Immagine

Alfa Romeo Alfetta GTV 2000

alfettagtvetilico20150114.jpg
Anno 1979 (etilico).

Data: 14/01/2015
Commenti: 13
Visualizzazioni: 1637
Commenti
#1 | time101cv il 14/01/2015 08:41:05
La targa è "CS 21"

www.targhenere.net/images/001/dsc_0144_zpsb97a395c.jpg
(foto "Faby e Francy 4ever" )
#2 | Transaxle73 il 14/01/2015 09:37:30
E' stata deprecabilmente aggiornata, però almeno non è abbandonata e sembra ancora recuperabile.
#3 | Faby e Francy 4ever il 14/01/2015 16:51:22
L'Alfetta in questione ha l'impianto a GPL;posto qui questo poker di targhe nere,parcheggiate come se fossero normali utilitarie.
i59.tinypic.com/2qxq26u.jpg
#4 | amaretto il 14/01/2015 18:03:27
Che spettacolo!
#5 | etilico il 14/01/2015 21:31:20
i57.tinypic.com/25ptvkg.jpg
Anche il frontale è stato orrendamente mutilato ed aggiornato. Montanti anteriori, ma non solo quelli, divorati dalla ruggine e coperti da carta stagnola....chissà poi perché. Interni disastrati con assenza del sedile posteriore. Una nota positiva giunge dalla meccanica: il rombo ovattato ed omogeneo fa presumere che, almeno su questo versante, sia in buono stato.
#6 | Uno Turbo D il 14/01/2015 22:34:39
Secondo me (cosa che spero) verrà restaurata prima o poi...ma le tre storiche messe insieme saranno della stessa persona?
#7 | 1600 GT il 14/01/2015 22:38:53
Può darsi che siano della stessa persona e in attesa di un qualche posto dove preservarle per potergli finalmente fare un restauro a tutte e tre.
L'emergenza abitativa non concerne solo le periferie delle metropoli nostrane, ma anche le nostre amate vecchiette.
Se vi dico quanto vanno trovando qui a Foggia per un box di 80 mq, nessuno mi crederà, ovviamente parlo di affitto.
Comunque nessuna delle tre mi sembra in condizioni chissà che disperate.
#8 | massimo il 14/01/2015 22:44:37
Se vi dico quanto vanno trovando qui a Foggia per un box di 80 mq, nessuno mi crederà, ovviamente parlo di affitto.

80 metri quadri è un appartamento, non un box. Shock
#9 | 1600 GT il 14/01/2015 22:48:56
Infatti, volevo dire un box non troppo grande ecco, poi non so quanto siano le dimensioni precise alla fine.
#10 | screanzato il 14/01/2015 23:39:06
Già troppo "plasticosa" rispetto alle cromature eleganti dei primi esemplari gt 1.8,comunque non mancherebbe nel mio salone ideale
#11 | Markino il 14/01/2015 23:57:07
Spiace vederla così trascurata e pasticciata; in sé sarebbe un'ottima vettura, tanto più con questa motorizzazione.
Forse perché non troppo anziana, forse perché offuscata dal fascino indubbiamente superiore del rigoglioso filone avviato con la Giulia Sprint GT di Bertone del 1963, le Alfetta GT/GTV stentano tuttora a trovare un'adeguata collocazione nell'universo degli appassionati, e vederne qualcuna alle varie manifestazioni, anche quelle più strutturate, è ancora assai raro (una lodevole eccezione è stata l'ultima edizione di Autoclassica, dove erano allineate le varie versioni succedutesi nel tempo, dalla capostipite GT 1,8 lt. sino alla 6V 2,5 lt, passando anche per una rarissima Turbodelta del '79). Nonostante tale quadro, il parco sopravvissuto sembra discretamente numeroso, anche se gli esemplari conservati con cura non sono molti, mentre una buona porzione soffre tuttora del solito destino di vettura da "sottobosco sociale" che ha penalizzato, da auto usata, gran parte delle Alfa Romeo.
#12 | Super207 il 10/05/2015 22:13:22
Aggiornamento un po' strano , anche davanti hanno aggiunto particolari verniciati di nero .

i59.tinypic.com/2znvj37.jpg
#13 | Super207 il 27/12/2015 00:46:49
Sempre peggio .

i66.tinypic.com/feowg1.jpg
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK