Immagine

Alfa Romeo Spider 1.6

alfaspidermc12720190419.jpg
Anno 1984 (Mc 127).

Data: 29/11/2019
Commenti: 6
Visualizzazioni: 719
Commenti
#1 | lancista il 19/04/2019 11:38:50
Chissa di chi è stata l'idea di disegnare e poi approvare quello spoiler a circondare la coda...
ma ad esser sinceri tutte ma veramente tutte le code di tutti i modelli alfa anni 80 (unica esclusa 164) soffrono per me del mistero di cosa passasse per la testa a chi le approvava... (un po come per chi approvava gli interni delle Lancia Beta anni 70...)
#2 | Markino il 19/04/2019 11:49:13
All'epoca, l'aggiunta di elementi in plastica era un segno di modernità, adottato da molti marchi e spesso gradito dal pubblico (basti pensare quanto fosse "carica" la Renault "11" ); nel caso dell'Alfa Romeo, un restyling così orientato aveva il notevole vantaggio di dare l'impressione di qualcosa di nuovo, lasciando invariati i lamierati, obiettivo prioritario per la Casa sin dagli anni '60.
Versione sino a pochi anni fa negletta, che col tempo inizia a prendersi le sue rivincite (è pur sempre un'Alfa Romeo purosangue, oltre ad essere una convertibile), purché siano in gioco esemplari ben conservati, meglio se con cilindrata apicale.
#3 | ARGiuliasuper il 19/04/2019 14:12:00
La terza serie resta quella che spunta le quotazioni più basse, anche rispetto alla più recente IV serie (1990-1994) che aveva una coda riuscitissima (sempre inferiore all'osso di seppia). Confermo che all'epoca, lo "spoilerone" posteriore rappresentava un tratto di modernità a discapito di un'eleganza a cui le Alfa dell'epoca non ambivano.
#4 | Markino il 19/04/2019 14:24:08
La 4a serie, che fu opportunamente ripulita da "sovrastrutture", a mio giudizio è un capolavoro.
#5 | lancista il 22/04/2019 16:27:28
Concordo, la 4a serie tolto il primo osso di seppia, è il miglior capolavoro tra le serie,

Questa terza serie a me in realta non dispiace, i paraurti e per esempio il restyling muso non sono male. Solo non capisco perche circondare tutta la fanaleria posteriore con uno spoiler unico in gomma cosi pesante. Se proprio era da fare sarebbe bastato inventare qualcosa per la parte superiore come facevano altri, vedi le coeve Beta Volumex o 635csi come questa
http://www.targhe...o_id=50478
#6 | LFL il 06/08/2020 20:58:57
Come detto in altro commento, le spider in Europa e specie in Italia, si vendevano con il contagocce: si preferivano le cabriolet a 4 posti per portarci la famiglia (e comunque erano sempre pochine).

Per questo motivo il vero mercato di vendita delle spider erano gli USA: dovevano piacere lì e tra fine anni '70 ed inizio anni '80 gli spoiler oltreoceano erano sinonimo di sportività e aggressività. Non dimentichiamo che una simile soluzione fu adottata - anche se in maniera più discreta - su una vettura della classe della Mercedes-Benz 450 SLC 5.0...

Così Pininfarina ha dovuto accettare il compromesso, evidentemente frutto delle analisi di mercato svolte dalla stessa Pininfarina e dall'Alfa Romeo
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK