Immagine

Alfa Romeo Giulia Super 1.3

giuliadeltago20250417.jpg
Anno 1972 (deltago92).

Data: 18/04/2025
Commenti: 13
Visualizzazioni: 2975
Commenti
#1 | time101cv il 18/04/2025 13:30:00
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2025/04/alfa_romeo_giulia_super_13_1972_2.jpg

www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2025/04/alfa_romeo_giulia_super_13_1972_3.jpg
(foto "deltago92" )
#2 | fabio911 il 18/04/2025 13:51:12
Viola interni rossi tanta roba
Speriamo facciano presto una visitina in carrozzeria
#3 | IL BUE il 18/04/2025 14:08:39
Uso quotidiano, Faggio Ar 526, interni che dovrebbero essere cinghiale: mi affascina tanto, ma riconosco che meriterebbe un garage ed un ripristino
#4 | Markino il 18/04/2025 14:10:16
Ricordo diversi esemplari di questa serie ancora circolanti a fine anni '80, quando erano oramai vetture con oltre 15 anni di modesto valore; eppure, almeno nelle mie zone, Liguria, e nord-ovest in genere, erano in gran parte conservati decorosamente, lustri e con i dettagli al proprio posto. Uso quotidiano e anzianità non devono essere per forza sinonimo di lurido e scassato...
In ogni caso, ai nostri giorni vedere una "Giulia", da tempo auto d'epoca a pieno titolo, in simili condizioni è insopportabile.
#5 | 1600 GT il 18/04/2025 14:29:41
Mi affascina molto in queste condizioni, anche perché mi riporta indietro all'infanzia, quando di Giulia in queste condizioni se ne vedevano ancora. Comunque, viste anche le quotazioni e il valore della vettura, un restauro lo merita e come.
#6 | Frabo187 il 18/04/2025 14:37:50
Come sempre, vado controcorrente: a me piace tanto così.
Non nego che però, con il passare degli anni, magari una rinfrescata gliela darei. Questo ovviamente se fosse mia Pfft
#7 | bob91180 il 18/04/2025 22:19:29
Tra l'altro , il motore brucia olio a tutt'andare ...
#8 | atae21 il 19/04/2025 11:00:35
Visione insolita ai nostri tempi. Questa è rimasta ferma agli anni 80. Per quanto mi riguarda la reputo "affascinante". Cool
#9 | Markino il 19/04/2025 11:48:36
Ribadisco che, negli anni '80, le "Giulia" circolanti così conciate erano una netta minoranza, almeno nelle mie zone, e probabilmente in tante altre.
Quante ne ho viste finire nei demolitori in zona porto ancora decorose...
#10 | Giant il 19/04/2025 11:50:08
Visti i segni sulla carrozzeria potrebbe essere stata riesumata dopo anni di fermo sotto un telo, ed ora, magari, è in attesa di una rinfrescata generale e un ripristino meccanico (o almeno, me lo auguro).
#11 | S4 il 19/04/2025 17:38:52
Quante ne ho viste finire nei demolitori in zona porto ancora decorose..

Purtroppo confermo... Sad
#12 | atae21 il 19/04/2025 22:46:52
Io invece ricordo molte Giulia e Alfetta messe male negli anni 80. Una l'aveva anche mio zio (1300 ti del 1970, verde pastello), alternata ad una Renault 6 TL (poi demolita nel 1994 per una nuova Corsa 5 porte). Del resto anche la Nuova Super del 1976 di mio padre, già nel 1982 buttava fuori ruggine nei brancardi, nonostante dormisse sempre in box. Per non parlare di certe Alfetta prima serie qui in paese: marce, ammaccate, sbiadite in certe colorazioni, cronica mancanza delle cromature sui fari anteriori (idem sulle NS). E da me non circolavano tutti quegli esemplari sfiniti trasformati a gas...
#13 | Angelogtv6 il 21/04/2025 01:46:44
Correggo IL BUE: il codice colore del Faggio è AR516.
La vettura monta cerchi in lega Cromodora after-market 5 5"x14".
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK