Immagine

Cisitalia 202 Spider Mille Miglia

cisitaliarobex20130505.jpg
Anno 1952 (Robex).

Data: 08/05/2013
Commenti: 6
Visualizzazioni: 2253
Commenti
#1 | Robex il 06/05/2013 10:53:57
Visto che non si tratta di un'auto che si vede tutti i giorni per strada, chiederò al mio amico dove ha fotografato questo gioiellino, in caso si tratti di un raduno provvederò a segnalarlo per una rimozione!
Ma a proposito di Cisitalia per strada..conosco un ragazzo che ha lo zio collezionista, e tra le tante auto d'epoca possiede anche una Cisitalia su meccanica 1100, con la quale andava tranquillamente a prendere il nipote a scuola, e che utilizzava alla stregua di un'utilitaria, nonostante la sua infinita rarità Smile
#2 | Markino il 06/05/2013 19:01:27
Difficile pensare che questo capolavoro di Piero Dusio e della sua équipe di progettisti, una rara e quotatissima Cisitalia 202 Spider Mille Miglia, fosse in strada per una scampagnata. Tra le poche ipotesi che ne renderebbero forse compatibile il post con le regole del sito, vi è una sosta in solitario nell'ambito di un itinerario verso, di ritorno o nel mezzo di una manifestazione.
La 202 SMM comparve nel 1947 con destinazione sportiva, e, al pari della più nota 202 granturismo, era basata sulla meccanica della FIAT 1100, calata però su un più moderno telaio tubolare molto abbassato. Non ricordo entro quale anno furono realizzati i pochi esemplari nell'ambito della breve e travagliata vita della Casa torinese, ma ho più di un dubbio sul 1952, che potrebbe essere solo l'anno della targa, dato che le auto sportive dell'epoca subivano in breve tempo numerosi passaggi di proprietà, scambiate spesso tra piloti-gentleman.
La 202 SMM è comunemente nota come Spider Nuvolari per essere stata protagonista della Mille Miglia del 1947, nelle mani di un "mantovano volante" già sofferente, il quale, in un'emozionante rimonta, riuscì a portare la piccola vettura in testa sino al sorpasso da parte della ben più potente Alfa 8C 2900 prebellica, condotta da Clemente Biondetti; l'intera vicenda è narrata in un interessante articolo comparso su uno dei primi numeri di Ruoteclassiche.
La superba linea di questo spider senza tempo non ha alcun bisogno dei miei commenti.
#3 | massimo il 06/05/2013 19:34:40
L'intera vicenda è narrata in un interessante articolo comparso su uno dei primi numeri di Ruoteclassiche.

Ed è magistralmente "raccontata" anche da Lucio Dalla nella sua "Mille Miglia", contenuta nel 33 giri "Automobili" del 1976.
Vale la pena di ascoltarla, se ne avete voglia:
http://www.youtub...IMXmrhhPso
, nello specifico, a partire dal minuto 5:00
#4 | bob91180 il 07/05/2013 14:42:53
Ogni anno alla MM prende parte un esemplare con targa ed equipaggio giapponese color rosso sangue ...
#5 | macondo il 30/05/2013 23:08:22
questa meraviglia è stata fotografata a Palermo nell'ambito della 2^ rievocazione storica della cronoscalata "monte Pellegrino" svoltasi poche settimane fa. La vettura è stata vista anche a Floriopoli nell'ambito dell'ultima Eco Targa Florio (non ha partecipatoalla gara). E' di proprietà di un simpatico tedesco che si divide tra Germania e Sicilia
#6 | Markino il 30/05/2013 23:27:54
Sull'avvistamento di questa 202 SMM avevo già avanzato i miei dubbi tra i primi commenti.
E' vero che un'auto del genere è troppo bella e importante per invocarne seccamente la rimozione, cautelativamente prefigurata da Robex nel caso l'immagine fosse stata ripresa durante un evento ufficiale.
Tuttavia, al fine di rispettare pienamente lo spirito e le regole di Targhe Nere, è utile ribadire che le fotografie inviate non devono riguardare vetture partecipanti a raduni, gare di regolarità, concorsi di eleganza, o mostre varie, altrimenti il gioco diventa troppo semplice, oltre che scorretto.
In tal caso, avverto che il mio archivio di auto storiche fotografate nel corso di eventi ufficiali è attualmente forte di oltre 26mila immagini Grin
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK