Immagine

Fiat 2100

fiat2100alessio20150915.jpg
Anno 1960 (Alessio3373).

Data: 15/09/2015
Commenti: 17
Visualizzazioni: 2350
Commenti
#1 | time101cv il 15/09/2015 08:45:03
www.targhenere.net/images/002/img_0506_zpsf037mgtq.jpg
(foto "Alessio3373" )
#2 | Markino il 15/09/2015 08:46:45
Una bombola di ossigeno medicale da 40 lt., vi prego...
#3 | PrinceMax il 15/09/2015 10:12:13
Lanciata nel 1959, si differenziava dalla versione di base per interni meglio rifiniti e per un nuovo frontale maggiormente elaborato.
Sempre nello stesso anno, la carrozzeria Francis Lombardi propose una versione a passo allungato della berlina, destinata a diventare un "must" tanto come taxi in configurazione a sette posti quanto come auto di rappresentanza riservata alle più alte autorità (tanto italiane quanto, soprattutto, vaticane), denominata "President".
C'è da dire che, dal mero punto di vista estetico, preferisco la versione normale di serie; inoltre, l'accoppiamento col colore nero ne esalta un aspetto inquietante e tetro che la fa assomigliare alla macchina nera protagonista dell'omonimo film del 1977.
Ma la rarità intrinseca, il fatto che non ne ho mai vista una dal vivo, le gomme a bordo bianco, le condizioni generali strabilianti, la targa originale, etc., sono tutti elementi che concorrono a renderla semplicemente stratosferica. Senza dubbio uno degli avvistamenti più emozionanti dell'anno: nel mio garage ideale, per importanza storica e fascino che trasuda da ogni poro, occupa un posto di prim'ordine. claps
#4 | FeDeesse il 15/09/2015 10:15:21
molto rara. 10 esemplari in italia?
#5 | bob91180 il 15/09/2015 10:31:33
Ecco , la 2100 e' veramente funerea , e dal frontale inquietante ... ne avro' viste due in tutta la mia vita ... avvistamento stratosferico ...
#6 | Markino il 15/09/2015 10:44:24
L'unica dal vivo la notai ammutolito tra le vetture in vendita alla prima edizione (1991) della rimpianta manifestazione genovese Auto Story. Era un magnifico esemplare grigio medio metallizzato, con prima targa GE 16, mai più rivisto da allora, e, se rimasto in città, spero non sommerso dalle disastrose alluvioni del 1992 e 1993. Se ne può vedere una fotografia nell'ampio reportage dell'evento comparso su Ruoteclassiche di aprile 1991.
Molto simile, anche nel frontale, è la 2300 Berlina Speciale, costruita in poche unità per un biennio, e soppressa con il passaggio alla "Lusso", della quale è conservato a Torino un superbo esemplare con prima targa TO 45, rifinito in grigio scuro metallizzato.

10 esemplari in italia?

Anche troppe; non credo più di tre o quattro.
#7 | PrinceMax il 15/09/2015 12:09:21
Era un magnifico esemplare grigio medio metallizzato

Da tempo ne è in vendita un esemplare simile, grigio scuro, con targhe originali (dalla cancellazione nelle foto dell'annuncio sembrano a cinque cifre):

http://www.subito...169978.htm

Smile
#8 | Alfa33 il 15/09/2015 15:29:46
Mai vista dal vivo questa variante; spettacolare avvistamento e poi ho sempre apprezzato queste grandi Fiat.
#9 | 1600 GT il 15/09/2015 17:51:48
Rarità pazzesca!!! Incredibile vedere una serie speciale della 2100 ai giorni nostri e per di più con targhe originali a numerazione bassa. Frontale molto particolare e anche devo dire.....inquietante, specie se correlato alla tinta nera.
Avvistamento con i fiocchi!!!
#10 | Marcx84 il 15/09/2015 19:48:36
Che eleganza!!!
#11 | IL BUE il 15/09/2015 19:54:47
Che gran signora: elegantissima, estremamente aristocratica, degna di marchi più blasonati. Se oggi sarebbe risibile un diretto confronto tra un'ipotetica berlina Fiat ed una della concorrenza tedesca o inglese, questa vettura è la dimostrazione che ai tempi non lo sarebbe stato affatto.
#12 | gabford il 15/09/2015 20:04:30
Fantastico avvistamento: complimenti Alessio claps.
Io non la trovo affatto funerea, piuttosto definirei il frontale CATTIVO diablo.
Pensate per un attimo di essere nell'Italia dei primi anni '60, nella vostra piccola 600, e vedere questa ammiraglia che vi chiede strada, con la sua espressione di potere e il suo alto papavero all'interno... Grin
#13 | Themarcello il 15/09/2015 20:10:54
Mi associo ai complimenti ad Alessio.
Raffinatissima fuoriserie,il frontale mi trasmette qualche influenza americaneggiante...
#14 | Markino il 15/09/2015 21:53:01
Pensate per un attimo di essere nell'Italia dei primi anni '60, nella vostra piccola 600, e vedere questa ammiraglia che vi chiede strada, con la sua espressione di potere e il suo alto papavero all'interno...

E bravo Gabriele WinkSmile
#15 | bayerische il 15/09/2015 21:53:45
Sarà pure rara ma quel frontale è orrendo
#16 | silver il 15/09/2015 23:12:25
Concordo pienamente con Bayerische.
#17 | Markino il 04/03/2016 01:11:29
L'unica dal vivo la notai ammutolito tra le vetture in vendita alla prima edizione (1991) della rimpianta manifestazione genovese Auto Story. Era un magnifico esemplare grigio medio metallizzato, con prima targa GE 16, mai più rivisto da allora, e, se rimasto in città, spero non sommerso dalle disastrose alluvioni del 1992 e 1993. Se ne può vedere una fotografia nell'ampio reportage dell'evento comparso su Ruoteclassiche di aprile 1991.

Un'alluvione l'ha subita davvero, anche se successiva a quanto paventavo, ed in altra zona della Liguria, la piana di Albenga (SV).
Un servizio pubblicato sul numero di Ruoteclassiche attualmente in edicola mi ha fatto sobbalzare - e commuovere - alla prima occhiata. Nella mia memoria, si era sedimentato come una "2100" Speciale, mentre si trattava già di una "2300" Speciale, ma l'esemplare pubblicato è proprio lo stesso a cui facevo riferimento, mai più rivisto da quel febbraio 1991: le targhe coincidono !
La ricordavo in livrea metallizzata; dopo essere andata a bagno sino all'altezza del cruscotto, è stata portata a lamiera, trattamento che potrebbe aver fatto emergere in qualche punto recondito il colore originale, visto che oggi si presenta in grigio pastello. Fatto sta che, forza della passione, è stata salvata da un collezionista, e riportata in piena forma dopo un meticoloso ripristino durato tre anni.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK