Immagine

Fiat 1400

fiat14oofrancesco7820151006.jpg
Anno 1951 (francesco78).

Data: 06/10/2015
Commenti: 15
Visualizzazioni: 1718
Commenti
#1 | FeDeesse il 06/10/2015 08:41:00
una patina stupenda, può essere uno stupendo conservato.
#2 | Astrale il 06/10/2015 08:44:15
Una delle prime vetture italiane a sfoggiare la carrozzeria denominata "Ponton", probabile una situazione di "Conservato" a giudicare dal bel colore si presume "alla Nitro" il quale richiedeva ,a differenza di quelli moderni, continue lucidature per apparire brillante.....ricordo la pubblicità della cera Rally negli anni 70 che faceva: Bella la tua auto...è nuova?? (Risposta):Ma che nuova, l'ho lucidata con RallySmile
#3 | PrinceMax il 06/10/2015 09:32:34
La tonalità è molto particolare, lucidata farebbe un figurone; ma forse la preferisco così, con la sua fascinosa patina del tempo.
Anche la posizione in cui si trovava al momento dello scatto (in verità non molto lusinghiera: proprio vicino ai cassonetti, povera 1400 Pfft ) contribuisce a raffigurarla come ancora in uso quotidiano, dopo sessantaquattro anni di vita: il che sarebbe un qualcosa di eccezionale! E quella targa poi! sbavv
Bellissima!
#4 | atae21 il 06/10/2015 09:42:02
Spettacolare nella sua elegante e dignitosa anzianità. claps
#5 | Themarcello il 06/10/2015 09:47:37
Sono anch'io vittima del fascino romantico di questa vernice vissuta.Buone condizioni e targa da urlo ne fanno un esemplare invidiabile.
#6 | bob91180 il 06/10/2015 10:30:05
La patina del tempo dona sempre un grande fascino agli oggetti ... qui accompagnata da una targa da brivido su un modello molto interessante ed oggi oramai da museo ...
#7 | Uno Turbo D il 06/10/2015 10:43:58
Da sbavo! Una A targata Roma e conservata in quel modo è una cosa meravigliosa!
#8 | oinotna il 06/10/2015 11:12:06
Affascinante con tutti gli spigoli della carrozzeria arrotondati, con una funzione estetica, di irrigidimento delle strutture, e di risparmio di materiale
#9 | Markino il 06/10/2015 11:57:24
Della "A", in produzione tra il 1954 e il 1956, reca soltanto il profilo in zama alla base dei finestrini, che incornicia anche le maniglie. Per il resto, a parte i fanali posteriori, originariamente a gemma, si tratta di una prima serie conservata, rarissima superstite di una produzione di circa 120mila unità avviata nel 1950, quando la FIAT espresse la prima automobile interamente nuova del dopoguerra. Carrozzeria portante, forme moderne ed americaneggianti, ispirate alle Kaiser/Frazer del 1947-'48, abitacolo spazioso, erano gli elementi di spicco di quella che, nel decennio, fu la vettura borghese per eccellenza, in seguito rapidamente dimenticata per le forme divenute obsolete e le prestazioni modeste, specie la serie d'origine, rimasta su valori sostanzialmente equivalenti alla 1500 "E" a 6 cilindri che sostituiva.
Esemplare meraviglioso, dal fascino magnetico, gemello di quello intercettato dal BUE due anni fa con targa Roma 15; tinta amaranto poco frequente: gran parte erano rifinite in nero, grigio, verde scuro o salvia, o beige. Mi piace immaginarla, in un'atmosfera assorta e assolata, nelle larghe strade semideserte della Capitale dei primi anni '50, popolate più da autobus e autocarri che non da automobili Smile
#10 | PrinceMax il 06/10/2015 12:15:43
Mi piace immaginarla, in un'atmosfera assorta e assolata, nelle larghe strade semideserte della Capitale dei primi anni '50, popolate più da autobus e autocarri che non da automobili

Immagine evocativa di rara suggestione! claps
#11 | Alfa33 il 06/10/2015 15:10:10
Che avvistamento! complimenti, un fascino incredibile.
#12 | Biturbo83 il 06/10/2015 15:21:18
Questa ha proprio la patina di vissuto che amo...è uno spettacolo!
E se vogliamo continuare con le belle immagini evocative che ha suscitato la targa Roma, aggiungiamo all'atmosfera assolata dell'estate romana, un'attrice icona dei tempi...Anna Magnani.
#13 | francesco78 il 06/10/2015 15:28:07
Gentilmente presa in prestito dalla rete... questa istantanea di Piazza Ungheria, a mio avviso, ben si attaglia all'immagine evocata da Markino...

i61.tinypic.com/2vsiu0i.jpg
#14 | gabford il 06/10/2015 23:34:19
quando la FIAT espresse la prima automobile interamente nuova del dopoguerra. Carrozzeria portante, forme moderne ed americaneggianti

...in definitiva "l'automobile del progresso", come la definivano certe pubblicità dell'epoca Smile.
Davvero particolare questo esemplare, anche per la targa di grande fascino.
#15 | silver il 07/10/2015 00:13:09
Color ippopotamo (anche la linea lo ricorda...).
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK