Immagine

Cadillac de Ville Convertible

cadillacdevillealfa3320151108.jpg
Anno n.c., targhe bianche del 1991 (Alfa33).

Data: 08/11/2015
Commenti: 7
Visualizzazioni: 1322
Commenti
#1 | time101cv il 08/11/2015 09:19:08
LA targa è "VR 95"
#2 | peppecantarella il 08/11/2015 09:21:02
Siamo sicuri che non sia quella di Jerry Calà in "Fratelli d'Italia" ? https://www.youtube.com/watch?v=5a_IT69bKRQ
#3 | Markino il 08/11/2015 12:06:50
Generazione Cadillac 1969-'70, modelli quasi identici, ma distinguibili dalla diversa superficie del vistoso ripetitore laterale: questo è un modello 1970.
Sicuramente più gradevole della serie a due fari sovrapposti (1965-'68) comparsa pochi giorni fa, ma con tutte le belle convertibili costruite negli USA nella 2a metà degli anni '60, la scelta di una Cadillac, anche come auto da cerimonia o da esibizione, appare piuttosto scontata.
Mustang, Camaro, Firebird, appunto Cadillac....gli appassionati italiani di americane hanno spesso poca fantasia...
#4 | polar il 08/11/2015 17:42:50
Mustang, Camaro, Firebird, appunto Cadillac....gli appassionati italiani di americane hanno spesso poca fantasia...

Già, la stessa cosa che ho pensato anch'io, viste le ultime statunitensi pubblicate, ma non frequentando i raduni specifici non mi sono pronunciato...
#5 | 1600 GT il 08/11/2015 18:25:00
Siamo sicuri che non sia quella di Jerry Calà in "Fratelli d'Italia" ? https://www.youtube.com/watch?v=5a_IT69bKRQ

Dubito che sia la stessa(a meno che non sia stata ritargata due anni dopo il film), ma la location parrebbe la stessa del video.
#6 | gabford il 08/11/2015 18:56:35
gli appassionati italiani di americane hanno spesso poca fantasia...

Anche quanto a scelta delle tinte, aggiungo.
#7 | Markino il 09/11/2015 00:57:25
C'è da dire, peraltro, che la Cadillac decapottabile è stata a lungo una delle icone dell'immaginario automobilistico USA, tanto più bianca. Sullo schermo se ne è avuta dimostrazione più di una volta, ed il primo titolo che mi viene in mente è il bellissimo "Una calibro 20 per lo specialista", di Michael Cimino (1974), dove il sogno del giovane sbandato Jeff Bridges (Lightfoot) è proprio "a white Cadillac Convertible": "voglio entrare e comprarla in contanti", dice, in piedi su un battello postale ("Idaho Dream" ), all'amico Clint Eastwood (Thunderbolt), il quale, nell'amara conclusione del film, porterà a coronamento tale aspirazione.
Quanto alle serie televisive, invece, basterà semplicemente accennare il nome "Boss Hogg" Grin
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK