Immagine

Fiat 508 Balilla 4 marce Lusso

fiat508balillasuper8020220604.jpg
Anno 1935, targhe nere del 1948 (super80).

Data: 04/06/2022
Commenti: 8
Visualizzazioni: 1079
Commenti
#1 | time101cv il 04/06/2022 08:24:21
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2022/06/img-20220507-wa0019.jpg

www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2022/06/20220508_091134.jpg
(foto "super80" )
#2 | free_runner il 04/06/2022 11:15:28
Combinazione cromatica tra intero ed esterno, a mio avviso molto bella!
Ma il font della targa non dovrebbe essere ancora il garamond (il quale è abbinato delle targhe in ferro) fino al 1951?
#3 | mikitiki94 il 04/06/2022 13:55:23
Ma il font della targa non dovrebbe essere ancora il garamond

L'attuale Provincia di Trieste, nell'immediato dopoguerra, costituiva il "Territorio Libero di Trieste" che, almeno formalmente, non era parte dell'Italia. Tra le varie caratteristiche del "TLT" c'era anche l'emissione di targhe proprie, a fondo bianco, con la sigla TS seguita da un numero progressivo (per gli autoveicoli privati).
A metà anni '50 il "TLT" tornò de facto all'Italia, ed i veicoli residenti nel territorio vennero reimmatricolati con targhe nuove (in genere mantenendo, come in questo caso, il numero che già avevano).
#4 | bob91180 il 05/06/2022 12:25:47
Molto interessante ed esaustivo , ma pare che questa targatura risalga al 1948 ...
#5 | mikitiki94 il 05/06/2022 14:35:08
Fu immatricolata nel 1948 con targa del Territorio Libero TS 1***, poi, a metà anni '50, fu reimmatricolata con una targa italiana, che aveva lo stesso numero, ma l'aspetto delle targhe Italian post-51.
#6 | bob91180 il 05/06/2022 17:20:15
Adesso ho capito di essere tonto ...
#7 | free_runner il 05/06/2022 22:27:22
Grazie a mikitiki94 per la chiarissima spiegazione!
#8 | mikitiki94 il 05/06/2022 22:42:13
Adesso ho capito di essere tonto ...
In realtà è la situazione delle targhe giuliane del '900 ad essere molto intricata. Un ipotetica automobile triestina "vissuta" tra il 1915 e il 1955 sarebbe stata ritargata una mezza dozzina di volte. D'altronde era proprio la situazione politica della zona ad essere complicata.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK