Immagine

Mercedes 190 SL R121

mercedes190slalfa3320160323.jpg
Anno n.c., targhe nere del 1973 (Alfa33).

Data: 23/03/2016
Commenti: 17
Visualizzazioni: 1236
Commenti
#1 | atae21 il 23/03/2016 09:36:35
Cosa ci fa in giro con questa macchina sotto la pioggia? Spettacolare che abbia addirittura le targhe quadre!
#2 | FeDeesse il 23/03/2016 11:06:13
spaziale.
#3 | Mc 127 il 23/03/2016 12:02:21
atae...argomento spinoso. Davvero da lustrarsi gli occhi.
#4 | bayerische il 23/03/2016 13:52:52
L'utilizzo rispettoso è d'obbligo però mi fanno sorridere gli appassionati che prima di uscire controllano precipitazioni, venti, temperature e magari pure l'oroscopo.......in sessant'anni di vita questa vettura avrà visto di tutto non si spaventerà certo per quattro gocce.....
#5 | atae21 il 23/03/2016 14:49:10
Avevo scritto apposta il mio commento volutamente provocatorio perché so che qui dentro la maggior parte delle persone utilizza (o vorrebbe utilizzare) la propria storica in qualsiasi condizione meteorologica o di traffico. Detto questo, io con una SL così non andrei al supermercato...
#6 | Alfa33 il 23/03/2016 15:09:39
Nell'altro versante della piazza era parcheggiata un'altra SL, molto probabilmente viaggiavano in coppia e si saranno fermati in città per assistere ad un evento; il giorno in cui avevo scattato la foto era di passaggio una perturbazione, breve ma intensa, tanta pioggia e vento.
#7 | bob91180 il 23/03/2016 19:07:15
Io difficilmente esco con condizioni meteo avverse ... eh eh ...
#8 | Markino il 23/03/2016 19:21:24
mi fanno sorridere gli appassionati che prima di uscire controllano precipitazioni, venti, temperature e magari pure l'oroscopo.......

Oroscopo a parte, espressione di un sarcasmo che sarebbe elegante lasciare fuori dalla porta, ho acquisito l'abitudine a consultare il meteo prima di far uscire la macchina da due iscritti al sito molto noti e tutt'altro che inesperti. Non c'è nulla di censurabile nel voler preservare la propria vettura d'annata, tanto più che la si usa tipicamente per piacere e non per necessità. Per dirne una, domenica scorsa ho percorso oltre 420 km con la "1750" sulla tratta Milano-Sassuolo, per assistere a uno dei più bei Concorsi d'Eleganza della Penisola, giornata che, con una spesa molto inferiore, avrei potuto gestire anche con i treni. Ma se il meteo avesse detto "pioggia", l'Alfa sarebbe rimasta di sicuro in garage.

Ottima la "190 SL" a targhe nere.
#9 | IOM il 23/03/2016 19:51:20
Non ho ricordi di gite o viaggi in "storica" iniziati con la pioggia fuori dalla porta del garage, molto bella la 190SL, davvero.
#10 | bayerische il 23/03/2016 21:30:01
Personalmente,da utilizzatore incallito,adoperare le mie storiche anche in condizioni difficili mi permette di conoscerle e gustarle ancora più "intimamene".Ci sono caratteristiche o sfumature di una vettura che,ad esempio,si manifestano solo marciando sotto la pioggia,sarebbe un peccato perdersele......poi se bisognerà portarla in carrozzeria qualche anno prima pazienza.
#11 | Alfa33 il 23/03/2016 22:28:31
Soprattutto durante la stagione estiva, consultare il meteo può preservare la carrozzeria ed il portafoglio, visto che purtroppo mi pare che certi fenomeni negli ultimi anni sono decisamente più intensi anche qui in Pianura Padana; nel Luglio 2014 incontrai un temporale molto violento, con vento forte e grandine in un tratto della A26 ed ebbi qualche danno alla carrozzeria dell'auto e si ruppe anche il braccio di un tergicristallo, non mi era mai successo di trovare raffiche di vento così forti, anche se comunque l'eventualità di trovare un fenomeno pericoloso non era da escludere, considerando che fu una estate balorda dal punto di vista meteorologico.
Fu una seccatura notevole e se ne andarono un centinaio di Euro, ma se avessi avuto una storica mi sa che avrei speso di più o comunque, nei limiti del possibile, avrei evitato la zona.
#12 | S4 il 23/03/2016 22:49:14
Ci sono caratteristiche o sfumature di una vettura che,ad esempio,si manifestano solo marciando sotto la pioggia

Premetto che sono un attento utilizzatore della mia storica ma su questo punto devo darti ragione. Una sera di luglio, dopo una giornata con il classico sole che spaccava, mi sono trovato sotto un violento nubifragio in autostrada con abbondante grandinata, non mi era mai capitato. La pioggia era così violenta da allagare la sede stradale e molti automobilisti cercavano riparo sotto i cavalcavia, oggi demoliti, della A4 Torino-Milano nel tratto senza corsia di emergenza! Ormai rassegnato a ritrovarmi la carrozzeria bozzata, ho riscontrato una tenuta sull'asfalto allagato che mai avrei pensato, forse grazie anche alla sezione ridotta degli pneumatici da 165. Dopo lunghissimi kilometri con il cuore in gola, finalmente trovo riparo in una stazione di servizio, incredibilmente la Fulvia non ha riportato danni ma credo di aver perduto qualche anno di vita. nghenghe
i84.servimg.com/u/f84/17/55/73/39/dsc02810.jpg
#13 | bayerische il 23/03/2016 23:11:24
Nel corso degli anni ho scoperto ad esempio che la mia ex mercedes 450 6.9 se la cavava decentemente sulla neve per merito del suo cambio automatico e del suo differenziale autobloccante.....altra curiosità Mecedes sono i singolari e romantici giochi d,acqua circolari che l'aerodinamica genera ai lati della calandra della mia attuale S w108 sotto la pioggia sui 70 km/h....questa è poesia
#14 | Alfa33 il 23/03/2016 23:51:17
La 450 6.9, ricordo che uno dei primi Ruoteclassiche che comprai ormai tanti anni fa, dedicò un servizio a questa particolare auto, irripetibile, rimasi basito a pensare alla cilindrata spettacolare.
#15 | blackboxes66 il 24/03/2016 10:18:36
Non c'è nulla di censurabile nel voler preservare la propria vettura d'annata, tanto più che la si usa tipicamente per piacere e non per necessità.

Concordo: a me dispiace semplicemente che le auto si sporchino sotto la pioggia, per cui, a meno che si tratti di un'uscita programmata, cerco di evitare...
#16 | Michele2 il 24/03/2016 17:09:36
Avendo in garage un paio di Alfa anni 60 - 70, con le lamiere che solo a guardare l'acqua fioriscono di ruggine sto bene attento a non fare uscite sotto la pioggia anche perché i costi dei carrozzieri poi sono discretamente salati...
Non per questo ho le auto chiuse in garage visto che annualmente ci faccio dai 7 ai 10.000 km.
#17 | atae21 il 24/03/2016 23:47:16
Non avendo cabriolet o spider (non sono amante del genere) non ho problemi ad usare le mie storiche sotto la pioggia. Certo, avendone tante sarei incosciente ad uscire col maltempo proprio con quella più costosa e perfettamente restaurata. Sinceramente però a me da più fastidio (da nemico acerrimo del caldo) usarle in estate con 38 gradi all'ombra. Non tanto per loro ma per preservare la mia salute...
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK