Linee austere come si conviene su questo tipo di vettura di rappresentanza, la fanaleria posteriore invece la trovo moderna e innovativa per l'epoca, sottile, lineare e soprattutto a filo carrozzeria
Anche la SL coeva aveva fanalini posteriori di forma simile.
Dovrei averne in archivio anch'io una nera con targa Roma. Se non fosse la stessa non mi stupirei, immagino che delle poche immatricolate al tempo in Italia la prevalenza di targhe capitoline fosse bulgara
Vettura di notevole spessore e rappresentanza, di solito non è il mio genere ma la ricerca di alcuni elementi stilistici me la fa apparire molto interessante. Dovrebbe essere la prima W186 del sito, presumo che anche da nuova non dovesse essere tra le auto tedesche più diffuse da noi.
(foto "fabio200" )