Immagine

Steyr Puch Haflinger 700

steyrpuchhaflingersiralec20240809.jpg
Anno 1972 (sir alec).

Data: 10/08/2024
Commenti: 12
Visualizzazioni: 660
Commenti
#1 | atae21 il 10/08/2024 12:15:07
Comunque di questi mezzi "di nicchia" ne hanno venduti parecchi nei primi anni 70. E ne sono anche rimasti un buon numero, nonostante l'uso non proprio amatoriale. Aggiungiamoci poi la marca: non era una Fiat, conosciuta da tutti e acquistabile in qualsiasi paese della Penisola. Io non so neanche quali concessionari li vendevano da nuovi.... eppure anche qui sul lago di Como ne girano ancora.
#2 | Markino il 10/08/2024 12:17:55
C'è anche da riconoscere che, nonostante un utilizzo mediamente impegnativo, gran parte di questi veicoli ha accumulato basse percorrenze, se non bassissime - non si va certo al lavoro quotidianamente con l' "Haflinger"... - circostanza che ha contribuito, insieme alla notevole particolarità del mezzo, al suo elevato tasso di sopravvivenza.
#3 | gabford il 10/08/2024 17:05:17
Di contro, si tratta di veicoli usati spesso come mezzi da lavoro anche durante la stagione invernale, con tutti i rischi connessi all'esposizione al sale distribuito sul manto stradale. Ed in effetti, pare che la ruggine sia uno dei suoi principali nemici.
#4 | Luka96 il 10/08/2024 17:36:27
eppure anche qui sul lago di Como ne girano ancora.

Penso che siano stati venduti tutti lì o in poche altre zone d'Italia molto delimitate, forse grazie a qualche rivenditore particolarmente abile nel piazzarli, io credo di non averne mai visto uno in vita mia.
#5 | Markino il 10/08/2024 17:48:00
Buona parte, anche per ragioni di prossimità geografica e culturale, è stata venduta nuova nel Trentino Alto Adige e nelle altre regioni del Triveneto.
#6 | teoperry il 10/08/2024 19:04:25
L’Haflinger mi fa tornare in mente i miei albori da avvistatore di auto, nonché l’inizio del mio interesse per le auto storicheSmile

Tempo fa ce n’era uno color panna parcheggiato sempre lungo un noto vialone della mia città, che non specifico perché sto parlando di un esemplare ancora oggi circolante e, tra l’altro, censito qui su TN … Lo vedevo sempre quando passavo di lì nel periodo delle medie, fino a circa metà delle superiori, quando penso abbia “cambiato alloggio”…

All’epoca (che poi “epoca” proprio non è…Grin) per tanto tempo non ho avuto idea di cosa fosse… mi sembrava una sorta di quadriciclo dell’epoca, per me era stranissimo: squadrato, con una sorta di telo nero raffazzonato, e cortissimo!
Un giorno, quando dovevo andare al teatro in città con la classe, con l’autobus dovevo scendere proprio lì a pochi passi… L’Haflinger era lì e finalmente me lo sono trovato di fronte… ho letto il marchio sullo stemma, anche questo molto particolare, praticamente due loghi in uno… “Steyr Puch”… mai sentito…!

E così, proprio in quel momento, ho fatto forse il primo “scatto da targhenere” della mia (ancora brevissima) carriera da avvistatore. Quelle due foto tra frontale e posteriore dovrei averle ancora: la prima è venuta mossissima, la seconda piuttosto sovraesposta… una volta tornato a casa non ci ho messo molto a trovare il modello, ma finalmente lo avevo scoperto! Smile
#7 | Astrale il 10/08/2024 23:17:56
Anche dalle mie parti (VCO) c'è n'erano ed ancora c'è ne sono di Haflinger, addirittura qui vicino c'è un pinzgauer che ho inviato come foto qui su TN, ma non è stato pubblicato probabilmente perché autocarro?
Se non erro c'era un rivenditore sul Lago d'Orta, ancora attivo per altri marchi..
#8 | LeleDS19 il 12/08/2024 11:19:28
Allora Teoperry siamo concittadini!
In effetti è qualche hanno che l' Haflinger beige è sparito dal solito corso. Chissà che fine ha fatto, più visto!
#9 | teoperry il 12/08/2024 20:55:48
siamo concittadini

Proprio così ! Smile ho sentito parlare spesso della vostra officina, anche se non ci sono mai stato… io ho sempre vissuto in provincia, per la precisione nella parte ovest, ma alle medie andavo in città… l’Haflinger l’ho notato la prima volta proprio negli ultimi periodi, poi cambiando scuola sono passato di lì molto meno frequentemente… Ricordandomelo, ho fatto una visura proprio quando è stato pubblicato questo rosso: ha revisione scaduta da un annetto ma non è radiato… in teoria dovrebbe esistere ancora !
#10 | Marlon il 12/08/2024 23:18:49
L'Haflinger è questo?
https://www.targh...o_id=34613
#11 | teoperry il 12/08/2024 23:29:47
Sì, non volevo mettere il link in chiaro ma è proprio lui
#12 | sir alec il 13/12/2024 19:36:44
Buona parte, anche per ragioni di prossimità geografica e culturale, è stata venduta nuova nel Trentino Alto Adige e nelle altre regioni del Triveneto.


Mi ha colpito vedere, nella zona in cui hanno avuto luogo tutti i miei avvistamenti di Haflinger (un raggio di 30 km. all'interno di una provincia confinante con l'Alto Adige e con l'Austria) degli esemplari con targhe "atipiche" (FI, MI, Roma e, come questo in foto, PD). Mi fa supporre che tali esemplari siano stati acquistati in origine come auto di servizio da proprietari di seconde case in loco (l'area in questione è a forte vocazione turistica), un po' come le spiaggine e le Méhari presenti in molte località balneari. Però i proprietari di Haflinger che ho conosciuto erano tutti rifugisti, oppure maestri di sci o al limite proprietari di baite in alta montagna.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK