Immagine

Lancia Fulvia 1300 5M.

lanciafulviafil20240907.jpg
Anno 1970, targhe nere del 1972 (fil82).

Data: 09/09/2024
Commenti: 6
Visualizzazioni: 3311
Commenti
#1 | Markino il 09/09/2024 10:49:49
Ottima "5 marce" blu Lancia della prima ora, accuratamente conservata come dimostra il paraurti posteriore, facile ad incurvarsi al minimo colpo, perfettamente "in bolla".
Mancano le corniere ai cerchi.
#2 | S4 il 09/09/2024 17:51:39
Nonostante il cambio di provincia, conserva ancora il suo porta targa inox composto da otto particolari più altri sedici dedicati al fissaggio. nghenghe
Da rivedere l'allineamento del baule oltre alle suddette corniere, nel complesso direi che tiene botta.
#3 | 131 Mirafiori il 09/09/2024 20:14:15
il suo porta targa inox composto da otto particolari più altri sedici dedicati al fissaggio

Veramente??!? Shock
#4 | Markino il 09/09/2024 20:46:11
Con questo dettaglio, Vincenzo intende esemplificare l'eccesso di "orgogliosa" complessità che contraddistingueva ai tempi le vetture Lancia, caratteristica non certo estranea alle difficoltà finanziarie vissute a più riprese dalla nobile Casa, per la difficoltà di coprire gli oneri industriali generati da tante raffinatezze con i prezzi di vendita.
#5 | S4 il 09/09/2024 20:58:40
È anche un suggerimento indiretto a non avventurarsi in velleitari recuperi di vetture vendute al prezzo delle patate.
Il suddetto porta targa veniva montata anche sulle Beta coeve - essendo prodotte nello stesso stabilimento - fino all'avvento delle c.d. componibili.

la difficoltà di coprire gli oneri industriali generati da tante raffinatezze

Le Fulvia ereditarono dalla Flaminia (nel senso che venne introdotto per la prima volta nel 1957) un distinto portachiavi in pelle blu con un minuscolo logo metallico applicato in modo da non segnare la carrozzeria durante l'uso; in altre parole, quando si ritirava l'autovettura, le doppie chiavi erano già fornite di portachiavi dedicato, a meno di svarioni del concessionario (leggi ciulato!). Superfluo aggiungere che sono particolari costosi e molto ricercati, anche perché negli anni ci sono state piccole varianti che per i fissati costituiscono valore aggiunto. Pfft
#6 | Danip il 09/09/2024 22:17:11
Quando leggo queste cose, penso alla classe Lancia di allora, e la confronto con quel poco che è rimasto di questo glorioso marchio, ovviamente il dispiacere è parecchio...
E pur preferendo le auto tedesche, Lancia ha un posto di riguardo, è il mio marchio italiano preferito.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK