Immagine

Fiat 500 L

500lpaferroma2.jpg
Anno 1968. (Pafer)

Data: 14/03/2012
Commenti: 11
Visualizzazioni: 824
Commenti
#1 | Uno Turbo D il 19/01/2010 15:27:36
Sapete che le 500 targate ROMA mi fanno impazzire?Grin
#2 | peppecantarella il 19/01/2010 22:21:24
a me fanno impazzire anche quelle due botti di vino più avanti, sai che frascati...GrinGrin
#3 | Pafer il 19/01/2010 23:03:35
Ahahahah! Hai indovinato in pieno! Grin
#4 | atae21 il 20/01/2010 01:04:47
Di 500 targate Roma qui dentro ce ne sono tante da farti finire al manicomio....PfftWink
#5 | abarthino il 20/01/2010 11:25:22
@ata: è ancora l'auto ideale per girare in cittàSmile, specie nel centro storico, anche se ultimamente le varie amministrazioni stanno tentando di eliminarle dalla circolazione con i vari "anello ferroviario" e "fascia verde"Angry
#6 | Francesco74 il 21/01/2010 02:03:03
anche le 126 sono l'ideale per per Roma (io ho una Bis del 1988) e in generale per le città, meglio ancora delle Smart....per aggirare poi i blocchi, un domani vorrei vedere se è possibile convertire a GPL la 126 Bis...tecnicamente possibile perchè raffreddata ad acqua.
#7 | sile650 il 21/01/2010 11:30:50
Il Kit per la 500 esiste, e ritengo non ci siano problemi nemmeno per la 126. Lo produce la BRC (forse lo fanno anche altri).
Sulla 500 montano la bombola al posto del serbatoio della benzina, per la 126 credo la mettano sempre nel bagagliaio anteriore, a ridosso della paratia abitacolo.

Essendo la tua una BIS non c'è nemmeno il problema del riscaldamento del polmone, visto che c'è il circuito di raffreddamento dell'acqua (sui motori raffreddati ad aria bisogna ricorrere ad una resistenza elettrica).

Smile
#8 | abarthino il 21/01/2010 13:25:12
@sile650: anche io sapevo della trasformazione a GPL della 500Frown, però mi sono sempre chiesto se si sostituisce il serbatoio della benzina con quello del GPL, l'auto poi non avrà la doppia alimentazione, ma andrà per sempre solo e sempre a GPL?Shock
#9 | Biohazard il 21/01/2010 16:37:27
Come funziona questa cosa della resistenza elettrica?
#10 | sile650 il 21/01/2010 17:59:19
X Abarthino: sì, diventa monovalente (infatti a quel punto rimuovono pure il carburatore che non serve più a nulla. Nella 126 invece si mantiene la doppia alimentazione perchè il serbatoio della broda resta al suo posto.

X Biohazard: il gas nella bombola ha una pressione più alta di quella di utilizzo. La pressione viene ridotta nel riduttore (detto "polmone" ). Questa diminuizione di pressione genera un violento raffreddamento, che può portare alla formazione di ghiaccio ed al malfunzionamento del riduttore. Così normalmente si spilla con un tubicino l'acqua di raffreddamento del motore e la si utilizza per riscladare il corpo del riduttore.
Sui motori raffreddati ad aria questo ovviamente non è possibile, ed allora si ricorre ad una resistenza elettrica per riscaldare il riduttore. So che un tempo si utilizzava anche l'aria del riscaldamento, ma credo la cosa sia di complicata esecuzione.
Sulla 126 Bis il problema non si pone perchè è raffreddata ad acqua.
#11 | Biohazard il 22/01/2010 10:08:48
Grazie sile. Interessante questa cosa.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK