44
Shock Spettacolare claps!!! Pur preferendo le rarità alla portata di tutti, questa Iso mi piace molto e non ne ho mai vista una dal vivo. Se la vedessi in giro senza scritte identificative probabilmente la scambierei per una Maserati. Ma i fari posteriori sono quelli della 124 Sport 1a serie?
#19 | gabford il 29/10/2014 17:41:31
Ma i fari posteriori sono quelli della 124 Sport 1a serie?

Direi di sì, così come sulla Iso Rivolta Lele Smile
#20 | 1600 GT il 29/10/2014 17:48:34
Avvistamento spettacolare!!!
Io direi che è più un unicità che una rarità questa meravigliosa vettura della quale non sapevo neanche l'esistenza fin ora.
Certo che vedere un'auto così nel normale traffico cittadino deve fare un certo effetto!!!
Complimenti all'avvistatore!!!
#21 | Kanon X il 29/10/2014 17:58:13
Complimenti a proprietario ed avvistatore,auto davvero particolare,mi ricorda un altra auto dello stesso stampo presente nella mia città,peccato che dopo anni di abbandono in un cortile, ed una fugace apparizione su un famoso sito di compravendita ,tra l'altro ad un prezzo irrisorio sia finita in vendita all'estero.
Eccola.

http://ipocars.co...-1974.html
#22 | alexbest il 29/10/2014 18:04:53
In effetti, su un sito, sono state comparate...

http://www.auto-classiche.it/news/iso-rivolta-fidia-vs-de-tomaso-deauville-sfida-di-alta-classe/
#23 | bayerische il 29/10/2014 19:50:14
A sapere che sta a galla si può impiegare come vaporetto per girare a Venezia
#24 | massimo il 29/10/2014 20:10:56
Se la vedessi in giro senza scritte identificative probabilmente la scambierei per una Maserati.

E' un pò lo scotto che pagano tutte le Iso Rivolta: la mancanza apparente di una identità propria.
Chi scambia la Fidia per una Jaguar o una Maserati, chi la IR300/340 per una rara Alfa Romeo, chi una Lele per una versione accorciata della Espada.....persino la Grifo, autentico mito degli anni '60, oggi fatica ad essere riconosciuta per quello che è dagli appassionati meno esperti.
Succede, specialmente quando ci si inventa un marchio dall'oggi al domani ed in Italia esempi del genere si sprecano e, per affinità di storia, il primo esempio che mi viene in mente è quello dell'ASA, sempre a Milano.

Ma i fari posteriori sono quelli della 124 Sport 1a serie?

Eh si, sono proprio loro e pensa che all'anteriore utilizza i 4 fari quadrangolari della Fiat 125 e le maniglie delle porte sono quelle della Fiat 124 berlina del 1966.

Entrando nel merito del modello fotografato, si tratta di una delle 104 Fidia equipaggiate col motore Chevrolet Corvette V8, purtroppo il telaio n. 158 non dispone della scheda originale di allestimento dalla quale ricavare tutte le specifiche del singolo esemplare: dobbiamo "fidarci" di quello che l'attuale proprietario ha raccontato ad Alex e prenderlo per buono.
Comunque, nella versione da 300HP la cilindrata era la classica 5.358cc. mentre nella versione da 350HP (opzionale), la cilindrata saliva a 5.736cc., quindi ritengo più probabile che sia quest'ultima la vera cilindrata di questo esemplare piuttosto che quella generica di 5.900cc. riferita ad Alex.
In questo caso, a differenza del 300HP che rimaneva standard così come veniva consegnato alla ISO dalla Chevrolet, il 350HP che monterebbe questo esemplare veniva "aperto" in ISO e venivano montate bielle forgiate di progettazione ISO, più performanti, ed una coppa olio in Elektron tanto bella quanto delicata (ed oggi anche costosa).
Pare però che, insistendo nei modo canonici, anche chi odinasse la vettura con il motore da 300HP potesse beneficiare di queste due migliorie.
Il cambio a 4 rapporti era il classico Borg Warner, soprannominato "Muncie", dal luogo di produzione negli U.S.A.: robusto ed affidabile e con la classica leva tozza e cromata, con la bellissima forchetta per l'inserimento della retromarcia, roba mai vista da noi e che mandava in visibilio sia chi la guardava e sia chi aveva la fortuna (ed i muscoli) di manovrarla, in opzione era possibile disporre di uno ZF a 5 rapporti oppure di un automatico.
I cerchi Campagnolo, apparsi per la prima volta sulla Iso Grifo del 1965, rimangono un capolavoro di stile ed ispirarono quelli che ancora oggi vengono comunemente identificati come "tipo ragno", erano disponibili sia con fissaggio classico a 4 dadi che con il gallettone centrale.
La Stilauto, che negli anni '70/'80 aveva in catalogo un modello simile da 13" e da 14" e destinato a varie vetture, li denominò reverenzialmente "Grifo".
Il 1970, anno di produzione di questa bellissima Fidia, fu particolarmente fortunato: 42 esemplari consegnati, però mi permetto solo di correggere il numero di unità prodotte che è di 188 esemplari destinati alla vendita + 1 prototipo, quindi un totale di 189 pezzi, distribuiti fra il modello S4, Fidia/Chevrolet e Fidia/Ford, apparsi a listino ognuno a sostituzione del precedente.
Se poi vogliamo sommare a questo totale anche l'esemplare assemblato con delle rimanenze di magazzino (Blu scuro, telaio #172, protagonista di un servizio di RC qualche anno fa) quando lo stabilimento di Varedo era già stato chiuso, saliamo a 190 unità.
Mi fermo qui, altrimenti facciamo notte.....ma se avete qualche dubbio, chiedete pure. Smile
#25 | massimo il 29/10/2014 21:13:37
#23 | bayerische il 29/10/2014 18:50:14
A sapere che sta a galla si può impiegare come vaporetto per girare a Venezia

Mi sa che prima di leggere un tuo commento costruttivo per il sito rischiamo di vedere spegnersi definitivamente il sole....peccato (cit.)
#26 | Kanon X il 29/10/2014 21:36:58
Mi sovviene adesso un aneddoto riguardo una fidia,riguarda un mio parente al quale una trentina di anni fa ne proposero una ad un prezzo simbolico,auto inutilizzata da tempo ma ancora integra,la cosa non si concretizzo a causa della imponenza dell'auto che impediva un ricovero in garage e della larghezza esigua della via di residenza poco compatibile con la presenza di tale ingombro.
Non voglio pensare a che fine possa aver fatto .
Questo per far capire quanta poca considerazione abbiano in Italia le ammiraglie come anche la deauvillenono
#27 | bayerische il 29/10/2014 21:44:16
Allora la prossima volta dirò svogliatamente che è bellissima così il mio parere automaticamente diverrà costruttivo
#28 | massimo il 29/10/2014 21:50:13
Mink....sei scaltro come una faina! Rischieresti di confondermi... Smile
#29 | massimo il 29/10/2014 21:54:18
#26 | Kanon X il 29/10/2014 20:36:58
Mi sovviene adesso un aneddoto riguardo una Fidia, riguarda un mio parente al quale una trentina di anni fa ne proposero una ad un prezzo simbolico

Ti ricordi per caso il colore dell'auto? Potrebbe essere quella del padre di un mio amico, targata RC....
#30 | Kanon X il 29/10/2014 22:17:13
Non ricordo,mi pare scura ,ma non ci giurerei ,la cosa mi venne raccontata ,di sicuro però la provincia dove avvenne il fatto è quella .
Posso provare quando lo reincrocio a chiedere.Wink
#31 | massimo il 29/10/2014 22:22:25
Lo dico sempre che il mondo è piccolo: se è quella, dovrebbe essere color rame scuro e con una targa molto facile da ricordare.
Intanto che tu chiedi, io cerco la foto, dovrei averla da qualche parte.
grazie, per il momento! Wink
#32 | Transaxle73 il 29/10/2014 22:44:56
Grazie massimo per il dettagliatissimo rapporto sulla Fidia, quante cose si imparano su TN!
#33 | Astrale il 29/10/2014 23:31:13
Grazie Iso, hai stuzzicato molto bene noi commentatori di TN
#34 | francesco80s il 30/10/2014 00:45:03
Cosa aggiungere, è già stato detto praticamente tutto su questa meraviglia! compliementi, Targhe nere ci regala ogni giorno una chicca, una emozione, un auto sulla quale sognare!!
#35 | Markino il 30/10/2014 13:01:37
Mi fermo qui, altrimenti facciamo notte

Quando scrive Massimo, il risultato è sempre oltre le migliori attese.
#36 | danguard76 il 31/10/2014 00:03:00
Avete proprio detto tutto. Una cosa buffa che ho notato osservando lo specchio di coda è un certa similitudine con la Manta B ..
#37 | gabford il 31/10/2014 18:19:51
La discussione su un Maggiolino recentemente pubblicato, passando attraverso i Beatles, mi ha fatto venire in mente che tra i clienti della Iso Rivolta vi fu John Lennon, che, sembra, acquistò ben tre Fidia. Almeno una di esse, color Blu di Prussia, è nota: vi dedicò un servizio anche Ruoteclassiche nel 2005 Smile.
#38 | Total III il 01/11/2014 04:42:06
Ricordo bene la foto di Lennon al volante mentre armeggiava divertito con gli interruttori, sigaretta fra le dita. Smile
#39 | gabford il 01/11/2014 13:04:48
Ricordo bene la foto di Lennon al volante

Già, però la foto non fu scattata nella sua auto (che per ovvie ragioni aveva la guida a destra), ma in quella, con guida a sinistra, esposta al Salone di Londra del '67 Smile.
#40 | Kanon X il 02/11/2014 20:20:55
Lo dico sempre che il mondo è piccolo: se è quella, dovrebbe essere color rame scuro e con una targa molto facile da ricordare.
Intanto che tu chiedi, io cerco la foto, dovrei averla da qualche parte.
grazie, per il momento! Wink


Ho chiesto,a sentire lui il colore è grigio antracite scuro,targata RC o CZ,il resto purtroppo non lo ricorda .
#41 | neim4 il 16/06/2017 13:40:54
Ecco la storia di questo esemplare:

http://www.anital...fidia-e06/

prendetevi 10 minuti!
#42 | Markino il 16/06/2017 15:30:18
Mi sono preso i dieci minuti per vedere il video: minuti veramente ben spesi, bellissimo Wink
#43 | Frabo187 il 17/06/2017 03:06:19
Concordo con Markino, grazie mille Neim! Smile
Se c'è una cosa che amo delle auto d'epoca, è la storia che si portano dietro, a maggior ragione un esemplare come questo.
Spettacolare.
#44 | rondino il 15/01/2019 15:59:36
ciao a tutti, questo esemplare in foto è il telaio #048, equipaggiato con un motore Chevy 5400 da 300 cv. il primo proprietario fino al 2008 è il Corriere dello Sport /Società Editrice Sportiva
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK