Immagine

Lancia Fulvia Coupé 1600 HF

lanciafulviacoupeata20151114.jpg
Anno 1972, targhe nere del 1978 rifatte in formato quadrato (atae21).

Data: 23/03/2023
Commenti: 6
Visualizzazioni: 1218
Commenti
#1 | bob91180 il 14/11/2015 11:05:04
In allestimento rally competizione con tutti i crismi ...
#2 | Markino il 14/11/2015 13:39:49
Esemplare già notato durante qualche manifestazione lombarda.
Come ormai risaputo, non sono un patito delle preparazioni "corsa", di qualsiasi natura, nemmeno su vetture che sembrano quasi invocarle naturalmente, come appunto le Fulvia "HF"; preferisco di gran lunga le configurazioni stradali di serie.
Integro lo scatto dinamico di Davide con una mia immagine frontale, colta in occasione del Trofeo Milano 2012.

i38.photobucket.com/albums/e128/markino1969/DSCN0435-Copia_zps4dkj99eb.jpg
#3 | gabford il 14/11/2015 15:47:05
Visto l'anno di immatricolazione, un richiamo alla vittoria del Campionato internazionale costruttori ci può anche stare. Bei tempi, in cui Lancia e Fiat facevano mangiare la polvere a marchi che oggi sembrano di rango ben superiore...
PS: Marco, quella landaulet là dietro è una Fiat Tipo 1?
#4 | Markino il 14/11/2015 16:28:38
Gabriele: poco prima di dover abbandonare la scena, mi sono imbattuto in quel veicolo la cui foggia riporta, a occhio, al periodo 1905-1912, in configurazione landaulet padronale, come hai ben colto. La targa MI 21, l'assenza di stemmi sul radiatore, sostituiti da uno probabilmente di fantasia, i cerchi un po' troppo piccoli, e più simili a quelli di una vettura postbellica (intendendosi per tale la "Grande" Guerra), come la "501", la pubblicità Ramazzotti, ed altri elementi che non sto qui a dettagliare, mi fanno pensare ad un veicolo realizzato nei primi anni '50 con scopi promozionali, magari con largo impiego di parti di una landaulet vera.
Questi, in ogni caso, i dati salienti associati alla targa, appena reperiti sul sito dell'AdE:

Tipo veicolo:01-autoveicolo
Targa:MI21....
Cilindrata: 2199 cc
Potenza:39.74 KW
Alimentazione:Benzina
Cavalli: 21
Posti: 4
Portata: 315 kg
Peso: 2130 kg
Numero Assi: 2
Categoria: autovettura
Data immatricolazione: 01/01/1949
Codice uso: proprio
#5 | mikitiki94 il 14/11/2015 22:59:52
Cilindrata: 2199 cc
Potenza:39.74 KW
Alimentazione:Benzina

Sembrano i dati del motore di una Jeep Willys.
#6 | gabford il 15/11/2015 00:54:59
La Willys MB è leggermente più potente ma, in effetti, la cilindrata corrisponde.
Ho scoperto che negli anni '50 circolavano cartoline pubblicitarie che ritraggono la vettura in questione, attribuendola però al 1905...
Eccone un esempio presente su ebay:
i.ebayimg.com/00/s/MTYwMFgxMTY4/z/5ukAAOSw1-RUZxYF/$_57.JPG
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK