Immagine

Lancia Lambda Torpedo

lancialambdakanonx20240317.jpg
Anno 1927, targhe nere del 1930 (Kanon X).

Data: 17/03/2024
Commenti: 13
Visualizzazioni: 1658
Commenti
#1 | time101cv il 17/03/2024 22:00:07
La targa è "PA 004"
#2 | Fantonx14 il 17/03/2024 22:04:50
Stupenda visione di un'auto avveniristica per l'epoca, primo modello in assoluto a montare la scocca portante, che poi verrà ripresa dalle altre case automobilistiche.
#3 | S4 il 17/03/2024 22:44:04
Shock
#4 | mariano il 17/03/2024 23:24:45
Addirittura con targa a quattro cifre...clamorosa. Shock
#5 | GiovanniSpalla il 17/03/2024 23:34:45
Parcheggiata così poi, in mezzo alle auto contemporanee, fa proprio un effetto distopico Shock
#6 | Kanon X il 18/03/2024 09:14:10
Per questo scatto devo ringraziare Antonio,che gentilmente mi ha concesso l' invio. Wink
#7 | Uno Turbo D il 18/03/2024 14:12:24
Un esemplare spettacolare di una vettura mitica, tassello importante nella storia dell'automobile.
#8 | peppecantarella il 18/03/2024 15:25:25
La targa PA ci induce ad usare la stessa esclamazione di Paolo Bonacelli quando vede Roberto Benigni in Johnny Stecchino Grin
#9 | bob91180 il 19/03/2024 10:28:10
Cosi' acquattata su queste piccole ruotine pare quasi una insulsa gazelle
#10 | Markino il 19/03/2024 11:52:00
Esemplare sbalorditivo ancora inedito ai miei archivi, nonostante abbia assistito ad almeno cinque raduni dedicati alla "Lambda", anche molto corposi per un'automobile così datata: nel 2016, ad esempio, in occasione dell'evento quinquennale organizzato tradizionalmente a Fobello, paese natale di Vincenzo Lancia, ebbi modo di contarne circa 55, alcune delle quali provenienti persino dall'Australia, nazione dove, ai tempi, furono venduti diversi esemplari.
Trattandosi di una vettura con quasi un secolo di vita, durante il quale potrebbe aver conosciuto rimaneggiamenti per le vicende più disparate, non è semplice procedere ad una disamina, data anche la "parzialità" del reportage. L'anno 1927 rimanda alla 7a serie di questo modello, che, nel 1921, introdusse innovazioni tecniche di enorme rilievo, recepite solo molto in seguito dagli altri costruttori; i parafanghi posteriori mostrano però la leggiadra foggia terminale "svolazzante" tipica delle serie precedenti, mentre la 7a serie, salvo libere interpretazioni di qualche carrozziere esterno, è caratterizzata da parafanghi avvolgenti.
La prospettiva dello scatto fa percepire una carrozzeria con passo corto; si scorge una seconda fila di sedili, e la capote fissata al termine della vettura, elementi che avvallerebbero la qualifica di "Torpedo", non è chiaro se a due (più probabile, visto l'intralcio della ruota di scorta esterna) o quattro portiere, quest'ultima la soluzione più classica e "istituzionale".
Questi rilievi devono poi essere ponderati con la tonalità rosso "vivo" attualmente esibita (parafanghi compresi), che non è affatto scontato sia quella nativa.
Da queste sommarie considerazioni si potrebbe ipotizzare che l'esemplare in oggetto abbia conosciuto - in un tempo indefinibile in mancanza di altre notizie che solo i conoscitori della vettura possono fornire - modifiche in chiave "corsa", alle quali non è forse estranea la residenza siciliana, da leggere in abbinamento alla Targa Florio.
Tecnicamente, la 7a serie, che fu una delle "Lambda" più diffuse con oltre 3mila esemplari costruiti (su un totale di 13.001 unità realizzate sino al 1931), segna l'incremento di cubatura del 4 cilindri a "V stretto" a 2.400 cm3, dagli originari 2.100 (saliranno ancora a 2.600 dall'8a serie), con una potenza di circa 60 CV; dalla 5a serie (1925), la trasmissione era a quattro rapporti.
#11 | ARGiuliasuper il 19/03/2024 12:34:21
Conoscendo la tua passione per questo modello e la tua competenza ho aspettato con ragionevole impazienza il tuo commento che, come mi aspettavo, è di gran livello. Grazie Marco.
#12 | Markino il 19/03/2024 12:47:50
Troppo buono Stefano; si tratta di semplici appunti.
Disponendo di tempo, si potrebbe dire molto di più, dato il rilievo della "Lambda" non solo nella storia della Lancia, ma del motorismo stesso, con una proiezione senza dubbio internazionale.
#13 | Kanon X il 19/03/2024 14:56:28
Se interessa, scrivendo "Lancia lambda targa Florio" su un motore di ricerca si può trovare qualche altra foto di questo esemplare.Wink
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK