Immagine

Alfa Romeo GTV6 2.5

alfettagtvsuper20720250419.jpg
Anno 1981 (Super207).

Data: 20/04/2025
Commenti: 10
Visualizzazioni: 4196
Commenti
#1 | time101cv il 20/04/2025 09:12:01
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2025/04/IMG-3849.jpg
(foto "Super207" )
#2 | blackboxes66 il 20/04/2025 09:53:37
Auspico il ripristino dei bellissimi cerchi Campagnolo di serie. Esemplare tra i più anziani: l'immatricolazione è al massimo di inizio febbraio.
#3 | S4 il 20/04/2025 16:30:30
Fine gennaio. Ne ho censite due a ottobre 1980.
#4 | blackboxes66 il 20/04/2025 17:45:37
Targate prima della presentazione!
#5 | Angelogtv6 il 21/04/2025 01:35:52
Nome corretto Alfetta GTV 6 2.5, diventa GTV 6 2.5 dal marzo 1983, quando debutta l'ultimo restyling (con i poggiatesta a retine). Nella configurazione cromatica più bella, il Grigio Nube Metallizzato AR 759 mimetizza al meglio i paraurti. Peccato per i soliti cerchi Ronal "grex ovium" che hanno sostituito i pregiati Campagnolo in magnesio 6"x15" e l'assetto modificato dell'assale anteriore di un dente, che abbassa la vettura di 3 centimetri solo avanti. Uno degli esemplari più vecchi circolanti, che ha debuttato nel dicembre 1980.
#6 | blackboxes66 il 21/04/2025 09:39:25
Per la verità, anche su questa serie il nome Alfetta non è più presente sui cataloghi, sul libretto uso e manutenzione e sulla scritta posteriore.
Chissà perché le coupe' Giulia e Alfetta hanno debuttato con il nome della berlina per poi perderlo strada facendo.
#7 | Angelogtv6 il 21/04/2025 09:52:53
Sulla scritta posteriore l'unico caso in cui è presente il nome "Alfetta" è sulla prima 1974/76 Alfetta GT, quindi solo 1779 cm3. Sulle successive 1600 e 2000 mai presente. Bisogna vedere sui listini ufficiali e sui categorici del catalogo ricambi, il nome Alfetta è presente fino al Febbraio 1983. Idem per le Alfasud Sprint che dal marzo 1983 assumono la denominazione semplificata di Sprint. A tal proposito rimando al Quattroruote di marzo 1983, dove nell'articolo di presentazione delle nuove sportive Alfa Romeo è precisato questo concetto. Anche sulle Alfa 75 fino all'agosto 1988 la denominazione ufficiale è Alfa 75, dal settembre 1988, quindi terza serie e fanaleria posteriore rossa, solo 75. Anche qui la targhetta delle versioni intermedie, aprile 1987-agosto 1988, non riporta più la parola Alfa ma solo 75 su un profilo blu, però è ancora Alfa 75. Fanno fede in listini ufficiali.
#8 | deltago92 il 21/04/2025 09:55:06
Stessa sorte toccò anche all'Alfasud. Un'ipotesi potrebbe essere il fatto che le versioni coupé di Alfetta e Alfasud sono rimaste a listino molti più anni rispetto a quelle berlina, e forse prevedendo ciò si è preferito omettere il nome in occasione del restyling: se negli anni settanta c'erano Alfasud Sprint e Alfetta Gt, per logica negli anni ottanta avremmo dovuto avere 33 Sprint e 90 GTV Pfft
#9 | blackboxes66 il 21/04/2025 10:08:53
Giusto! Mantenere il nome della berlina uscita di produzione avrebbe trasmesso un senso di vecchio...

Tornando alla GTV, la vettura era presentata al cliente come GTV 2.0 o GTV6 2.5, come riportato nella documentazione che gli veniva consegnata. Nella manualistica interna, c'era di tutto. Ad esempio nel manuale delle caratteristiche tecniche del 6/1983 dei modelli benzina 4 cilindri, la GTV 2.0 edizione 83 era ancora indicata come Alfetta, mentre in quello della coupe' 6 cilindri del 5/1982 la vettura è indicata come GTV6 2.5 tout court.
#10 | S4 il 21/04/2025 17:09:50
Nel listino di Quattroruote del gennaio 1981, entrò come Alfetta GTV 2.0 e Alfetta GTV 6 2.5, nel mese di agosto scomparve la dicitura Alfetta.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK