Immagine

Fiat 500 F

fiat500luka9620241216.jpg
Anno 1966 (Luka96).

Data: 17/12/2024
Commenti: 10
Visualizzazioni: 2001
Commenti
#1 | time101cv il 17/12/2024 12:39:26
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2024/12/20241215_124707_2.jpg
(foto "Luka96" )
#2 | Total III il 17/12/2024 12:49:53
Decisamente originale e abbellita con accessori più o meno coevi.
Però mi sa che un fusello è arrivato alla frutta. Pfft
#3 | Astrale il 17/12/2024 13:00:28
Più che il fusello direi che c'è la balestra "stanca"..
#4 | prof il 17/12/2024 15:23:34
Se l'anno di prima immatricolazione è, come riportato in didascalia, il 1966, ci troviamo di fronte ad uno dei pochi esemplari "6 viti", cioè con la griglia di sfogo dell'aria sotto il lunotto fissata, appunto, con sei viti, anziché con sole tre viti come avverrà nella produzione successiva, ma già con le portiere fissate da soli quattro bulloni.
Se così fosse, questa 500 dovrebbe essere stata prodotta nei primi mesi del 1966.

L'esemplare in questione è molto bello, restaurato con cura ed attenzione ai dettagli e, come già notato da Total III, dotato di accessori coerenti.
Non stonano affatto neanche le gomme con la fascia sottile bianca.
#5 | Luka96 il 17/12/2024 16:21:59
questa 500 dovrebbe essere stata prodotta nei primi mesi del 1966

Questa 500 risulta proprio del 1966 secondo Aci Space, però ci sono dubbi sul mese di immatricolazione, perché risulta immatricolata a Febbraio 1966, ma le targhe sono di Settembre, la cosa strana è che il giorno del mese è lo stesso (o almeno così è indicato su "targhe italiane" dove questa 500 è presente), quindi difficile dire con esattezza se sia ritargata e casualmente il giorno del mese delle targhe sia lo stesso della data di prima immatricolazione, o se la prima immatricolazione sia a Settembre e ci sia un errore nell'inserimento del mese.
#6 | Christianland il 18/12/2024 09:25:13
Un margine di errore potrebbe esserci da parte di Aci Space. Per quanto riguarda la targa di una Giulia Spider pubblicata qua, Aci Space me l'ha data immatricolata nel febbraio del 1962, ma il modello viene presentato a giugno dello stesso anno. Quindi non è possibile come cosa.
#7 | Markino il 18/12/2024 09:47:19
Molto graziosa, e in una tonalità che gradisco.
Appartiene ad un appassionato che frequenta spesso il raduno domenicale di Piazza Affari.
#8 | Frabo187 il 18/12/2024 16:32:43
Grazie a Luca che mi ha girato le foto in privato senza censura, io ed un caro amico collezionista di Lanciano abbiamo scoperto che questo esemplare è proprio quello che lui scambiò per una Lambretta anni fa, che finì nelle zone di Vasto. Venne poi venduta a dei parenti del primo proprietario che la portarono a Milano, che a loro volta la rivendettero all'attuale proprietario.
Almeno questo è quello che mi è stato detto. L'unica cosa che è cambiata è il colore dell'auto, che prima era bianca. Non so quale dei due fosse la tinta originale..
#9 | Markino il 18/12/2024 16:41:38
Conoscendo il proprietario, che ha speso un capitale pur di riportare a condizioni di fabbrica una splendida Lancia "Flavia" Berlina 1,5 lt. del 1963 con prima targa, mi verrebbe da pensare, per analogia, che l'attuale tinta sia quella con cui la vettura è uscita dalla fabbrica.
#10 | Frabo187 il 23/12/2024 15:11:59
Ecco le foto di com'era, direi almeno 8 - 10 anni fa:

i.postimg.cc/50wRh2ZB/PSAV6271.jpg
i.postimg.cc/Gtd5d1CZ/TDLM4333.jpg
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK