Immagine

Acma Vespa 400

acmavespa400ata20180910.jpg
Anno 1959 (atae21).

Data: 10/09/2018
Commenti: 11
Visualizzazioni: 1645
Commenti
#1 | svalvolatogiallorosso il 10/09/2018 08:56:32
La prima italiana da sempre a differenza dalle altre presenti su queste pagine ,chissà che storia ha dietro di se.
#2 | FeDeesse il 10/09/2018 08:59:33
storia conosciuta, di proprietà di un noto concessionario della zona. la targa è da urlo e l'ho vista in moto recentemente..un gioiellino.
#3 | atae21 il 10/09/2018 09:25:48
La targa é memorabile (peccato non si possa far vedere per intero ma vi assicuro che vale quanto l'auto). Sulla vetturetta è giusto quanto scritto da Federico. Finalmente, dopo decenni d'oblio, questa simpatica "auto dei fumetti" rivede la luce e le strade. evvai
#4 | Frabo187 il 10/09/2018 09:42:21
Che tenerezza Smile
Speriamo rimanga sempre sul suolo italico!
#5 | bob91180 il 10/09/2018 12:05:07
Da conservare in salotto ...
#6 | LeleDS19 il 10/09/2018 13:42:30
Non so nemmeno se era regolarmente importata in Italia. Mi pare che Fiat avesse messo il veto....È la prima che vedo con targa italiana dall' origine....
#7 | atae21 il 10/09/2018 14:36:29
Questa è marchiata Piaggio e ha il libretto a pagine del 1959, come prima immatricolazione. Nessuno qui l'ha ancora scritto ma una cosa non conforme c'è: i fanalini posteriori sono quelli della Dauphine! Questo non le ha impedito di ricevere l'omologazione ASI, seppur di secondo livello. Però nel web vedo anche versioni apribili col vetro laterale posteriore….dubbio
#8 | Astrale il 10/09/2018 17:05:55
atae21, i fanalini li avevo subito notati, certo anche se non originali, male non stanno.
Mi pare che il lunotto abbia bisogno di essere sostituito ma a parte queste bazzeccole la trovo deliziosa..
#9 | time101cv il 10/09/2018 21:34:43
Questa è marchiata Piaggio e ha il libretto a pagine del 1959

Cambio la denominazione e la sposto tra le italiane? Sarebbe la prima del nostro sito a marca Piaggio.....
#10 | LeleDS19 il 10/09/2018 23:51:57
I fanalini secondo me sono stati montati all' epoca per soddisfare il nuovo codice della strada che dal 1959 imponeva le tre frecce per lato. In Francia invece l' obbligo arrivò molto più tardi ed infatti c'era una sola freccia sul montante del padiglione se non ricordo male
#11 | gabford il 11/09/2018 03:09:39
Non so nemmeno se era regolarmente importata in Italia.

Sarebbe la prima del nostro sito a marca Piaggio.....

Che io sappia, ne fu importato un piccolo contingente, distribuito principalmente nell'ambito aziendale della Piaggio. Però l'assemblaggio avveniva sempre nello stabilimento ACMA in Francia...
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK