Immagine

Fiat Dino Spider 2400

fiatdinospiderbiturbo20150726.jpg
Anno 1970, targhe ZA (Biturbo83).

Data: 23/12/2024
Commenti: 16
Visualizzazioni: 1238
Commenti
#1 | Uno Turbo D il 26/07/2015 14:49:29
Mi fa ricordare "Roma a mano armata", nel quale viene usata in un rocambolesco inseguimento conclusosi con la morte del conducente in un tamponamento.
#2 | Themarcello il 26/07/2015 16:19:11
Ottime condizioni e livrea elegante,molto bella.
#3 | 1600 GT il 26/07/2015 18:01:53
Se aveva le fasce adesive rosse era identica a quella di Verdone in "Un sacco bello", se non erro targata Roma P.
#4 | Biturbo83 il 26/07/2015 18:13:45
In effetti l'auto era molto bella, ho sentito il rombo e l'ho inseguita e persa la prima volta; dopo qualche giorno sono ritornato in zona e finalmente l'ho beccata! Me la sono trovata davanti parcheggiata, ma purtroppo sono riuscito a fare la foto solo del posteriore in quanto a lato dell'auto c'è un edicola e un bar dove c'era gente fuori e presumo anche il proprietario. Mi sono sentito un po' un investigatore a fare la fotoSmile
Penso che riguarderò 'Roma a mano armata' e Un sacco bello. Grazie per avermelo ricordato.
#5 | bayerische il 26/07/2015 22:33:41
In fatto di Fiat Dino Bertone batte Pininfarina di svariate lunghezze
#6 | gabford il 26/07/2015 23:02:55
Spider seconda serie databile tra il 1969 e il 1972 (la versione più rara), 180 CV e 210 chilometri all'ora. A me non dispiace affatto Grin
#7 | bob91180 il 27/07/2015 11:38:15
Introvabili le spider sia 2000 che 2400 prodotte in poche centinaia di esemplari , circa 1.600 , e "sbudellate" per donare la meccanica alle cugine piu' blasonate quando erano auto vecchie e costose da mantenere ...
#8 | Markino il 27/07/2015 15:14:13
Introvabili le spider sia 2000 che 2400

Per quanto ho potuto constatare nel tempo, ne è sopravvissuto un discreto numero, anche perché le quotazioni presero a marciare molto rapidamente già in anni lontani. Ricordo, intorno al 1990, fiammate intorno ai 90 milioni di lire, cifra all'epoca davvero ragguardevole e sorprendente per una vettura storica diversa dalle classiche supersportive.
#9 | Transaxle73 il 28/07/2015 14:51:45
Pronta per andare a Cracovia...."Nun t'accorgi che sta machina c'ha 'a testata abbassata?"Pfft
#10 | Markino il 23/12/2024 21:05:01
Se, come presumo, il primo e il terzo dei numeri occultati sono identici, e il secondo è "basso", questo esemplare ha recentemente abbandonato le insulse alfanumeriche per ricevere le targhe d'origine FI 54, in questo caso ben realizzate dal Poligrafico dello Stato.
L'anno dovrebbe quindi essere il 1970.
#11 | time101cv il 23/12/2024 22:55:09
Se, come presumo, il primo e il terzo dei numeri occultati sono identici, e il secondo è "basso"

Pare proprio lei
#12 | time101cv il 20/02/2025 12:31:35
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2025/02/fiatdinospider_markino_tn30256_01.jpg
(foto "Markino" )
#13 | Jacopo04 il 20/02/2025 12:41:00
Che bello vedere che ha messo la sua targa originale! ... è il primo caso del sito?
#14 | Strabuzov il 20/02/2025 12:45:25
Secondo, il primato spetta a questa A112 di proprietà di un iscritto al sito:

https://www.targh...o_id=63774
#15 | Markino il 20/02/2025 14:16:32
Le targhe quadrate pre-'76 sembrano realizzate con un buon grado di fedeltà; al raduno domenicale di Piazza Affari ho già visto questa stessa "Dino", e una Jaguar "E-Type" 3,8 lt. Roadster che ha recuperato la prima targa Roma 50, mentre le componibili mantovane di una Lamborghini "Countach" bianca (sic !), che già conoscevo con le sue "ZA", sono criticabili, soprattutto per i caratteri troppo sottili.
Anche la "1100/103" che fa capolino in quest'ultima foto, di provenienza olandese, aveva appena ricevuto le prima targhe PS 1; partecipò alla Mille Miglia del 1955, con tanto di foto che lo documentano.
#16 | time101cv il 24/02/2025 01:23:56
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2025/02/fi_54_131mirafiori_tn30256.jpg
(foto "131 Mirafiori" )
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK