Immagine

Fiat 1200 Coupé

fiat1200coupeetilico20171230.jpg
Anno 1959, targhe nere del 1971 (etilico).

Data: 30/12/2017
Commenti: 13
Visualizzazioni: 2052
Commenti
#1 | time101cv il 30/12/2017 08:33:14
dubbio non mi convince...
Appassionati fatevi avanti, che modello è?
E soprattutto, quei fari posteriori.... sono originali oppure una licenza del proprietario?
#2 | hot VWs il 30/12/2017 09:22:18
I fari sicuramente non sono originali, probabilmente non ha ancora trovato quelli giusti...
#3 | Markino il 30/12/2017 10:38:09
Esemplare incredibile di FIAT "1200 Coupé" Pininfarina, lanciata nel 1958, modello che, in 30 anni di fiere e raduni, non ricordo di aver mai visto dal vivo; esisteva anche una configurazione a quattro posti, con padiglione allungato. Sui Quattroruote dell'epoca, è possibile trovare le pubblicità a tutta pagina, forse addirittura a colori.
I fari posteriori a gemme separate ricordano un po', con inclinazione contraria, quelli della Ferrari "250 GTE 2+2" 1a serie, sempre di Pininfarina, ma non saprei però dire se siano originali, non avendo memoria di viste posteriori neppure in foto; la nicchia di alloggiamento è invece corretta.
Avvistamento siderale; probabilmente, gli esemplari superstiti della già modesta produzione si contano, a dir tanto, su due mani, e scommetto che in buona parte sono in mani straniere.
#4 | Biturbo83 il 30/12/2017 10:54:53
Shock
Mai vista e non ne ero neppure a conoscenza.
Avvistamento eccezionale!
Azzardo a dire che i fari posteriori sono originali, visto che i carrozzieri al tempo sperimentavano e azzardavano.
Ricorda molto anche la coeva Appia coupé.
#5 | bob91180 il 30/12/2017 11:00:00
Mai vista ... si , somiglia molto alla omologa appia coupe' sempre Pininfarina ... forse esiste anche la versione cabrio ?
Abbiamo una vista del frontale ?
#6 | Alfa33 il 30/12/2017 11:19:06
Incredibile. Complimenti per l'avvistamento.
#7 | etilico il 30/12/2017 12:08:37
Scambiata da lontano per una Appia Lusso Vignale (già presente in questo sito), mi accorgo, a distanza ravvicinata, di avere a che fare con un oggetto a motore non identificato: di seguito, ho una breve ma intensa conversazione col proprietario (manco a dirlo, il fondatore del maggior club di auto storiche della provincia e forse della Sicilia orientale). Emerge, quindi, che gli esemplari costruiti in questa configurazione sono - a suo dire - solo due e che i fanali posteriori sono corretti, inclusa la basetta in alluminio spazzolato. Di più ninzò.
thumbs2.imgbox.com/07/76/jgdH26wS_t.jpg thumbs2.imgbox.com/49/53/kYcYxMQG_t.jpg
#8 | Neeskens78 il 30/12/2017 19:35:26
che meraviglia! Shock complimenti "etilici" per l'avvistamento Smile)
#9 | etilico il 31/12/2017 00:42:32
Grazie. L’avvistamento è stato davvero inebriante Pfft
#10 | Mc 127 il 31/12/2017 11:44:18
Non ho parole. Gioiello dal valore inestimabile e che trovo delizioso in tutto.

gli esemplari costruiti in questa configurazione sono - a suo dire - solo due

L'altro potrebbe essere bianco e targato Roma.
#11 | Markino il 31/12/2017 11:47:29
Quella che pensi tu, Ivan, con targa Roma 33, è una "4 posti" con padiglione allungato. Tra le immagini di Google, spiccano invece altri due esemplari analoghi a questo, a due posti: uno grigio grafite da restauro totale, e un altro bianco in perfetto stato, con targa LU a 5 cifre. Penso che la produzione complessiva sia stata superiore a quanto riferito a Gabriele.
#12 | Mc 127 il 01/01/2018 12:05:21
Grazie Marco, avevo dato uno sguardo fugace. Ora ci riguardo con più attenzione perché é davvero un modello interessantissimo.
#13 | free_runner il 01/01/2018 12:26:58
che rarità, mi piace proprio!
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK