Immagine

Fiat 1100/103

fiat1100frabo20240615.jpg
Anno n.c., targhe nere del 1984 (Frabo187).

Data: 16/06/2024
Commenti: 12
Visualizzazioni: 3292
Commenti
#1 | time101cv il 16/06/2024 01:39:32
La targa è "BO A4"
#2 | Fantonx14 il 16/06/2024 02:51:50
Chissà perché molti negli anni '80 immatricolavano ormai auto abbastanza vetuste... Ma vabbè, meglio per noi appassionati.
#3 | time101cv il 16/06/2024 06:11:59
Nei primi anni 80 era prevista la reimmatricolazione anche nel caso di cambio di residenza del proprietario.
#4 | Frabo187 il 16/06/2024 14:47:24
Cambio provincia, immatricolazione dopo una precedente radiazione, rientro/importo dall’estero, reimmatricolazione causa deterioramento o furto delle targhe.. Mi sembra abbastanza ovvio che ci può essere più di un motivo, non capisco questo stupore. nghenghe
#5 | Francesco240D il 16/06/2024 17:54:42
Sorprende piuttosto il fatto che abbiano deciso di farla sopravvivere, quando bastava una semplice "seccatura" come alcune fra quelle elencate sopra per farla demolire.
#6 | prof il 16/06/2024 20:24:34
Eh certo, mi trasferisco fuori provincia e butto la macchina! ROTFL
#7 | Francesco240D il 16/06/2024 22:50:53
Ho scritto alcune fra quelle elencate (tipo deterioramento o furto), non tutte
#8 | mikitiki94 il 16/06/2024 22:52:29
Credo che, nel 1984, la 1100/103 fosse già vista come un'auto d'epoca da preservare.
#9 | svalvolatogiallorosso il 17/06/2024 00:51:08
Verde salvia suppongo e in buone condizioni.. rivestimento sedili sembra corretto
Il volante sembra color nocciola il che pone il periodo di produzione tra il 1953-54, nel 1955 tale elemento diventerà color grigio
Qualcuno potrebbe voler sapere il perché di tutti questi "sembra" ..
Ebbene probabilmente la foto é stata zoomata e tali particolari non risultano ben visibili .. attendiamo eventuali aggiornamenti futuri..
Ma i baffi anteriori sulla calandra storti li vedo solamente io ?
#10 | prof il 17/06/2024 12:37:38
Ho scritto alcune fra quelle elencate (tipo deterioramento o furto), non tutte

E perché mai? Qualunque fosse la ragione, il costo della reimmatricolazione era lo stesso.
Se ne valeva la pena per il cambio provincia, perché non avrebbe dovuto essere lo stesso in altri casi?
#11 | dandix il 20/06/2024 15:18:26
Fino al 1992 il cambio di provincia del proprietario della macchina obbligava alla reimmatricolazione del veicolo... Magari la 1100 postata sopra ha cambiato garage di soli 10 km ed era targata Ravenna...
In considerazione di questo, trovare oggi una targa originale è sicuramente in primis un valore aggiunto ma anche una gran fortuna.

Il Nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 1° gennaio 1993, ha abolito la reimmatricolazione del veicolo con nuova targa e documenti (anche se, a volte, il libretto di circolazione fino alla fine degli anni '70 veniva solo corretto rimanendo originale).

Per completezza, dallo scorso novembre, è possibile richiedere ed ottenere la targa di prima immatricolazione del veicolo, riprodotta LEGALMENTE dallo Stato nel formato originale.
#12 | Tony65 il 03/08/2024 20:26:47
ricordate una pubblicità della Fiat anni 80? una auto simile disprezzata presa a pedate per invogliare il pubblico ad acquistare una nuova Fiat.
prenderei a pedate quei bulli stronzi ignoranti
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK