Immagine

Fiat Ritmo 65 L 3p.

ritmo65lchuck80_1.jpg
Anno 1980. (chucknorris)

Data: 07/03/2012
Commenti: 24
Visualizzazioni: 2440
Commenti
#1 | Bagigiobronson il 15/08/2010 19:02:48
Povera Ritmo...non si può certo dire sia in buone condizioni..Ma cosa c'è sulla fiancata?uno squarcio??Shock
#2 | Pafer il 15/08/2010 21:17:11
Versione ultra-rara!
#3 | frindel il 15/08/2010 21:56:54
1.3, 3 porte e allestimento L... il massimo dell'incoerenza. Capisco le 3 porte, ma l'allestimento ultrabasico L associato al 1.3 mmi suona molto strano... solitamente la 65 andava molto allestita CL o Super o addirittura Targa Oro. La L era preferita dai tacc... ehm... risparmiosi che la sceglievano in virtù del motore 1050 e dei minimi costi di bollo e assicurazione...
#4 | atae21 il 15/08/2010 23:31:47
Io sinceramente la 65 me la ricordavo solo in versione CL 5 porte (e Targa Oro a 3 e 5 porte, ma quella era una serie speciale). Shock Mai vista e, se esisteva, l'ho rimossa completamente dal mio listino Fiat dell'epoca...Frown Comunque concordo con Frindel. Smile
#5 | neim4 il 15/08/2010 23:40:23
Già è difficile trovare una 3 porte...
#6 | Ritmo4ever il 16/08/2010 13:58:44
Povera Ritmo. Ho il cuore che piange. Sad
In oltre in una versione cosi rara...
#7 | Bagigiobronson il 16/08/2010 14:27:33
A mio avviso potrebbe essere una 60 CL con portellone di una 65 CL MY1981 oppure una 65 CL tre porte con però i cerchi di una L.
E' un bel mosaico non c'è che dire. Un sedile ha il poggiatesta, l'altro no...Boh..
E poi la L non aveva la plancia nera?in questa è marrone..Sembra una macchina fatta con vari pezzi di altre.Il proprietario del resto non ci tiene molto. La butterà via solo quando la macchina non sarà completamente marcita credo...
#8 | time101cv il 16/08/2010 19:38:17
Potrebbe essere una 60 L 3 porte col portellone di una 65 MY 81, col tergilunotto in posizione di riposo verticale.... Il sito del bollo che cilindrata riporta?
#9 | frindel il 16/08/2010 21:20:18
infatti... ad ogni modo la 65 L pare esistesse davvero. Solo che credo l'abbiano scelta davvero in pochi... la L era più gettonata col 1050/1116 da 60 CV... e mi pare che ci fosse anche la Diesel con allestimento L...
#10 | Total III il 16/08/2010 21:24:00
Per esistere, esisteva davvero, almeno per i primi anni di produzione. Può darsi che di lì a poco sia stata tolta di produzione per le scarse vendite.
Nella storia della Fiat sono stati diversi i casi di motorizzazioni elevate con allestimenti base, ricordo ad esempio la 128 Sport in allestimento "L" spartanissimo, offerta anche in versione 1300. Mai vista una......Smile
#11 | Pafer il 16/08/2010 21:47:37
Secondo l'archivio online di Quattroruote la 65 L 3 porte rimase a listino fino al 1982, quindi è esistita anche nella versione senza deflettori della prima serie. E ovviamente c'era anche la Diesel L, lo so bene perchè l'ha avuta mio padre ed è stata la prima auto sulla quale ho viaggiato da neonato Grin
#12 | frindel il 16/08/2010 22:42:44
io invece il primo viaggio da neonato l'ho fatto sulla 127 D...
#13 | frindel il 16/08/2010 22:45:00
cosa non darei per una 85 S Climatizzata o per una TC105 mk1...
#14 | Uno Turbo D il 17/08/2010 00:15:31
Povera Ritmo, in un'allestimento così raro poi...certo però che mamma Fiat ne faceva di stranezze, magari era perfetta per chi voleva un motore scattante ma un'allestimento semplice sempliceSmile
#15 | Bagigiobronson il 17/08/2010 11:48:24
Scattante...io ho una 65 e non è tutto sto scatto...anzi..in montagna faccio veramente fatica
#16 | audiclassic il 17/08/2010 12:15:03
E' tutta colpa della tassazione italica. All'estero, soprattutto in Germania e in Svizzera, era molto facile imbattersi in auto con motori "grossi" e allestimenti base. Tra le altre cose, spesso a parità di versione, la dotazione per gli esemplari destinati all'Italia era migliore e magari abbinata ai motori piccoli.

Tornando alla Ritmo avvistata, e' probabile che la 65 L sia stata pensata per i mercati nordici e inserita nei listini nostrani come jolly.
#17 | Bagigiobronson il 17/08/2010 20:57:23
Sicuramente la L per certi versi era più seriosa della CL, accostamenti di colori meno "decisi" e allestimenti semplificati. Fanno però riflettere mancanze che anche per un auto di 30 fa fanno sorridere, come il volante in plastica dura, i sedili non regolabili in inclinazione ed il pavimento in vinile anzichè in moquette, che è comodo solo se la macchina dentro la vuoi pulire con l'idropulitrice...Pfft
#18 | chucknorris il 18/08/2010 12:25:27
Vi assicuro che è una 65 L, come testimonia anche la targhetta laterale che posterò appena sarò di ritorno a casa.
#19 | chucknorris il 18/08/2010 12:37:33
Tra l'altro il colore è l'altrettanto raro Grigio Jet pastello e le condizioni complessive sono discrete. A breve un'inquadratura anteriore ed altri particolari!Wink
#20 | Bagigiobronson il 18/08/2010 23:31:58
La fiancata però mi pare proprio marcia...
#21 | chucknorris il 19/08/2010 19:29:35
img691.imageshack.us/img691/5511/p1010413y.jpg

Uploaded with ImageShack.us
#22 | Bagigiobronson il 20/08/2010 11:14:30
Adesso però voglio altre foto. Penso sia l'unica 65L sopravvissuta.Shock
#23 | marnile il 20/04/2012 21:12:10
Versione stramegasuperrara e davvero improbabile. Ma quello sulla fiancata destra cos'e'???Un marcione???Frown
#24 | Mk2 il 15/09/2023 21:10:43
Dove lavoro io 36 anni fa i proprietari del bar stazione,avevano una ritmo 75L a tre porte con cambio automatico....più strana di questaSmile
Comunque ho guardato l'uso e manutenzione della mia ex 75s,e fra le varie versioni trattate,vi erano la 65L e 75L.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK