Immagine

Singer Chamois

singerdang66.jpg
Anno 1966. (Danguard76)

Data: 30/04/2009
Commenti: 19
Visualizzazioni: 3656
Commenti
#1 | Pafer il 30/04/2009 23:18:41
Ed io che l'avevo sempre chiamata Hillmann IMP....ma è la stessa Singer delle macchine per cucire? PfftPfftPfft
#2 | atae21 il 30/04/2009 23:22:13
Anche io la conosco più semnplicemente come Hillmann ma si sa che una volta gli inglesi con un modello le appioppavano dieci nomi e case diverse...Pfft
#3 | Total III il 30/04/2009 23:45:51
Incredibile! Certo che un auto di tale rarità e in condizioni da battaglia si può trovare solo a Roma! Grin
I modelli Singer erano in genere più rifiniti dei modelli Hillman, soprattutto all'interno dove la plancia in metallo lasciava spazio alla radica di noce.
Questo è il modello normale con la stessa meccanica, già brillante della Hillman Imp (875 cm3 e 42 cv) ma esisteva anche il modello Sport a due carburatori e 55 cv: una vera freccia. Cool
#4 | fabio200 il 01/05/2009 00:28:28
Simpatico il lunotto apribile. Cool
#5 | IL BUE il 01/05/2009 01:04:20
Pazzesco... già di suo è una rarità, nella versione Singer poi...
#6 | danguard76 il 01/05/2009 19:00:37
Ultimamamente su RC è uscita una dettagliata storia dei modelli IMP, con tanto di esemplare italiano targato MO.. la cosa più strabiliante è che questa vettura , probabilmente unica a Roma, si trova a 50 metri da quell'altra rossa ritargata, già postata.. Forse un maniaco del modello..Anche se le condizioni sono pessime... da una scrostatura emerge l'azzurro grigiastro originale (identico a quello dell'esemplare di RuoteC)
#7 | Pafer il 01/05/2009 19:11:44
Vero...la famosa Sunbeam postata dal BUE...in effetti l'ipotesi "coincidenza" reggerebbe poco...Wink
#8 | FIESTALEX il 02/05/2009 15:06:44
Davvero una rarità incredibile, meriterebbe ben altre attenzioni che essere lasciata per strada. La foto dell'anteriore mostra alla base del parabrezza i curiosi "tappi" chiusi alla meglio che credo servissero per allestire la versione "guida a destra" con i tergi montati al contrario. Smile
#9 | Total III il 02/05/2009 15:48:18
Sì, anche la Mini (dall'MK3 in poi, escluse le Innocenti) avevano i tappi. Smile
Ma anche le Metro, e altre vetture del gruppo Leyland.
#10 | FIESTALEX il 02/05/2009 15:53:44
Si vede che le case inglesi stampavano un unico lamierato che andava bene per entrambe le versioni; altre case invece stampavano un lamierato apposito per le versioni con guida a destra e tergi "a rovescio". Smile
#11 | Total III il 02/05/2009 16:05:22
Bellissimi da vedere non erano, ma era necessario per contenere i costi, stampare un altro lamierato per le scocche "export" avrebbe richiesto molti soldi.
A ben vedere, alla fine la Leyland è fallita ugualmente, per cui: sfozo eroico, ma inutile! PfftPfft

Curiosamente le Mini Innocenti mantennero sempre i tergi nella posizione "all'inglese", ovvero davanti al guidatore.
E, fatto ancor più curioso, anche la 2CV ha la posizione di riposo "in faccia" al guidatore.
Il che, unito alle ridicole dimensioni del parabrezza, danno origine ad una visibilità anteriore quasi comica. Grin
#12 | DerrickNAE3 il 03/05/2009 11:45:06
Auto di una rarita' incredibile, non sapevo nemmeno che esistesse il modello ! Poi con targa originale direi che probabilmente e' l' unica in tutt' Italia ! Pero' se devo dire che e' bella...Sad Sicuramente pero' non meriterebbe di essere lasciata in queste condizioni per strada !Wink
#13 | danguard76 il 06/05/2009 20:26:37
Se non sbaglio la singer era la versione corsaiola della IMp...
#14 | abarthino il 05/02/2010 12:12:03
...Somiglia a questa, ma c'è scritto HILLMANNCool, ora la invioGrin
#15 | Pafer il 05/02/2010 12:18:47
E' rossa per caso?
#16 | abarthino il 05/02/2010 12:26:33
No, è lo stesso verde di questaSmile
#17 | Pafer il 05/02/2010 12:32:11
Incredibile...ancora un'altra! Shock
#18 | FeDeesse il 12/08/2011 19:56:24
mai vista dal vivo, troppo simpatica!
#19 | IL BUE il 16/02/2016 17:10:34

http://www.subito...020287.htm

In vendita. Notare il fantastico "restauro"
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK