Immagine

Amilcar Duval CV Sport

amilcarduvaltanteuno20170605.jpg
Anno 1923, targhe ZA in formato europeo (TanteUno).

Data: 05/06/2017
Commenti: 8
Visualizzazioni: 1347
Commenti
#1 | FeDeesse il 05/06/2017 08:29:46
francesina d'annata.
niente male
#2 | Astrale il 05/06/2017 13:18:18
Forse la foto da una prospettiva migliore renderebbe meglio l'estetica della vettura che in questo caso non rende un gran che , senza dubbio però siamo davanti ad un modello raro e particolare, non capisco solo a che serve avere due targhe dietro..
#3 | TanteUno il 05/06/2017 14:56:49
Foto scattata mentre portavo mio figlio all'asilo, in una zona di villette. Non sono riuscito a fare di meglio perché diluviava e il signore che la stava "curando" (proprietario?) mi ha guardato malissimo.
Probabilmente ero davanti a casa sua.

Con Google si possono comunque vedere foto molto migliori.

In effetti è curiosa la terza targa: è una anteriore montata al posteriore, in più rispetto alle canoniche anteriore e posteriore.
#4 | mx5dan il 05/06/2017 15:25:06
A vederla così quella "terza" targa sembrerebbe una replica adesiva.
#5 | Marco27 il 05/06/2017 21:15:41
Questa ha partecipato nel we appena passato a una nota manifestazione ASI nel basso Piemonte
#6 | Markino il 05/06/2017 21:27:22
Questa ha partecipato nel we appena passato a una nota manifestazione ASI nel basso Piemonte

Se è quella che penso io, dettata dalle strade dei vini, l'ho vista, ma il modello mi è noto come Amilcar "CGS".
E' stata importata più d'una di queste piccole sportive con coda sul genere boat tail, esistita anche con compressore (tipo "CGSS", se non erro), utilizzate poi in gare di regolarità, a partire dal Gran Premio Nuvolari. La targa applicata sul fianco è piuttosto tipica per questa conformazione, e si vede anche su qualche Bugatti "Type 35" nostrana; dovrebbe trattarsi di un'anteriore, difficile o inopportuna (ancorché, ritengo non conforme al Codice) da alloggiare frontalmente.
Pur da grande amante delle prebelliche, l'Amilcar mi lascia piuttosto tiepido; ben più interessante, alla stessa manifestazione di cui sopra, una rarissima Motobloc Torpedo del 1924, proposta per la seconda volta consecutiva da un partecipante francese.
#7 | gabford il 06/06/2017 00:08:31
il modello mi è noto come Amilcar "CGS"

La CGS aveva una cilindrata di 1100 cc e fu presentata nel 1924. Questo esemplare, invece, ha una cilindrata di 970 cc che era tipica delle CV del 1922-1923, che costituivano una sorta di pre-serie delle CS, presentate verso la fine del 1923.
#8 | TanteUno il 06/06/2017 01:02:23
dovrebbe trattarsi di un'anteriore, difficile o inopportuna (ancorché, ritengo non conforme al Codice) da alloggiare frontalmente

Ma questa la targa anteriore montata davanti ce l'ha eccome. Non per niente ho parlato di terza targa...

Questo esemplare, invece, ha una cilindrata di 970 cc

Esatto, e per i più curiosi aggiungo che la potenza è di 13 kW o 18 CV che dir si voglia Shock
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK