Immagine

Alfa Romeo Alfetta Q. Oro

alfettafil20140529.jpg
Anno 1982, targhe nere del 1983 (fil82).

Data: 30/05/2014
Commenti: 12
Visualizzazioni: 1382
Commenti
#1 | Markino il 30/05/2014 10:28:48
Che meraviglia !
#2 | blackboxes66 il 30/05/2014 11:39:52
Fari posteriori rigati dell'Alfetta 83. GPL?
#3 | S4 il 30/05/2014 11:40:46
Sempre un gran vedere queste versioni ricercate; targa del 1983.
#4 | Total III il 30/05/2014 15:15:15
Bel colpo. La mancanza della scritta Iniezione fa supporre si tratti della versione a carburatori. A tutto vantaggio dell'affidabilità. Smile
#5 | 1600 GT il 30/05/2014 17:38:11
Bellissima e ottimamente conservata. Non molto diffusa la versione carburatori, dato che la versione iniezione, più parca ma meno affidabile, assorbì tutto il mercato dell'Alfetta Quadrifoglio.
#6 | atae21 il 31/05/2014 23:06:19
Io sinceramente non ho mai visto un'Alfetta Quadrifoglio Oro a carburatori! nerd
#7 | Total III il 01/06/2014 06:44:20
Io una volta sola, ad un raduno. Non ho sottomano i numeri di produzione, ma ricordo che il numero delle Alfetta Quadrifoglio alimentate a iniezione meccanica Alfa Romeo - Spica fu inferiore rispetto a quelle a carburatori. Ciò era dovuto all'inaffidabilità del sistema Spica, ancora allo stadio sperimentale (dello stesso periodo è la mitologica CEM con cilindri a funzionamento modulare), inoltre molti esemplari nati ad iniezione furono convertiti a carburatori in un secondo momento. Si può dire che oggi è molto raro imbattersi in una Quadrifoglio prima serie con iniezione Spica.
Tutt'altra storia la Quadrifoglio Oro '83 con iniezione Bosch, un piccolo gioiello per i tempi, e finalmente affidabile.
#8 | atae21 il 02/06/2014 15:15:01
Total questa volta ti dobbiamo contraddire perchè non risulta a nessun alfista che le Alfetta Q. Oro siano esistite anche a carburatori. E, se ne hanno prodotta qualcuna, è di certo un numero esiguo rispetto alla normale produzione ad iniezione. Nessun dubbio invece da parte nostra sulle tue gradite e sicuramente valide nozioni sulle varie Citroen! Wink
#9 | blackboxes66 il 02/06/2014 19:16:04
Total ha ragione: l'Alfetta QO 82 è stata prodotta anche con il motore a carburatori (
http://www.targhe...o_id=24027
). Purtroppo i dati di produzione non distinguono tra le due versioni, ma raggruppano tutte le QO della serie 82 (2799 esemplari in 10 mesi), per cui non sapremo mai quale delle due è stata la più venduta.
#10 | atae21 il 02/06/2014 20:31:48
A questo punto le mie scuse a Total (anche se per me sono state prodotte più ad iniezione e comunque la differenza da fuori in cosa consisteva per capire l'alimentazione? Davvero allora tutte le Q. Oro senza la scritta "injection" sarebbero a carburatori?). Io mi arrendo...Sad
#11 | blackboxes66 il 02/06/2014 20:41:44
Mi fermo qui anch'io, in attesa di reperire qualche documento dell'epoca. Le pubblicità non aiutano perché ritraggono sempre la macchina di muso, e nemmeno i miei ricordi mi dicono qualcosa. Intanto abbiamo trovato un'altra appassionante fonte di discussione. .. Smile
#12 | Total III il 03/06/2014 02:06:29
Confermo che anche la prima Q.O. ad iniezione Spica aveva la scritta Injection sulla sinistra del baule. Purtroppo ho lo scanner guasto, ma nel dossier Ruoteclassiche di Marzo 2007, a pagina 73, compare un esemplare con la scritta in questione ben visibile. Wink
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK