Immagine

Daf 33

daf33mc12720170310.jpg
Anno 1972, targhe nere del 1979 (Mc 127).

Data: 10/03/2017
Commenti: 12
Visualizzazioni: 2038
Commenti
#1 | time101cv il 10/03/2017 08:07:27
La targa è "GE 75"

www.targhenere.net/images/005/img-20160828-wa0045_zpsre0vx4dk.jpg
(foto "Mc 127" )
#2 | FeDeesse il 10/03/2017 08:10:54
pazzesca, in strada in questa maniera
bellissimi i fendinebbia
#3 | The Ryder il 10/03/2017 08:36:29
Rarissima,ne ho mandata una qualche tempo fa,bianca
#4 | atae21 il 10/03/2017 09:38:50
Pur essendo una rarità, dubito che trovi un "pazzo" che spenda un capitale per restaurarla a nuovo. Oltretutto sperando che il cambio automatico non abbia problemi. E' un peccato, perché lasciarla così ai quattro venti ne deteriora sempre più l'aspetto finchè arriverà il giorno che la toglieranno di lì per schiacciarla sotto la pressa...Sad
#5 | oinotna il 10/03/2017 09:50:40
Piccolo OT, recentemente ho visitato il museo DAF a Eindhoven, è mi è piaciuto molto, perché sono presenti sia i veicoli commerciali, che tutta la produzione automobilistica, compresi anche pezzi unici come le spiaggine e i veicoli per il traffico cittadino.
#6 | Frabo187 il 10/03/2017 10:02:32
Che rarità! Peccato che non venga curata come si deve..
#7 | Uno Turbo D il 10/03/2017 10:29:47
Merita un salvataggio immediato.
#8 | 1600 GT il 10/03/2017 17:51:32
Eh...ma chi lo fa? Questo è il problema. Ormai la sua fine sembrerebbe purtroppo segnata. Sad
#9 | doc01 il 10/03/2017 21:25:21
Scambiata per una trabant anni fa', direi ferma in quella posizione da oltre 10 anni, zona periferica e popolare dove spesso le auto vengono demolite, incendiate, rubate (la mia y10 e' stata ritrovata dopo settimana a due passi da questa DAF), ma lei tiene duro, deve essere di qualcuno del posto che la tiene d'occhio e penso positivo per lei, merita nel suo "piccolo"
#10 | amonks il 10/03/2017 22:15:13
Con l'erba che le cresce attorno... Speriamo che vada come dice doc01 e che il suo proprietario, prima o poi, possa ripristinarla o cederla ad un appassionato.
#11 | Markino il 14/03/2017 00:42:16
Esemplare piuttosto malridotto che, per la rarità e le particolarità tecniche, meriterebbe certamente di essere recuperato. La vedo dura...

ho visitato il museo DAF a Eindhoven

La collezione dovrebbe includere un prototipo Coupé "Siluro" del 1968 disegnato da Michelotti, molto originale e gradevole, su organi meccanici della "55", che fu esposto qualche anno fa al Concorso d'Eleganza di Villa d'Este.
Ecco un paio di immagini tratte dal sito oldconceptcars.com:

i38.photobucket.com/albums/e128/markino1969/1968_Michelotti-_Daf-55_Siluro_01_zpsrkcfpxke.jpg
i38.photobucket.com/albums/e128/markino1969/1968_Michelotti-_Daf-55_Siluro_02_zpsmsjhcese.jpg
#12 | oinotna il 14/03/2017 10:00:00
Ecco alcune immagini.
www.hosting.universalsite.org/image-20170228135144-E06A_58C7A210.jpg
www.hosting.universalsite.org/image-20170228135921-A180_58C7A325.jpg
www.hosting.universalsite.org/image-imgp0118-FC14_58C7A344.jpg
www.hosting.universalsite.org/image-imgp0120-06CE_58C7A36D.jpg
www.hosting.universalsite.org/image-imgp0152-3783_58C7A399.jpg
www.hosting.universalsite.org/image-imgp0155-A8E8_58C7A3D0.jpg
www.hosting.universalsite.org/image-imgp0156-D500_58C7A3FD.jpg
www.hosting.universalsite.org/image-imgp0164-5AD6_58C7A42E.jpg
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK