Immagine

Saab 96

saab96stephan20160523.jpg
Anno 1971, targhe nere del 1980 (Stephan).

Data: 23/05/2016
Commenti: 12
Visualizzazioni: 1425
Commenti
#1 | oinotna il 23/05/2016 08:57:05
Chissà che personaggio sarà il proprietario... montare il portabici su una Saab 96!
#2 | atae21 il 23/05/2016 09:38:04
Se abbiamo parlato male della linea della R12 di ieri, questa a mio giudizio non si discosta molto dal giudizio negativo... Anche qui un insieme di linee secondo me non omogenee danno a questa vettura una linea sgraziata e goffa.
#3 | bob91180 il 23/05/2016 11:33:42
Motore ford V4 , italiana fin dall'origine , all'epoca veramente particolare ed originale come scelta automobilistica ...
#4 | Stephan il 23/05/2016 11:54:40
ho anche una foto dell'anteriore ma non riesco a caricarla...
#5 | IL BUE il 23/05/2016 12:19:09
Vero, Ata. Altro esempio di auto obiettivamente assai pasticciata nelle linee. Qui, però,a differenza della R12, c'è un altro dettaglio a dare il fascino che la vettura merita, oltre alla rarità: il marchio che porta
#6 | atae21 il 23/05/2016 14:55:01
Anche se oggi, a livello di marchio, ha più blasone Renault che Saab (finita ai cinesi e poi....non so).
#7 | sir alec il 23/05/2016 15:10:17
Ho sempre trovato simpaticamente eccentrica questa vettura, che già negli anni '70 doveva apparire alquanto retrò, anche per le linee tondeggianti (in un'epoca in cui si privilegiavano forme squadrate).
#8 | 1600 GT il 23/05/2016 18:23:10
Effettivamente anche le linee della Saab 96 erano piuttosto disomogenee, ma tuttavia la trovo molto affascinante e particolare.
#9 | Danip il 23/05/2016 21:45:07
Saab (finita ai cinesi e poi....non so).


Purtroppo non esiste più.
#10 | amonks il 24/05/2016 00:13:06
Concordo con Ata e con il BUE: linea pasticciata e sgraziata. Sono altre le Saab che mi piacciono, però come nel caso della R12 un plauso va all'avvistatore e al proprietario che pare sfoggiarla con orgoglio, portabici incluso.
#11 | Markino il 24/05/2016 00:44:27
Al solito, vado controcorrente, manifestando la mia grande passione per questa generazione di vetture, tanto per la sua notevole sostanza quanto per l'estetica dalla forte impronta aerodinamica (il cx è analogo a quello della Citroen "DS" e della Porsche "356" ), ancora più attraente nei modelli anziani con propulsore a due tempi: "92", "93", e poi la stessa "96".
Di tanto in tanto, spuntano esemplari inediti con una storia completamente o in gran parte italiana, quasi sempre ben conservati, espressione di un tasso di sopravvivenza molto elevato - per una berlina - in rapporto al minuscolo parco dell'epoca.
#12 | Uno Turbo D il 24/05/2016 00:48:42
A me invece la 96 piace moltissimo proprio per il suo essere controcorrente, anche se la preferisco in colori diversi dal bianco.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK