Immagine

Alfa Romeo GT 1300 Junior

alfaromeogtjunioralessio20150217.jpg
Anno 1970 (Alessio3373).

Data: 17/02/2015
Commenti: 15
Visualizzazioni: 1686
Commenti
#1 | Themarcello il 17/02/2015 10:18:21
Bellissimo questo "scalino".
Ma i cerchi?
#2 | IL BUE il 17/02/2015 21:46:00
Spero che le borchie siano in restauro! Uno degli ultimi esemplari... Mi fa davvero strano che queste vetture abbiano oggi quotazioni da capogiro...
#3 | Alfa33 il 17/02/2015 22:12:54
Bella la tinta della carrozzeria, un'ottima alternativa al solito Rosso Alfa.
#4 | 1600 GT il 17/02/2015 23:36:45
Sembra che gliene manchi solo una di borchia, vedo che quella posteriore ci sia.
La vettura sembra stare in condizioni molto buone, ergo escludo che sia in stato di abbandono.
#5 | danguard76 il 18/02/2015 14:07:44
Bue , perché ti fa strano? E' un'amara realtà.. Per chi compra..Sad
#6 | Markino il 18/02/2015 14:54:46
Discorsi già fatti più volte, ahinoi. Difficilmente i prezzi delle Alfa Romeo, marchio che vanta una platea di appassionati su scala internazionale, subiranno una riduzione, come se fossero sull'orlo di una "bolla" speculativa; al massimo, potranno stabilizzarsi.
Per uno "scalino" in ottime condizioni siamo all'incirca nell'ordine dei 20k; la 1a serie con cruscotto incassato supera agevolmente i 25k.
Molto bello l'esemplare in foto.
#7 | danguard76 il 18/02/2015 16:25:19
Markino , forse dobbiamo fare qualche distinguo "regionale"; qui nel Lazio la scalino 1300 sta sui 13-14 mila in ottime condizioni; Le più costose sono le 1750-2000, che possono arrivare anche a 20-23 mila euro. Ovviamente si trovano anche inserzionate a 45 mila, ma non credo che passino di mano facilmente a quella cifra.
#8 | IL BUE il 18/02/2015 20:23:04
Roba da matti... Mi fa strano perchè sono si vetture dalle caratteristiche stradali fuori dall'ordinario, ma non così esclusive, perlomeno da giustificare prezzi così folli. Sempre a mio parere.
#9 | 1600 GT il 18/02/2015 22:36:18
Dico anch'io...auto si molto bella, si assai affascinante, si anche con doti stradali e prestazionali davvero notevoli, ma onestamente 14 mila euro per una vettura del genere onestamente sono troppi dai!!!
Ma anche pagare oltre i 20 mila le più prestanti e divertenti 1750-2000 è esagerato dai!!!
Vabbè....45 mila ciao core!!! Una con quel prezzo diventa un fotogramma fisso nei siti inserzionisti(a meno che non decidano di ripensarci o di venderla all'estero).
#10 | Marco27 il 18/02/2015 22:40:17
chi le ha comprate 25 anni fa (come amatore) ora si trova un piccolo patrimonio
#11 | Transaxle73 il 19/02/2015 12:07:51
Ancora mi mangio le mani per non aver acquistato nell'inverno del 2003 uno "scalino" rosso a 7.000 euro trattabili. C'era il proprietario che mi telefonava un giorno si e l'altro pure.....poi ebbi la brillante idea di investire quel denaro nell'acquisto di una motocicletta nuova che nel giro di pochi anni azzerò il suo valore commerciale.
#12 | francesco78 il 19/02/2015 12:17:00
Non ci pensare... altrimenti impazzisci... io infatti ho rimosso (?) dal mio cervello il non aver preso nel '98 uno scalino del '67 targato Roma A5 a ricchi 2 milioni....
#13 | danguard76 il 19/02/2015 17:02:53
Purtroppo ci sono troppi affaristi nel mondo delle auto d'epoca.. Mi sembra che i mercati inglese e francese siano meno drogati sotto questo punto di vista..
Il problema degli italiani è che chiedono tanto a prescindere dalla condizione reale..
Guardate questa sprint veloce: non è perfetta ma il prezzo risulta più umano di quelli che vediamo qui.
http://www.lebonc...tm?ca=21_s
#14 | Markino il 19/02/2015 17:05:22
Da noi, le Giulia Sprint GT Veloce in ottimo stato si vedono spesso a prezzi "tedeschi" compresi tra 35 e 40k Frown
#15 | 1600 GT il 19/02/2015 18:19:40
A Foggia c'è un esemplare di scalino Rosso Alfa che prima vedevo spesso il fine settimana, targato BA 26 acquistato nel lontano 1994 per un milione e mezzo circa da un maresciallo dei carabinieri andato in pensione recentemente.
Ebbene....qualche tempo fa la mise in vendita su Subito.it alla bellezza di 16 mila euro.
Io adesso non so se l'ha venduta o meno o se l'ha venduta a quella cifra, ma pensiamo un po' a che affare che ha fatto questo signore qui.
In ogni caso s'è fatto un vero e proprio capitale.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK