Immagine

Ferrari 308 GTSi

ferrari308gtsfil20230106.jpg
Anno 1982, targhe nere del 1984 (fil82).

Data: 06/01/2023
Commenti: 6
Visualizzazioni: 892
Commenti
#1 | bob91180 il 06/01/2023 11:38:19
Finalmente un esemplare con motore adeguato , e con belle targhe nere ...
#2 | polar il 06/01/2023 12:13:01
Gran bella foto...darei solo una raddrizzatina Wink
#3 | gabford il 06/01/2023 19:05:30
Così però c'è un effetto parabolico che ben si addice al marchio Grin
#4 | alequattro75 il 07/01/2023 00:37:26
Auto sempre bellissima. In questa versione, nonostante la novità dei 4 scarichi, perse 16 cavalli rispetto al modello precedente (che già ne aveva persi 25 rispetto alla prima serie...). Inoltre l'iniezione era "singlepoint" quindi le prestazioni erano assai più blande rispetto alla versione a carburatori. Però ... chissenefrega. 😁😁😁
#5 | prof il 07/01/2023 10:01:52
perse 16 cavalli rispetto al modello precedente (che già ne aveva persi 25 rispetto alla prima serie...)

Non sono a conoscenza di questi due step di decremento di potenza.
Le varie informazioni raccolte, mi danno:
- carburatori: 255 CV SAE (circa 230 CV DIN)
- i: 214 CV DIN
- quattrovalvole: 241 CV DIN.
Non mi risultano due step di potenza per le versioni a carburatori.
Mi puoi dare qualche riferimento?

EDIT: ho controllato su automobile catalog, il sito più completo e preciso che conosco riguardo alle specifiche tecniche. In effetti risulta un decremento di potenza da 255 a 230 CV DIN da metà 1979. Di questo step non avevo mai avuto notizia.
Stranamente, tra le due declinazioni di potenza, a differenza di quanto avvenuto per altre auto nello stesso periodo (immagino per contenimento delle emissioni) i carburatori rimangono esattamente gli stessi, così come tutte le altre specifiche costruttive riportate (ad esempio, i rapporti di trasmissione). Solo le prestazioni cambiano. Interessante approfondimento...

Però ... chissenefrega

Concordo! Grin
#6 | alequattro75 il 07/01/2023 11:40:40
Io sapevo che venne presentata con 255 cv e che nel 1979 , appunto, la potenza scese a 230 cv per ottemperare le nuove norme antinquinamento.
Detto questo mi fai venire il dubbio che effettivamente la potenza passò da essere dichiarata in Sae a Din.
Una cosa è certa. I 255 cv erano un po' ottimistici, come quasi sempre succedeva sulle auto italiane dell'epoca...
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK