Immagine

Daf 66

daf66bio74.jpg
Anno 1974. (Biohazard)

Data: 17/09/2009
Commenti: 15
Visualizzazioni: 3142
Commenti
#1 | audiclassic il 17/09/2009 09:49:07
Sul forum "autoabbandonate" di iorio c'è una bella e ricca discussione iniziata dall'utente "Mark B." possessore di una cuginetta Volvo 66 DL: LINK
#2 | danguard76 il 17/09/2009 11:43:34
Si vede chiaramente la mano di Michelotti, che disegno anche la triumph Dolomite e la 2500, oltre che la spitfire.
ce l'aveva mia zia, mi sembra in un "caghettico" beige... Ce ne erano non poche, ma praticamente sono scomparse, un pò per la strana meccanica e un pò perchè la DAF auto ci ha abbandonati in tempi remoti, assorbita dalla Volvo...
#3 | IL BUE il 17/09/2009 14:29:39
Che bello ribeccare in strada modelli, un tempo diffusi, oramai così rari
#4 | Pafer il 17/09/2009 14:58:51
Se avessi conosciuto "Targhenere" fin dalla sua fondazione, vicino casa avrei potuto immortalarne una identica Grin
#5 | DerrickNAE3 il 17/09/2009 19:15:44
In effetti l' aveva un mio prozio disabile a causa di un incidente in moto, la spiegazione e' che era una delle auto automatiche piu' a buon mercato tra la fine degli anni 60 ed i primi anni 70 e tra le piccole cilindrate automatiche la scelta era quasi nulla, probabilmente c' era solo la Minimatic, ricordo anche la 850 idroconvert e una versione automatica del Maggiolino, ma se ricordo bene erano semiautomatiche, con la mancanza della sola frizione, ma con cambio manuale, quindi inadatte a chi aveva un braccio paralizzato come mio zio, voi ricordate altri modelli ?Cool
#6 | Total III il 17/09/2009 20:42:25
Infatti questo modello, almeno in Italia ha una nomea non bella, quella di "Macchina dei mutilati", in quanto veniva acquistata quasi esclusivamente da chi aveva subito amputazioni di arti o comunque aveva problemi motori.
In verità, il variatore di fase era praticissimo e innovativo per i tempi, ma allora come in parte oggi, gli italiani son sempre stati affezionati alla frizione.

Negli anni '70 un meccanico che conosco elaborò una Daf 66 per correre nelle gare in salita. Mi raccontò di essere stato deriso da tutti gli altri piloti, che gli davano dell'handicappato senza troppi giri di parole.
Le prese in giro si interruppero di colpo, non appena la piccola Daf cominciò a piazzarsi abitualmente nelle parti alte delle classifiche. Pfft
#7 | Bomber il 17/09/2009 22:32:37
Shock o santa polentina ,che picinina Pfft. .bellissimo che resista in buono stato .Smile
l'ho vista pochissimissime volte dal vero 2 o 3 .mi è rimasto impresso le discrete proporzioni dell'abitacolo ,e al contrario le ridotte delle suddette rispetto all'abitacolo stesso dell'auto .WinkWink
#8 | Bomber il 17/09/2009 22:35:25
mi è rimasto impresso le discrete proporzioni dell'abitacolo ,e al contrario le ridotte delle suddette rispetto all'abitacolo stesso dell'auto .
PfftPfftPfft riferito alla parte anteriore (cofano motore ) e cofano bagagliaio PfftPfftPfft.WinkWink
#9 | chucknorris il 18/09/2009 00:45:09
Immensa rarità!Shock Ricordo, commosso, la mia maestra che arrivava a messa con la sua Daf 33 del 1967 parcheggiandola dinanzi al sagrato. Questa scena d'altri tempi si è ripetuta fino al 1987, quando acquistò una Uno Selecta azzurro pastello che guida tuttoggi nonostante non sia più giovanissima!Smile
#10 | Mark B il 24/11/2009 02:41:19
Ma daii??? Bellissimaaa.. io sono il Mark B. proprietario della cuginetta volvo 66 DL!!! Queste vetturette ormai sono proprio una rarità!! Ma è giusto preservarle......
#11 | Mark B il 28/11/2009 18:47:08
Ecco un altra cosa che è un luogo comune.. ovvero di associare queste macchine ai disabili! D'accordo che sarà anche stato cosi ma è giusto ricordare che comunque certa gente le sceglieva anche se non aveva problemi ma solo per il fatto di avere un'auto non esageratamente grossa (come le Volvo e le Mercedes di quegli anni) che fosse equipaggiata con il cambio automatico. D'altronde oggi non condanniamo chi acquista piccole utilitarie automatiche!! Giusto!! Smile Smile Smile
#12 | time101cv il 29/05/2011 10:47:01
www.targhenere.net/images/004/dafandreamit2_zpsjms25gxg.jpg
(foto "andrea sacchi" )
#13 | Mark B il 29/05/2011 16:00:24
Sembra nella stessa posizione della foto di due anni fa!! A vedere il segno sull'asfalto sotto l'auto sul lato sinistro si direbbe proprio arenata lì... chissà che fine ha fatto il proprietario...
#14 | Mark B il 10/01/2018 13:28:50
Qualcuno sa se questa DAF è ancora in vita??
#15 | dem il 06/12/2018 15:15:26
credo di riconoscere la via dalle foto e lì non c'è da tempo
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK