Immagine

Ferrari GTS Turbo

ferrarigtsspottedinba20230511.jpg
Anno 1987 (Spotted_in_BA).

Data: 11/05/2023
Commenti: 15
Visualizzazioni: 1107
Commenti
#1 | time101cv il 11/05/2023 14:03:04
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2023/05/img_20230227_002642.jpg
(foto "Spotted_in_BA" )
#2 | prof il 11/05/2023 14:22:07
Non capisco come si possa rimaneggiare una Ferrari...
#3 | mariano il 11/05/2023 14:45:54
Non capisco come si possa rimaneggiare una Ferrari...

Non so se valga anche sugli esemplari storici, ma la Ferrari prevede con dei regolamenti interni delle sanzioni severissime per i proprietari che rimaneggiano "cavallini" senza approvazione della casa. Cosa che personalmente non approvo visto che va contro ogni logica del diritto della proprietà privata ma pare sia "tipico" della casa e facciamo finta sia giusto così.
#4 | prof il 11/05/2023 15:26:44
Infatti. Non capisco come si applichino queste "sanzioni".
Fermo restando che io sanzionerei chi rimaneggia una Ferrari! Grin
#5 | Luka96 il 11/05/2023 15:28:29
Non so se sia vero, ma pare ci sia addirittura una black list che include tutti i personaggi famosi che hanno violato il codice etico Ferrari, ai quali viene negata la possibilità di acquistare una nuova Ferrari. E modificare l'auto o riverniciarla costituisce una delle violazioni.
E poi pare che per gli esemplari a tiratura limitata ci sia una selezione degli acquirenti, che devono già avere acquistato delle Ferrari e non averle rivendute dopo poco tempo, e in più sono favoriti i collezionisti.

Non capisco come si applichino queste "sanzioni".

Semplicemente non gli è più permesso acquistare una Ferrari.
#6 | 5speed il 11/05/2023 15:31:28
No, le applicano eccome....so di un possessore di una al quale aveva messo su impianto a gpl e la ferrari ha fatto causa....ha dovuto rimuoverlo......e credo fosse storica
Il mio carrozziere mi raccontò che un cliente ebbe un piccolo incidente, beh, dovette quasi chiedere il permesso alla ferrari per la riparazione, dovette inviare documentazione, foto ecc....
#7 | mariano il 11/05/2023 15:39:25
Follia pura in un mondo "libero", purtroppo a processo si è sempre "cittadino" vs "multinazionale", ed è ovvio chi l'ha vinta...
Qualcuno potrebbe tirare in ballo i contratti di vendita, ma questi sono comunque regolamentati dalla legge e la giustificazione di tali divieti dev'essere fatta in modo legale, non basta la tradizione.
#8 | Luka96 il 11/05/2023 15:47:03
Allora è peggio di quel che pensassi, io avevo letto che si limitassero a non permettergli più di acquistare altre auto del cavallino.
#9 | prof il 11/05/2023 15:58:16
Fatico a credere agli episodi riportati da 5speed.
Sia chiaro, non che non creda a 5speed ma, trattandosi di episodi riportati, credo e spero che ci sia una certa di dose di fantasia, amplificata ulteriormente, come di solito accade in questi casi, da catene di passaparola.
Parlando, ad esempio, dell'episodio legato all'installazione dell'impianto GPL, posso credere che la Ferrari possa revocare la validità di una eventuale certificazione di conformità. Oppure che, nel caso della riparazione a seguito di un incidente, possa fare lo stesso se la riparazione non viene effettuata a regola d'arte.
Ma da qui a dire che la Ferrari ti obblighi a rimuovere l'impianto a GPL o che si debba avere il loro consenso per effettuare una riparazione di carrozzeria, ne passa.
Come dice mariano, i contratti tra privati valgono pur sempre nell'ambito dei limiti definiti dalla legge.
Io, da proprietario, ho la libertà fare ciò che voglio della mia auto.
Così come la Ferrari, da impresa privata qual è, ha tutto il diritto di decidere a chi vendere e a chi non vendere le proprie auto e secondo quali criteri.

Detto tutto ciò... pollice verso per la personalizzazione di questa GTS Turbo! Grin

P.S.: una GTS Turbo Intercooler identica a questa (ma tutta conforme all'originale) è stata la prima Ferrari su cui ho fatto un giro (da passeggero). Correva l'anno 1988. Che emozione!
Il proprietario si produsse anche in uno scenografico controsterzo nel percorrere una curva a velocità piuttosto sostenuta. A posteriori, non so dire con certezza quanto quella manovra fu volontaria...
#10 | S4 il 11/05/2023 16:01:45
Concordo, ricordiamoci inoltre che esistono gli esemplari usati.
#11 | puma76 il 11/05/2023 19:08:42
Proprietà privata, diritto inviolabile secondo la Costituzione.
Nel mio piccolo, l'ex proprietario della mia Opel GT, per un periodo, "trasformò" quest'ultima in una "Ferrari". Nello specifico, mise stemmi e stemmetti raffiguranti, il famoso cavallino rampante.. volante originale Momo, e altre amenità.
Mi raccontò che la casa del cavallino, lo denunciò o qualcosa del genere, a causa di questa imitazione; mah, ho sempre avuto un grosso dubbio sulla veridicità di questo aneddoto, e comunque la questione è differente. In questo caso l'azione della casa costruttrice, che poi sia Ferrari o Porsche o Lancia, sarebbe sacrosanta.
#12 | deltago92 il 11/05/2023 19:17:50
Il mio carrozziere mi raccontò che un cliente ebbe un piccolo incidente, beh, dovette quasi chiedere il permesso alla ferrari per la riparazione, dovette inviare documentazione, foto ecc....

Mi hanno raccontato una cosa simile riguardo una Lancia Delta Evoluzione Giallo Ferrari: il carrozziere che doveva sistemare un danno alla carrozzeria ha dovuto chiedere il colore direttamente alla Ferrari, la quale gli ha inviato solo la quantità di colore necessaria alla riparazione.
#13 | Luka96 il 11/05/2023 19:40:46
Mi raccontò che la casa del cavallino, lo denunciò o qualcosa del genere, a causa di questa imitazione;

Ecco un caso simile:
https://www.ansa....ae7c5.html
#14 | puma76 il 11/05/2023 19:47:17
Beh, nel mio caso, la macchina ebbe soltanto l'applicazione di stemmi, volante, griglia simil 328, colore rosso in luogo dell' originale arancio, e poc'altro. Il periodo era uhmm forse prima metà anni 90, già conoscevo il modello, nonostante la sua rarità, forse perché nella mia città, ne girava un'altra..
#15 | svalvolatogiallorosso il 12/05/2023 12:07:01
pare ci sia addirittura una black list che include tutti i personaggi famosi che hanno violato il codice etico Ferrari, ai quali viene negata la possibilità di acquistare una nuova Ferrari


Con tutto il rispetto.. ci sono altri produttori di supercar, anche più prestigiosi

esistono gli esemplari usati


Che per molti sono anche più appetibili
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK