Immagine

Lancia Augusta

lanciaaugustafede20170513.jpg
Anno n.c., targhe nere del 1963 (FeDeesse).

Data: 13/05/2017
Commenti: 5
Visualizzazioni: 1071
Commenti
#1 | time101cv il 13/05/2017 10:00:09
La targa è "AL 10"
#2 | bob91180 il 13/05/2017 11:46:03
Pezzo da museo in tipica livrea blu e nera con panno grigio ...
#3 | Alfa33 il 13/05/2017 22:10:09
Tra le auto degli anni 30, in caso di acquisto, penserei proprio ad una Augusta.
Accostamento di colori ideale per una Lancia e per i miei gusti.
#4 | peppecantarella il 14/05/2017 07:01:18
Qui nella città dove vivo ce n'è una praticamente identica, con targa originale a quattro cifre, sono riuscito a fotografarla un paio di anni fa in occasione di un raduno, ma ovviamente non vale
#5 | Markino il 02/06/2017 23:55:32
Sia o meno una coincidenza, la ritargatura di questo esemplare risale all'epoca in cui i primi appassionati, generalmente percepiti come soggetti stravaganti, quando non del tutto squilibrati, iniziarono a raccogliere alcune delle automobili prebelliche scampate alle distruzioni del conflitto, o e alle normali demolizioni dovute all'impiego come vetture e poi, magari, come camioncini. L'Augusta, della quale sopravviveva ancora un certo numero di unità, aveva avuto la fortuna - conseguenza del marchio che portava impresso - di restare più al riparo dalla trasformazione in mezzo da carico, che invece aveva mietuto molte vittime tra le FIAT, più facili ed economiche da reperire e da manutenere. Così, per passione, gioco e/o eccentricità, un buon numero di esemplari di questo modello, molto rappresentativo della filosofia Lancia, ancorché concentrata in dimensioni fino al 1932 estranee alla Casa torinese, ha potuto giungere sino a noi in condizioni ammirevoli, spesso partendo da basi di livello perlomeno discreto. Veloce ed efficiente, spaziosa e confortevole, moderna ed elegante, negli anni '30 si conquistò, tra l'altro, la fama di auto del medico condotto, ossia di un genere di clientela già piuttosto abbiente e che necessitava di un mezzo agile e rapido, sempre pronto a fornire il suo prezioso supporto. Fu realizzata in economia come Berlina metallica, mentre i carrozzieri ebbero a disposizione circa 3mila unità per allestire autentici gioielli in configurazione Cabriolet o, più raramente, Berlina Aerodinamica.
Splendida la Berlina classica qui ritratta, rifinita nella tipica livrea blu Lancia; potrei averla vista molti anni fa in qualche grossa fiera (Genova ? Torino ?), ma dovrei frugare tra gli anfratti dei miei archivi, lontani dall'essere completamente caricati su fogli .xls.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK