Immagine

Maserati Quattroporte 4.9

maseratiquattroportesuper8020241124.jpg
Anno 1980 (super80).

Data: 25/11/2024
Commenti: 25
Visualizzazioni: 4211
Commenti
#1 | etilico il 25/11/2024 20:24:22
Sfacciatamente opulenta e altrettanto grintosa.
#2 | puma76 il 25/11/2024 20:32:59
Bellissimo abbinamento delle tinte tra l'altro..
#3 | Markino il 25/11/2024 20:34:09
Vettura che conosco, conservata ed in ordine, al pari del proprietario, persona cordialissima e garbata.
Sarebbe in vendita - era pure esposta ad Autoclassica, nell'ampio spazio riservato a privati e commercianti "minori" - ma senza la fretta di trovare un acquirente ad ogni costo.
Per quanto tutt'altro che priva di fascino e spessore, trattasi comunque di un'auto di non facile gestione, per dimensioni, motorizzazione e costi "operativi", manutenzione in special modo.
Le targhe attuali non sono di prima immatricolazione: originariamente, fu acquistata a Napoli, e ceduta a stretto giro nel bolognese.
#4 | S4 il 25/11/2024 20:43:17
Infatti risulta di gennaio ma ritargata nello stesso anno.
Pezzo di notevole spessore per palati esigenti ed esperti. Cool
#5 | prof il 25/11/2024 20:48:00
(Quasi) identica a quella che aveva - e ha tuttora - il marito della mia maestra delle elementari. La sua è una 4.2 con cambio manuale. Questa che motore monta?
#6 | Markino il 25/11/2024 20:56:55
Dovrebbe essere una 4,9, se ricordo bene.
#7 | polar il 25/11/2024 21:03:13
Pazzesca, ne incrociai una anni fa nel traffico, maldestramente fotografata perchè sembrava sfuggire al mio inseguimento, sempre con targa BO, ma per poco bianca. Chissà se qualcuno la conosce, non devono essere tante quelle circolanti...
#8 | mariano il 25/11/2024 21:15:42
All'epoca non doveva essere facile gestirla nel traffico napoletano con le due dimensioni vicine ai cinque metri, mi sarebbe piaciuto però vederla con la sua targa originale NA (probabilmente NAE3/4).
Splendida vettura che racchiude appieno il concetto stilistico che proponeva Giugiaro in quel periodo.
#9 | S4 il 25/11/2024 21:20:19
Dovrebbe essere una 4,9

Esattamente, aggiunto in didascalia.
#10 | etilico il 25/11/2024 21:33:56
Chissà se qualcuno la conosce, non devono essere tante quelle circolanti...

Infatti. Andando a memoria, in 10 anni ne sono state prodotte poco più di 2000...
#11 | Luka96 il 25/11/2024 22:15:28
Io ne ho vista una identica in A1 tornando a casa dalla fiera di Bologna, ma era targata VR. L'avevo fotografata, ma la foto è terribile.
#12 | Francesco240D il 25/11/2024 22:20:21
Diciamo che in questo campo la concorrenza estera era agguerrita, in primis Mercedes e Jaguar. Comunque resta un'auto bellissima e una scelta non scontata nel mondo delle ammiraglie d'annata: ricca di accessori forniti di serie (al contrario delle tedesche) e con un'affidabilità migliore delle inglesi fa ancora oggi una gran figura, specie se paragonata a quell'aggeggio arancione lì davanti.
#13 | attom83 il 26/11/2024 01:13:58
Avvistata mesi fa, inviata e mai pubblicata. Non sapevo fosse in vendita.
#14 | svalvolatogiallorosso il 26/11/2024 09:41:45
Quando ci si trova davanti a una immagine di una Quattroporte III specialmente in una tonalità blu scuro non può non tornare in mente, almeno per coloro i quali hanno superato da tempo la quarantina, la blindata in dotazione al presidente Sandro Pertini dal 1983 .
Soprannominata Calliope e prodotta nella versione "royale" in esemplare unico secondo specifiche indicate dalla segreteria presidenziale era utilizzata per le visite ufficiali, tra cui una anche presso la Ferrari a Maranello, dove tuttavia l ingegner Enzo trasgredì l'esigenza cerimoniale di avvicinamento per dare il benvenuto all'illustre ospite e si tenne a una certa distanza tra lo stupore di tutti i presenti
Fu il nostro Pertini appena sceso dalla vettura ad andarlo a salutare
Assolutamente perfetto l esemplare nella foto presa dinamicamente
Essendo in vendita auguriamoci che rimanga comunque in patria
#15 | Markino il 26/11/2024 09:45:11
Sapevo di un pretendente svizzero, lo scorso anno, ma l'affare non è poi andato in porto.
#16 | Strabuzov il 26/11/2024 10:03:19
la blindata in dotazione al presidente Sandro Pertini dal 1983 .
Soprannominata Calliope e prodotta nella versione "royale" in esemplare unico secondo specifiche indicate dalla segreteria presidenziale era utilizzata per le visite ufficiali

Attualmente è esposta al Museo della Motorizzazione Militare alla Cecchignola, è parte della fila centrale di auto presidenziali presenti nel secondo di tre capannoni.
Il cartello espositivo riporta un porta pipa presente tra i sedili posteriori, espressamente richiesto dal Presidente.
EDIT : aggiungo il testo completo presente sul cartello :
"Nel 1982 la Segreteria Generale della Presidenza delle Repubblica ordinò a Maserati di realizzare una Quattroporte blindata per il Presidente della Repubblica Italiana.
Nel 1983 la Casa Modenese fornì una Quattroporte di colore "Dark Acquamarine" con interni in velluto beige al Presidente Sandro Pertini, che la utilizzò abitualmente in occasione degli impegni istituzionali.
Una delle peculiarità della vettura era un ampio portacenere con relativo porta pipa al centro delle sedute posteriori: la richiesta venne direttamente dal Presidente e Maserati la realizzò modificando il divano posteriore. Era presente anche un mobile bar, un impianto telefonico e un interfono per parlare con l'esterno della vettura. Fu chiamata "Calliope" perché richiamava la bella voce del suo poderoso otto cilindri.
L'abitacolo dell'automobile era completamente blindato e antiproiettile con lamiera al manganese ad alta resistenza. Anche i vetri erano blindati, spessi 31 mm e in policarbonato con 4 vetri a comando elettrico. Sandro Pertini si appassionò alla sua Maserati III serie, e viaggiava spesso sul sedile del passeggero anteriore
."
#17 | prof il 26/11/2024 10:27:25
Altra particolarità della Quattroporte di Pertini era la selleria in velluto anziché in pelle, anche in questo caso per esplicita richiesta della Presidenza della Repubblica.

...e prodotta nella versione "royale" in esemplare unico...

La denominazione "royale" per la vettura presidenziale è ufficiale?
La Quattroporte Royale fu introdotta sul mercato molto tempo dopo la realizzazione dell'auto di Pertini.
#18 | svalvolatogiallorosso il 26/11/2024 10:56:18
Effettivamente il progetto Royale risale al periodo del settennato di Cossiga (1985-1992).. ricordavo male avendo letto qualcosa in passato senza approfondire
#19 | atae21 il 26/11/2024 15:00:05
Una delle mie berline preferite. E la mia serie delle "Quattroporte" preferita. Insomma, potessi la comprerei al volo!
#20 | bayerische il 26/11/2024 18:57:35
Meravigliosa.Evviva L'Italia.
#21 | screanzato il 27/11/2024 18:20:01
Altro aneddoto che mi piace ricordare avendolo letto su riviste varie,nei trasferimenti autostradali il Presidente stesso ,divertendosi come un matto,incitava l'autista a pigiare sull'acceleratore, e grazie alle prestazioni della Quattroporte aveva facilmente ragione sulle alfetta accompagnatrici ,seminandole e creando il panico nella scorta.
#22 | bayerische il 27/11/2024 18:26:29
Non credo che la Quattroporte blindata andasse molto più forte di una Alfetta ma non incriniamo la leggenda.
#23 | Markino il 27/11/2024 18:26:42
Anch'io sono a conoscenza di questo gustoso aneddoto; all'anziano Presidente piacevano ancora gli scherzi.
Penso che almeno i 220-230 km/h potesse raggiungerli in scioltezza; le "Alfetta", anche fossero state preparate, stavano molto probabilmente sotto i 200.
#24 | prof il 27/11/2024 18:34:25
Non c'è dubbio.
Malgrado l'aggravio di peso dovuto alla blindatura, dato che la velocità massima è solo minimamente influenzata dalla massa dell'auto, la Quattroporte era senz'altro più veloce di un'Alfetta.
Ad un'aerodinamica sfavorita dalla sezione frontale superiore poteva contrapporre 150 CV in più...
#25 | MK1K il 02/12/2024 14:12:21
Concordo con puma76, abbinamento stupendo di colori
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK