Immagine

Buick Skylark Convertible

buickskylarkenea20160412.jpg
Anno 1953, targhe nere del 1956 (Enea).

Data: 12/04/2016
Commenti: 9
Visualizzazioni: 1524
Commenti
#1 | Astrale il 12/04/2016 08:52:52
Gasp ! una sontuosa convertibile da sempre protagonista della "Dolce Vita" romana.....chissà quanti illustri personaggi ha incontrato nella sue lunghe scorribande capitoline......
#2 | atae21 il 12/04/2016 09:35:41
Ulp!!! No.....questa è davvero sensazionale con la sua targa romana del periodo! Fantastica!
#3 | svalvolatogiallorosso il 12/04/2016 09:35:59
Ahclaps
E io che le ZA e ZB le ho sempre viste eleganti sulle statunitensi di annata
Ma qui andiamo oltre
Mi auguro che quel cofano aperto non sia dovuto a un guasto improvviso per strada
Attendiamo il Maestro Markino per il commento senz'altro encomiante
#4 | FeDeesse il 12/04/2016 09:58:10
magari il primo proprietario era un attore famoso..
#5 | bob91180 il 12/04/2016 10:44:27
Pezzo sensazionale ... ci vedrei bene sopra W Chiari ed A Gardner ...
#6 | Markino il 12/04/2016 11:58:03
Eccolo Grin
Conosco bene questo stratosferico esemplare, conservato, che compare ancora in vendita sull'ultimo numero di una rivista specializzata.
Il proprietario è un accanito collezionista di vetture americane, e non è affatto estraneo alle terre dell'avvistatore.
Purtroppo, da mesi il lavoro mi lascia ben poco tempo per approfondire come vorrei le tematiche più meritevoli, ma arriverà la dovuta disamina. Nel frattempo, metto a disposizione qualche mio scatto integrativo, colto l'anno scorso (in una delle giornate più torride che ricordi) all'Idroscalo di Milano, al "Cruisin Rodeo" Smile

i38.photobucket.com/albums/e128/markino1969/DSCN0312_zps1nhsij21.jpg
i38.photobucket.com/albums/e128/markino1969/DSCN0352_zpsmujam3xz.jpg
#7 | peppecantarella il 12/04/2016 14:54:24
Tipico stile anni '50, molto bella, molto elegante
#8 | gabford il 12/04/2016 23:23:39
Che visione! Le brochure dell'epoca la destinavano a "una scintillante vita su ruote", e non ci si stenta a credere. Chissà quali sensazioni doveva destare il suo passaggio nella Roma degli anni '50...
Modello di culto, già raro di suo (1690 esemplari prodotti), impressionante a targhe nere originali, e quindi dal valore notevolissimo. Penso però che in questo caso la livrea bicolore sia una licenza del proprietario dubbio
Da notare la sweepspear che percorre tutta la fiancata, come accennavo nei commenti di ieri Smile
#9 | francesco78 il 13/04/2016 08:01:49
Questo magnifico esemplare mi riconferma che le targhe sono la vera anima dell'auto...
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK