Immagine

Fiat Panda 34

fiatpandasuper20720211224.jpg
Anno n.c., targhe bianche del 1988 (Super207).

Data: 24/12/2021
Commenti: 16
Visualizzazioni: 2647
Commenti
#1 | PrinceMax il 24/12/2021 10:42:19
Che gustosissima rarità! La “34” era una versione da 34 cavalli, mai venduta ufficialmente in Italia, destinata a quei mercati nei quali il bicilindrico della “30” veniva visto come insufficiente e poco prestazionale.
Ne circola un esemplare anche in provincia di Vicenza, color carta da zucchero, conciatissimo, anch’esso con targhe bianche e giunto in Italia probabilmente un po’ di anni dopo rispetto all’effettiva fabbricazione.
#2 | neim4 il 24/12/2021 12:50:13
Ricordavo un altro esemplare di 34 avvistato, ma non lo trovo nel sito! Mi sbaglio?
#3 | Francesco240D il 24/12/2021 15:21:27
Bella rarità... le condizioni non sono ottime, sarebbe da effettuare un restauro conservativo.
#4 | KARL67 il 24/12/2021 16:48:47
Le Panda 34 le ho viste solo in Austria e in Germania. La differenza che ho notato subito rispetto alle Panda 30 è stata l'assenza del rumore da frullatore del motore tipica di queste ultime.
#5 | mariano il 24/12/2021 16:57:57
La differenza di rumore era ovviamente data dalla differenza di motore, il vetusto 843 cc derivato da quello della 850 (in realtà pare fosse quasi invariato) che costituiva la versione di base del 903 della 45. In ogni caso se pensiamo oggi quanto adoperino i due cilindri anche su auto nettamente più grosse, fa riflettere su come siano cambiati i tempi e i motori e la percezione che la gente comune ha degli stessi.
#6 | Total III il 24/12/2021 17:30:42
Curioso fu il fatto che la Panda 34 ebbe il suo bel riscontro di vendite anche in Italia fra la fine degli anni ottanta e l'inizio dei novanta, solo che era costruita in Spagna e si chiamava Seat Marbella. Pfft
Guidai spesso quella di mia zia, e devo dire che era un piacere fare cantare quel motore, che saliva di giri con la consueta allegria dei quattro cilindri Fiat di una volta. Tanto che superati i 120 si andava puntualmente a cercare una quinta che non c'era.
#7 | Uno Turbo D il 24/12/2021 17:49:16
Bella rarità... le condizioni non sono ottime, sarebbe da effettuare un restauro conservativo.

Ad occhio, probabilmente un conservativo non basta, in più bisogna capire se ha la (maledetta) ruggine passante...
#8 | time101cv il 24/12/2021 17:56:15
In ogni caso se pensiamo oggi quanto adoperino i due cilindri anche su auto nettamente più grosse

Si stanno diffondendo molto i motori 3 cilindri, non i 2 cilindri.
#9 | S4 il 24/12/2021 19:42:21
Infatti il Twinair è un buco nell'acqua, e il rumore non è molto differente da quello della Panda 30... Pfft
#10 | Astrale il 24/12/2021 19:43:13
Bè, il Twinair di Panda e 500 frulla un pò ma cammina come prestazioni, vuol dire che anche da un bicilindrico si può tirar fuori potenza; a parte il Twinair moderno che è sovralimentato comunque i cari preparatori degli anni 60 e 70 sapevano farli cantare.
Non sapevo che la Panda 34 fosse a 4 cilindri, mi credevo fosse il solito bicilindrico un pò piu pompato...
#11 | S4 il 24/12/2021 19:44:25
Le prestazioni ci sono, mi riferivo solo al disagio acustico. nghenghe
#12 | deltago92 il 24/12/2021 19:59:43
il rumore non è molto differente da quello della Panda 30... 

Allora dovrei comprarne una, sarebbe l'unica 500 moderna con il rumore di quella storica Grin
#13 | prof il 24/12/2021 21:06:53
Tempo fa stavo per acquistarne una, della serie speciale Vintage 1957 (così mi pare che si chiamasse...).
#14 | SebaRaba1961 il 25/12/2021 21:37:58
Caro S4, si vede che non hai mai provato le ultime Panda appunto con motore Twinair, prima di "avventare" giudizi è meglio informarsi. Con questo voglio dire che essendo possessore, appunto, di una Panda Twinair con impianto a metano montato in fabbrica comperata nuova nel 2015, sono no soddisfatto di più di questa utilitaria ed è arrivata proprio l'altro ieri al traguardo dei 200 mila km senza grossi problemi (apparte la sostituzione della valvola west gate del turbo e altre 2 sciocchezze), con 12€ si fanno 280 km ed è divertentissima (viaggia spedita con 80 CV a metano e 85 a benzina). Anche io scherzosamente la chiamo " la Panda 30", però quando c'è da affondare sul pedale dell'acceleratore non si tira indietro Wink Wink
#15 | S4 il 25/12/2021 22:18:24
I giudizi sono sulle quote di vendita, per quanto riguarda le prestazioni mi sono già espresso al punto 11. nerd
#16 | Danip il 25/12/2021 22:19:37
Ricordavo un altro esemplare di 34 avvistato, ma non lo trovo nel sito! Mi sbaglio?

Anch'io, mi pare che sia stato avvistato in Sicilia e aveva le targhe alfanumeriche, ma non lo trovo più nemmeno io...
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK