Senza parole …. Più unica che rara !!
Un vecchio collega di mio papà ha una 128 verde con guida a destra, già censita qui, credo ereditata da un parente. Ora che vorrei chiedergli la storia dell’auto nessuno di noi due lo sta vedendo più ….
Rarità incredibile! Il tetto apribile credo non sia originale, su questa serie era in metallo e scorrevole. Ricordo che da piccolo una delle (tante) volte in cui mio papà mi portava con lui a smontare auto in demolizione, ero salito su una Regata dotata di tettuccio e siccome avevo studiato per bene il libretto di uso e manutenzione avevo abbassato la levetta e tirato con molta forza verso l'indietro, così da aprirlo del tutto
Semplicemente clamorosa! La guida a destra indica sicuramente una specifica richiesta del proprietario al momento della configurazione, probabilmente per particolari esigenze fisiche, di solito questo tipo di esigenza portava anche al richiedere il cambio automatico, ma mi sembra di ricordare che sulla Regata fosse disponibile soltanto sulla motorizzazione 70 l'automatico.
Le Regata Weekend con guida a destra si conteranno sulle dita di una mano ormai, in Gran Bretagna saranno ormai esiste almeno da 25 anni, forse ne resta qualcuna a Malta.
Incredibile avvistamento, pazienza per il colore, il quale, se ben tenuto, non lo trovo affatto sgradevole. Da me girava una 33 prima serie restyling con la guida a destra, col 1.3 da 79 cv. Non la vedo più da qualche anno, ma non ho idea se sia stata rottamata (era in condizioni mediocri) o chiusa in qualche garage: non ricordo nemmeno la targa completa (iniziava per CZ 36).
mi sembra di ricordare che sulla Regata fosse disponibile soltanto sulla motorizzazione 70 l'automatico
No, sulla I serie c'era anche sulla motorizzazione 85.
In ogni caso, 70 o 85 automatiche erano entrambe solo con carrozzeria berlina. In Italia non è mai stata a listino (per lo meno secondo Quattroruote) una Weekend automatica.
Sarebbe già un avvistamento clamoroso con guida "convenzionale"...
Pare anche ben preservata, circostanza che, da estimatore di gran parte delle "giardinette", "Regata" inclusa, posso solo apprezzare.
Mai vista in vita mia, anche ai tempi, una Regata WeekEnd con guida a destra!
Se il tettino fosse un aggiunta successiva è comunque stato realizzato con cura.
Potenza e guida a destra mi fanno propendere per una versione export australiana che si è "fermata" in Italia.
Quel verde, diffuso sulle Uno delle prime annate, che ha una sua eleganza...
Fu seriamente presa in considerazione per l'acquisto da nuova ma, alla fine, mio padre optò per la berlina. Ricordo che le motorizzazioni più performanti (85 e 100) erano disponibili solo in allestimento S mentre la 70, la 75 e la D erano offerte soltanto in configurazione base, forse perché erano viste come mezzi da lavoro. Come evidenziato dalla bella foto di anteprima la linea era filante, più della berlina, rispetto alla quale vantava una migliore aerodinamicità che pareggiava il maggior peso in termini di consumi e prestazioni. Simpatico il portellone diviso in due parti con la ribaltina inferiore che si trasformava in un comodo piano d'appoggio. Credo che questo colore le doni molto. C'è un esemplare in vendita in rete di colore bianco che, francamente, non le si addice mentre era una livrea che rendeva molto elegante la berlina.
ricordo che le motorizzazioni più performanti (85 e 100) erano disponibili solo in allestimento S mentre la 70, la 75 e la D erano offerte soltanto in configurazione base
Ricordo che la Weekend era disponibile solo nelle versioni 70, 100 S, DS, almeno all'esordio; forse c'era anche la D, ma non ricordo di aver mai visto un esemplare di Weekend D. La 75 non credo sia mai stata venduta ufficialmente in Italia.
Avvistamento veramente assurdo; anche se non sono amante della guida a destra, questo esempalre è da sogno, per tanti fattori. Sarebbe bello conoscerne la storia, e sperare che essa venga tramandata dal proprietario nel corso degli anni.