Immagine

Lancia Beta Spider 1800

lanciabetaspideralfa3320240618.jpg
Anno 1975 (Alfa33).

Data: 19/06/2024
Commenti: 11
Visualizzazioni: 3314
Commenti
#1 | atae21 il 19/06/2024 12:11:48
Colore non molto adatto ad una spider anni 70 (l'arancio su questo esemplare per me è la morte sua) ma sobrio ed elegante come una Lancia dev'essere. Notevole la targa quadra. Come al solito mi confondo con i cerchi delle Beta e non ho ancora capito fino a quale anno/modello erano opzionali quelli pieni con le piccole feritoie che ho visto su alcune Beta berlina più o meno di questi anni (compresa quella provata da QR all'epoca)....dubbio
#2 | Markino il 19/06/2024 12:16:05
Esemplare notevole per condizioni, motorizzazione e targa, con tutta probabilità ancora munito della sua bella calandra a nido d'ape.
#3 | bob91180 il 19/06/2024 12:39:30
Esemplare meraviglioso con motorizzazione rara e performante
Versione , che , personalmente , non mi ha mai scaldato il cuore
#4 | fabio200 il 19/06/2024 13:33:33
In realtà era il contrario.
Di serie montava i rari cerchi in ferro con la coppa centrale cromata, questi FPS erano optional che avevano quasi tutte.
abbastanza sicuro perchè ho avuto per 14 anni una 1600 seconda serie del 1976 come questa e li avevo entrambi.
Comunque bell'esemplare, corretto per quanto si vede.
Prezioso e fragile il paraurti con l'incavo.
#5 | Francesco240D il 19/06/2024 13:39:57
A me invece è sempre piaciuta queste versione, e il grigio non mi dispiace.
#6 | mikitiki94 il 19/06/2024 15:28:37
Prezioso e fragile il paraurti con l'incavo.

Questo paraurti esisteva anche in versione con incavo per il retronebbia?
#7 | aureliab20 il 19/06/2024 17:05:07
Vettura anche rara, ma non ha mai destato interesse presso i collezionisti. Il proprietario deve solo sperare di non essere tamponato in quanto i fari posteriori non sono più reperibili da almeno 20 anni.
#8 | fabio200 il 19/06/2024 20:29:57
Questo paraurti sagomato non ha mai avuto il retronebbia, forse il successivo dritto per le targhe orizzontali. Temo però che fu utilizzato solo sulle coupe e hpe. Spider direi no.
Quanto alla rarità delle luci posteriori, io le acquistai nel 1991 a una cifra da capogiro. E ancora più difficile era avere i catadiottri della stessa forma sui due lati.
So che non piaceva a molti, ed aveva un sacco di componenti rari e fragilità gravi, come la prima serie, senza traverse di collegamento tra arco parabrezza e rollbar: la scocca si piegava come una banana matura.
Ma con tutte le sue rogne l'ho molto amata, forse proprio perché non era gettonata come la scoperte coeve, osannate da tutti.
#9 | FamVit il 21/06/2024 23:23:30
Vedendola mi sono ricordato che più o meno 40 anni fa nel supermercato vicino casa una mattina è arriavata una Beta grigia metallizzata come questa e con targa, mi pare, di una grande città dalla quale sono smontati due personaggi vestiti con abiti "spaziali" di fantasia molto colorati che reclamizzavano un detersivo, penso elargissero dei buoni sconto per i fustini
#10 | fabio200 il 23/06/2024 00:14:40
Se ben ricordo si trattava di una decina di Beta Spider 2000 ultima serie di colore blu a targa MI utilizzate dalla Henkel per promuovere il detersivo Dash. A fine tour vennero vendute come usato dalla concessionaria Mocauto che le aveva fornite da nuove.
Se ho commesso errori correggetemi.
#11 | fabio200 il 23/06/2024 00:15:39
Aggiungo. Primi anni '80.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK